Migliore Macchina per Fare il Formaggio – Scelta, Recensioni e Prezzi

Ti interessa la migliore macchina per fare il formaggio a casa? Scopri i prezzi, le recensioni e una guida alla scelta!

Ti piacerebbe preparare il formaggio direttamente a casa, così da ottenere un alimento fresco e genuino? Ebbene, sappi che esistono delle macchinette che ti consentono di coronare questo sogno, con un prezzo tutto sommato abbordabile e in grado di assicurare un risultato davvero strepitoso. Piccole e poco ingombranti, le macchine in questione ti regaleranno tante di quelle soddisfazioni che alla fine non riuscirai più a smettere di usarle. Dallo stracchino al formaggio con caglio classico, passando per la mozzarella e la ricotta, le ricette a tua disposizione sono davvero tantissime!

Come funziona una macchina per formaggio

Premesso che online potrai trovare diversi modelli di macchina che fa il formaggio, nella maggior parte dei casi il funzionamento è quasi identico in tutti. Si tratta infatti di una sorta di pentola elettrica, capace di effettuare la cottura dandoti la possibilità di selezionare vari programmi e di impostare diverse temperature. In sintesi, tu non dovrai fare altro che selezionare il programma scelto (come quello per lo stracchino), seguire le istruzioni che la macchina ti fornirà, e infine gustarti il formaggio alla fine della cottura.

NOTA: le yogurtiere 2 in 1 fanno eccezione. Queste ultime, infatti, lavorano in modo diverso e sono automatiche, ma ti danno la possibilità di preparare soltanto il formaggio cremoso (faisselle) e in quantità spesso limitate.

Le macchine a pentola non sono del tutto automatiche, dato che richiedono comunque che l’utente effettui certe operazioni, a seconda del programma selezionato. Per farti un esempio concreto, la preparazione dello stracchino prevede di versare nella pentola il latte, il formaggio sciolto e il sale, per poi avviare la cottura per 20 minuti circa. In seguito la pentola ti segnalerà il prossimo step, ovvero l’inserimento del caglio sciolto, e dopo 90 minuti circa ti chiederà di aprire la pentola, di tagliare la cagliata con l’apposito strumento, di scolare il cestello e di attendere altre 2 ore per la cottura finale.

Anche se in apparenza potrebbe sembrare complicato, in realtà non lo è affatto. Le migliori macchine per formaggio, infatti, ti segnalano ogni step con degli allarmi acustici, quindi tu non dovrai fare altro che seguire le istruzioni alla lettera. Naturalmente esistono anche dei programmi molto più semplici, come quello per la preparazione del formaggio veloce senza caglio!

Migliori macchine per formaggio [RECENSIONI]

1. Ariete B-Cheese 6 Programmi 500 W

La macchina per fare il formaggio Ariete è la numero 1 in assoluto, e posso assicurarti che sul mercato non si trovano apparecchi in grado di raggiungere questo livello di qualità. Monta infatti un potente motore da 500 watt e ha ben 6 programmi in dotazione. Questi ultimi ti permettono di preparare il formaggio con caglio, quello veloce, la mozzarella, lo stracchino, quello vegano e chi più ne ha più ne metta!

  • Preparazioni: formaggio e yogurt
  • Modello: semi-automatico
  • Potenza motore: 500 watt
  • Programmi: 6
  • Temperature: fino a 90°C

Il funzionamento è semi-automatico: di conseguenza procederà per step e in base ai vari passaggi la macchina ti richiederà di compiere certe azioni manuali, come la scolatura o il taglio della cagliata. Naturalmente, montando un motore potente, è anche in grado di preparare lo yogurt tradizionale e quello greco. È talmente ricca di funzioni che online si trovano tantissime ricette in video, che potrai seguire per sperimentare cose nuove.

Il motore da 500 watt consente alla macchina di raggiungere una temperatura fino a 90 gradi, essenziale per pastorizzare il latte e per renderlo più digeribile per i bimbi. Inoltre, nella confezione troverai il cestello da inserire nella pentola, la spatola per rompere la cagliata e due contenitori per lo yogurt. C’è anche un ricettario che, pur non essendo la fine del mondo, ti aiuterà a regolarti con gli intervalli e le tempistiche.

Ti ricordo che ci sono anche le funzioni per la preparazione dello yogurt, e che si tratta dunque di una macchinetta davvero versatile e super pratica. Se desideri portarti a casa un elettrodomestico in grado di soddisfare le tue voglie di latticini, è molto improbabile trovare qualcosa di alternativo all’Ariete B-Cheese. Per quanto riguarda le tempistiche, si parte da un minimo di 2 ore fino ad arrivare a 12 ore (yogurt greco).

2. ROMMELSBACHER JG 80 Jona 4 Programmi

Pur non essendo un modello progettato prettamente per la preparazione del formaggio, questa macchina della ROMMELSBACHER a mio avviso merita un approfondimento. La forma ricorda quella delle pentole elettriche, è dotata di display con pulsantiera e ci sono 4 programmi a disposizione dell’utente: questi ultimi ti consentono di preparare il formaggio cremoso, il formaggio fresco, lo yogurt normale e lo yogurt vegano. Non ci sono le istruzioni in italiano, ma quelle in inglese sono facilmente comprensibili!

  • Preparazioni: formaggio e yogurt
  • Modello: automatico
  • Potenza motore: non specificato
  • Programmi: 4
  • Temperature: fino a 55°C

La dotazione di accessori include quattro bicchieri in ceramica da 125 millilitri, 2 contenitori di vetro di ampie dimensioni (1,2 litri) e il contenitore forato per fare il formaggio. Il funzionamento stavolta è totalmente automatico: dunque non dovrai fare altro che inserire il contenitore all’interno della pentola, selezionare il programma, premere il tasto start e attendere la fine della cottura. La macchina imposterà da sola la temperatura giusta (fino ad un massimo di 55°C per il formaggio).

NOTA: il manuale è disponibile al seguente link. Le ricette in inglese sono a pagina 25, ma se contatti il produttore puoi farti inviare anche il PDF in italiano.

Il display LED è semplice da usare e chiaro, mentre a livello di funzioni troviamo un timer fino a 24 ore massimo, l’autospegnimento e la protezione dal surriscaldamento. Una volta completata la ricetta, la macchina per fare il formaggio a casa ti avviserà tramite un segnale acustico. Sappi che, grazie al timer, potrai anche personalizzare i tempi di cottura in base al tipo di ricetta che vuoi preparare, così da provare anche delle opzioni particolari non previste dalla programmazione automatica.

Rispetto alle altre macchine a vasetto, questa è molto più grande e ha in dotazione dei contenitori davvero capienti. In altre parole, è l’ideale se desideri preparare quantità notevoli di formaggio o di yogurt, ma senza faticare più di tanto. Fra le opzioni che ho apprezzato di più c’è la possibilità di preparare anche il formaggio senza lattosio e quello cremoso e spalmabile. In conclusione, una macchinetta niente male e davvero ricca di funzioni!

3. LAGRANGE 459602 Formaggi/Yogurt 18 W

Si tratta di un elettrodomestico progettato per la preparazione dello yogurt e del formaggio cremoso e spalmabile in stile faisselle. In sintesi, è una macchina per lo yogurt “potenziata” con un programma apposito per la preparazione di questa tipologia di formaggio. I programmi in dotazione sono 3: oltre a quello per la faisselle, ovviamente troviamo le due funzioni per fare lo yogurt classico e persino quello da bere!

  • Preparazioni: formaggio e yogurt
  • Modello: automatico
  • Potenza motore: 18 Watt
  • Programmi: 3
  • Temperature: non specificato

La macchina è a cestello coperto, di conseguenza la fermentazione avviene inserendo nel piatto i vasetti in dotazione. Nella confezione ne troverai addirittura 9, ognuno da 185 grammi, per un totale di circa 1,5 litri di latte. Per quanto concerne il formaggio, i vasetti appositi sono 4 e si tratta delle classiche fustelle forate in polipropilene, che permettono all’acqua di sgocciolare fuori dal contenitore. Considera inoltre che ognuno dei 4 contenitori ha una capienza da 0,25 litri.

NOTA: anche in questo caso non è presente il manuale in italiano. C’è comunque la sezione in inglese e non è difficile da consultare (la macchina è facilissima da usare!).

La gestione dei 3 programmi è molto semplice e viene favorita dalla presenza di un display LED retroilluminato, mentre la programmazione del timer può arrivare fino ad un massimo di 25 ore. La temperatura non è personalizzabile, dato che la macchina la imposterà in automatico in base al programma che avrai scelto. C’è anche lo spegnimento automatico, quindi potrai far lavorare la macchina senza pensieri, anche di notte.

Per quanto concerne lo yogurt i risultati sono eccezionali, essendo un elettrodomestico appositamente programmato per questo. La preparazione del formaggio è un po’ complessa, soprattutto perché sarai costretto ad utilizzare i 4 contenitori da 0,25 litri. Di contro, il formaggio cremoso viene davvero bene ed è buonissimo, e la possibilità di usare i vasetti ti consente comunque di porzionarlo in maniera intelligente.

4. CuisinArt YM400E 2 in 1 40 Watt

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con un’altra macchina per formaggio a vasetti e dunque adatta esclusivamente per preparare quello cremoso e lo yogurt. I programmi disponibili sono due (uno per ogni tipo di preparazione), e la gestione della temperatura è come al solito automatica: 43°C per lo yogurt, 33°C per il formaggio cremoso o per le creme di formaggio.

  • Preparazioni: formaggio e yogurt
  • Modello: automatico
  • Potenza motore: 40 Watt
  • Programmi: 2
  • Temperature: 33°C, 43°C

La confezione include 6 vasetti con una capacità da 125 millilitri, mentre per il formaggio sono previsti due vasetti forati in policarbonato da 250 millilitri. Di conseguenza sai già che se userai questa macchina potrai realizzare soltanto piccole quantità di formaggio. Considera però che i risultati sono buonissimi, anche se a mio avviso non possono essere paragonati a quelli degli elettrodomestici progettati specificatamente per la preparazione dei formaggi.

NOTA: il libretto di istruzioni in Italiano lo puoi trovare a questo link, a pagina 31. Il ricettario in Italiano, invece, va richiesto al produttore!

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? C’è un comodo display LED con retroilluminazione che rende l’utilizzo di questa macchina che fa il formaggio molto più semplice e intuitivo (anche se essendo automatizzata tu non dovrai fare praticamente nulla). Ad ogni modo, ti consente comunque di personalizzare il timer, così da poter preparare delle ricette diverse dai programmi preimpostati. Infine, c’è pure la funzione di spegnimento automatico.

Come scegliere la macchina per fare il formaggio

1. Tipologie

Innanzitutto devi sapere che esistono due tipologie di macchina che fa il formaggio: quella classica come la Ariete, dunque una vera e propria pentola elettrica ottimizzata per questo tipo di preparazioni, e la yogurtiera o macchina per yogurt. La prima è specificatamente progettata per il formaggio, quindi ti permette di preparare svariate ricette, dallo stracchino alla mozzarella, passando per il cagliato e persino per il formaggio per vegani (il tofu). È anche in grado di preparare lo yogurt se lo desideri, quindi è davvero versatile!

Le yogurtiere, invece, oltre allo yogurt possono preparare soltanto i formaggi cremosi o i dessert a base di latte. Questa caratteristica, comunque, appartiene solo agli apparecchi più avanzati e più costosi, perché per riuscirci la macchina dovrà montare un motore con un wattaggio superiore, capace di raggiungere temperature di cottura più elevate. Inoltre, la potenza del motorino è necessaria anche per mantenere costanti le temperature in fase di cottura del formaggio, quindi si tratta di un aspetto che va approfondito.

2. Potenza del motore

La potenza del motore di un elettrodomestico di questo tipo viene sempre misurata in watt, e può andare da un minimo di 50 W nelle macchinette semplici fino a 500 W nella macchina per formaggio a pentola elettrica. Come ti ho anticipato, per la cottura del formaggio serve un apparecchio piuttosto potente, soprattutto se si parla della preparazione del latte appena munto: la pastorizzazione, infatti, richiede il raggiungimento di una temperatura intorno ai 90 gradi.

In secondo luogo, la macchina dovrà essere in grado di mantenere costanti le temperature per diverse ore, e questo viene reso possibile (ancora una volta) dalla potenza del motore. Naturalmente dipende tutto dalle tipologie di formaggi che desideri preparare: se devi realizzare delle ricette la cui cottura richiede basse temperature, potrai anche fare a meno di un elettrodomestico con un motore potente. Di contro, sarai abbastanza limitato in sede di scelta, quindi alla fin fine potresti stufarti o annoiarti della solita solfa. Un rischio che non correrai con una macchinetta più potente!

3. Programmi e azioni manuali

Il set di programmi dipende sempre dal modello che acquisti, ma la migliore macchina per fare il formaggio a casa ti mette sempre a disposizione un bel numero di opzioni. Una volta selezionato il programma, l’apparecchio lavorerà impostando le temperature corrette in automatico, così da assicurarti un risultato perfetto. Di solito i programmi disponibili sono i seguenti:

  • Formaggio classico con caglio (40°C)
  • Formaggio veloce (90°C)
  • Formaggio vegano (90°C)
  • Mozzarella (90°C)

Ricorda che possono essere presenti anche i programmi per fare lo yogurt, sia quello classico sia quello greco. In tal caso serviranno temperature più basse, intorno ai 40 gradi Celsius. Per quanto riguarda la gestione dei programmi, ti faccio un esempio concreto: la macchina Ariete per fare il formaggio è in grado di indicarti, passo dopo passo, tutte le azioni da compiere per poter completare la ricetta. Sul pannello sono infatti presenti delle icone, ognuna delle quali corrisponde ad una determinata azione manuale, come queste:

  • Aggiunta elementi caglianti
  • Taglio della cagliata con la spatola
  • Estrazione del cestello e scolatura
  • Aggiunta di ingredienti (come le erbe)

Tu non devi fare altro che tenere sott’occhio la macchina e agire con l’azione indicata quando l’apparecchio ti dirà di farlo. Ti assicuro che, anche se in apparenza potrebbe sembrare un sistema “cervellotico”, in realtà ti facilita tantissimo la vita e bastano pochi utilizzi per prenderci confidenza!

4. Contenitore e vasetti

In base alla tipologia di macchina x fare il formaggio, potrebbe cambiare la struttura dell’apparecchio. I modelli a pentola elettrica hanno un contenitore molto ampio e un cestello forato da inserire, per poter estrarre l’alimento quando sarà pronto. I modelli per lo yogurt, invece, funzionano con una camera di cottura e fermentazione, all’interno della quale dovrai inserire dei vasetti in vetro o in polipropilene (per il formaggio). Ci sono anche degli apparecchi con una caraffa centrale, dove versare gli ingredienti, e con una camera vuota intorno, che invece serve per riscaldare la prima agendo da incubatrice, così da favorire la proliferazione dei batteri.

5. Accessori in dotazione

Nei modelli a contenitore, in stile pentola, troverai un cestello per la preparazione del formaggio tradizionale e una serie di contenitori per lo yogurt. Nel set di accessori c’è anche la spatola per tagliare in quattro la cagliata (se richiesto), ovviamente il foglio con le istruzioni e alle volte anche un ricettario. Negli altri prodotti, invece, troverai i vasetti per lo yogurt e per preparare il formaggio cremoso. I vasi per il formaggio, detti anche fuscelle, hanno dei fori che permettono la fuoriuscita dell’acqua in eccesso.

Il vantaggio dei vasetti è il seguente: ti consentono di fare delle porzioni uniche, e di usare contenitori di dimensioni diverse, in base alle tue necessità. È chiaro, però, che un modello a pentola è molto più capiente e quindi ti permette di preparare grandi quantità di formaggio. Inoltre, ti ricordo che le macchine a vasetti danno la possibilità di preparare soltanto i formaggi cremosi!

Macchine per formaggio più vendute

crediti immagine: salutesegreta.com/macchina-per-fare-il-formaggio-ariete-b-cheese-recensione/

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 14:15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API