Stai cercando la migliore impastatrice planetaria KitchenAid? Leggi le mie recensioni, le opinioni, le caratteristiche e il prezzo!
Non avrai altra planetaria al di fuori di me: sembra sentire la Kitchen Aid sussurrare queste dolci parole agli amanti della pizza e del pane fatto in casa (e non solo). Sì, perché sono davvero pochi i modelli e i marchi capaci di competere con questo noto brand americano, specializzato in elettrodomestici da cucina. Le impastatrici KitchenAid, non a caso, sono il top per quanto concerne la lavorazione degli impasti duri e densi. Inoltre, vincono sia per qualità dei materiali che per potenza del motore (te lo anticipo: sono tutte a presa diretta). Curioso di scoprire ogni dettaglio di questi modelli?
Vuoi risparmiare sull’acquisto della planetaria?
Caratteristiche dell’impastatrice planetaria KitchenAid
Comincio subito dall’elemento più importante, ovvero la presenza di un motore a presa diretta, tipico delle planetarie per pizze e pane, e in grado di portare al massimo dell’efficienza le performance del braccetto. Non potrebbe essere altrimenti, considerando che è stata proprio questa azienda ad inventare la prima impastatrice della storia, nel lontano 1919.
I vantaggi del motore diretto? Non dovendo passare per la cinghia, l’energia arriva ad una potenza effettiva al braccetto, dandogli la possibilità di impastare con maggiore continuità. Inoltre, soltanto questi motori possono lavorare efficacemente gli impasti duri e densi, come quelli dei lievitati (pizze e pane in primis), e senza surriscaldarsi.
Per quanto riguarda la struttura, ci sono alcune possibili differenze fra i vari modelli. Quelli classici hanno una testa che può essere ribaltata, il che ti consente di aprire la planetaria per estrarre comodamente la ciotola dal suo alloggiamento. I modelli più costosi della linea Artisan, invece, hanno una ciotola che si muove su e giù scorrendo lungo un binario verticale. Questo ti permette di inserirla senza dover aprire il braccetto, e di facilitare il compito del motore, annullando di fatto le vibrazioni della macchina.
E i materiali? Il meglio che il mercato possa offrire: struttura in metallo, ciotola in acciaio inox e fruste/ganci privi di cromatura e non in alluminio. Questo vuol dire che potrai lavare tutto in lavastoviglie (tranne la macchina, ovviamente!). Tornando ai valori tecnici, quasi tutti i modelli di impastatrice planetaria Kitchen Aid hanno 10 livelli di velocità, e una ciotola molto capiente, fino a 6,9 litri di capacità.
Infine, possono essere espanse montando accessori come il tritacarne, ma da acquistare a parte!
Tipo di motore: a presa diretta (niente cinghia) |
Potenza del motore: da 250 watt a 500 watt |
Livelli di velocità: 10 velocità selezionabili |
Capacità della ciotola: da 3,3 litri a 6,9 litri |
Fruste in dotazione: frusta a filo, frusta a foglia e gancio per impastare |
Accessori compatibili: tutti gli accessori della KitchenAid |
Migliori impastatrici planetarie KitchenAid [RECENSIONI]
1. KitchenAid 5K45SSEOB Robot da Cucina Classic 4.3 L
Questo modello è senza ombra di dubbio uno dei migliori della linea delle KitchenAid, specialmente per via del suo ottimo rapporto fra qualità e prezzo. Sappi infatti che monta un motore a presa diretta, cosa che ti garantisce un ottimo impastamento di pani e pizze, e che ha una ciotola tutto sommato capiente (da 4,3 litri). Inoltre, ha un totale di 10 velocità selezionabili, quindi è anche super versatile!
- Motore: presa diretta
- Potenza: 275 watt
- Velocità: 10 livelli
- Capienza ciotola: 4,3 litri
- Gancio per impastare incluso
Per prima cosa, devi sapere che il motore a presa diretta è l’unico che può assicurarti delle grandi performance per l’impastamento dei lievitati. Questo perché trasmette in maniera continua l’energia al braccio, evitando sbalzi che potrebbero rovinare l’impasto. Inoltre, la corrente diretta è ideale perché permette al gancio di lavorare anche a basse velocità e con composti duri, ovvero la classica situazione che una planetaria economica teme.
In secondo luogo, le tante velocità sono ottime se cerchi un apparecchio versatile, perché potrai impastare anche i composti che richiedono maggiore velocità (ad esempio per montare le uova a neve). I materiali di questa impastatrice planetaria della KitchenAid, poi, sono molto robusti e resistenti, dato che il modello è tutto in metallo e non sono presenti parti plastiche. La ciotola è in acciaio inox, e oltre ad essere grande è anche facile da pulire.
Quali sono le altre caratteristiche di questo modello? La confezione include ovviamente le due fruste (a filo e a foglia) e il gancetto per impastare, e la testa è ribaltabile. Volendo puoi espanderla anche con altri accessori della Kitchen Aid, che però dovrai comprare a parte. Infine, il motore non si surriscalda mai, è piuttosto silenzioso, consuma poca energia (quindi la bolletta ringrazia) e la planetaria non è affatto ingombrante.
C’è anche una versione argento e una bianca, che condividono le medesime caratteristiche!
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Potente motore a presa diretta
- Ideale per impastare pani e pizze
- La testa può essere ribaltata
- Buona capienza della ciotola
- Materiali di qualità e molto robusti
- Silenziosa e poco ingombrante
- Non si surriscalda ed è versatile
CONTRO
- La ciotola non ha il manico
2. Kitchenaid 5KSM175 Artisan Empire Rosso 4,8 L
Una vera e propria bestia, praticamente la versione Super Sayan del modello Classic. L’impastatrice planetaria KitchenAid Artisan costa un po’ ma sa come regalare davvero grandi soddisfazioni, specialmente se sei un amante della pizza e del pane fatti in casa. Intanto monta un motore a presa diretta molto potente, da 300 watt, e poi la confezione include una ciotola con manico piuttosto grande, con una capacità da 4,8 litri!
- Motore: presa diretta
- Potenza: 300 watt
- Velocità: 10 livelli
- Capienza ciotola: 4,8 litri
- Paraschizzi e quarta frusta
- Gancio per impastare incluso
Dato che siamo in tema accessori, sappi che nel pacco troverai anche un comodissimo paraschizzi in plastica, e che c’è una quarta frusta in dotazione. Oltre alle 3 classiche (gancio per impastare, frusta a foglia e a filo), questa in particolare ha un bordo flessibile in silicone che migliora nettamente la raccolta dell’impasto dal bordo della ciotola. In secondo luogo, questa caratteristica facilita anche la pulizia del contenitore.
Inutile specificare che i materiali sono tutti in metallo e in acciaio, e che la robustezza di questa planetaria è da record. Lo è anche la sua versatilità, per merito della presenza di 10 livelli di velocità, e il motore è perfetto: non si surriscalda, assicura un mescolamento continuo e senza pause, e rende ottimamente con gli impasti dei lievitati (pani, pizze, focacce, eccetera).
Anche in questo caso non sono presenti accessori extra, ma potrai espanderla comprando ad esempio il tritacarne, la sfogliatrice, il passaverdure e molto altro ancora. Di ottimo livello la stabilità, visto che non balla sul tavolo nemmeno se la userai alla velocità massima. In conclusione, una planetaria top gamma di fascia professionale che vale ogni singolo centesimo del suo prezzo.
Se preferisci altri colori, sappi che le alternative non mancano!
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | KitchenAid Artisan - Robot da cucina 4,8 l, colore: Rosa seta | 545,00 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | KITCHENAID ROBOT DA CUCINA ARTISAN DA 4,8 L 5KSM175EVB (Valvet Blue) | 719,00 EUR 571,00 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | KITCHENAID ROBOT DA CUCINA ARTISAN DA 4,8 L 5KSM175ECU (Argento Placcato) | 719,00 EUR 589,00 EUR | Controlla su Amazon |
PRO
- La potenza fatta planetaria
- Fantastica con pani, pizze e lievitati
- Ciotola con manico capiente
- Paraschizzi in dotazione
- 4 frusta con bordo in silicone flessibile
- Materiali robusti e super durevoli
- Testa ribaltabile
CONTRO
- Il prezzo è piuttosto alto
3. KitchenAid Artisan 5KSM7580X Ciotola 6,9 L
Eccoci arrivati al top del top, ovvero al gioiello di casa. Questa impastatrice planetaria della KitchenAid è molto diversa dalle precedenti, innanzitutto perché non ha una testa che può essere ribaltata, ma fissa. Il meccanismo di apertura del braccio motore viene infatti rimpiazzato da un sistema verticale a binari, che ti consente di alzare e di abbassare la ciotola, per poi bloccarla grazie ad una leva!
- Motore: presa diretta
- Potenza: 500 watt
- Velocità: 10 livelli
- Capienza ciotola: 6,9 litri
- Sistema di sollevamento della ciotola
- Paraschizzi in dotazione
- Gancio per impastare incluso
Considera che questo extra è molto utile, perché sviluppa la planetaria in altezza e dunque non crea problemi quando non hai lo spazio laterale per ribaltare la testa. Il sistema della ciotola a sospensione ha un vantaggio molto importante: permette alla planetaria di mescolare gli impasti molto duri gestendo meglio le vibrazioni. Ciò vuol dire che l’impasto viene una meraviglia, e che l’impastatrice resta immobile e non trema mai. In sintesi, ti garantisce dei risultati da vero chef.
Altre qualità vincenti? Prepara sia i piccoli sia i grandi impasti, ed è più silenziosa di un ninja. I materiali sono come sempre da top gamma, visto che anche le fruste sono in acciaio inox, quindi potrai lavarle in lavastoviglie senza problemi. La ciotola è enorme, con una capacità complessiva da ben 6,9 litri, è fatta in acciaio inossidabile e ha un confortevole manico ergonomico.
Vorrei poi sottolineare la grande potenza del motore a presa diretta da 1,3 cavalli vapore (500 watt), senza dubbio il più potente in assoluto sul mercato. Impasta i composti densi e duri come se fossero fatti di aria, senza faticare mai e senza surriscaldarsi, garantendoti fra l’altro un risultato finale degno di un pastificio. Inoltre, ha le consuete 10 velocità selezionabili e quindi è in grado di impastare qualsiasi cosa, anche i composti spumosi.
Nella confezione troverai pure il paraschizzi in plastica dura, con imbuto per inserire senza problemi gli ingredienti, e naturalmente potrai espanderla acquistando a parte tutti gli altri accessori della gamma KitchenAid. Le fruste in dotazione sono tre, e comprendono un gancio impastatore speciale (il PowerKnead), progettato per impastare i lievitati a livello professionale. In sintesi, la Artisan 5KSM7580X non è un giocattolo, ma una planetaria per professionisti e amanti della buona cucina!
Pure qui troviamo delle versioni con colori differenti:
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Robot da cucina con sollevamento ciotola Artisan da 6,9 L IKSM7580MS | 999,00 EUR 754,00 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | Kitchenaid 5KSM7591X 5KSM7591XESM, acciaio inossidabile | Controlla su Amazon |
PRO
- Motore mostruoso da 500 watt
- Il top per impastare pani e pizze
- Tutte le fruste in acciaio inox
- Capienza della ciotola enorme
- Sistema a sollevamento della ciotola
- Robusta, silenziosa ed efficiente
CONTRO
- Il prezzo sfiora i 1.000 euro
Perché scegliere un’impastatrice planetaria Kitchen Aid?
1. Potenza del motore e consumi
Come avrai già capito leggendo le mie recensioni, tutti i modelli di impastatrice planetaria KitchenAid hanno il motore a presa diretta.
È un vantaggio che troviamo soltanto nelle planetarie di categoria professionale, dato che la suddetta tecnologia impedisce qualsiasi dispersione di energia, durante il passaggio dal motore al braccetto e dunque alla frusta. Per questo motivo il wattaggio delle impastatrici a cinghia è superiore: perché serve più energia rispetto a quelle con motore diretto.
Naturalmente questo si traduce in un doppio vantaggio: da un lato la potenza è eccellente, dall’altro la macchina spreca meno energia e quindi produce anche un risparmio in bolletta importante. Un paragone? Un motore a presa diretta da 300 watt ha la potenza e i consumi equivalenti di un motore a cinghia intorno ai 1.200 watt.
Certo, se scegli un modello a presa diretta con un wattaggio superiore questo sarà più efficiente con le lavorazioni degli impasti duri e densi. Di contro, pure le planetarie Kitchen con wattaggio meno ampio sono fantastiche, perché assicurano un impastamento di primo livello, senza sforzare il motore, anche alle velocità più basse!
Diciamo che, personalmente, consiglierei i modelli da 900 euro soltanto ai professionisti. Per gli amatori della cucina home made possono (ampiamente) bastare gli impastatori Kitchen Aid su una fascia dai 300 ai 600 euro. Ti assicuro che non resterai deluso, e che potrai gustarti dei preparati da chef, ma restando su una spesa più tollerabile per il conto in banca.
2. Qualità dei materiali
È molto difficile trovare delle planetarie così robuste e resistenti, per via della qualità dei materiali. Il corpo macchina è sempre realizzato in metallo (quindi addio plasticaccia), mentre la ciotola e le fruste sono in acciaio inox. Vuol dire che puoi lavare tutti gli accessori in lavastoviglie, senza temere che possano rovinarsi.
Ti faccio un esempio concreto: le fruste e i ganci in alluminio cromato delle impastatrici economiche, se lavati in lavastoviglie, perdono la cromatura, si anneriscono e non possono più entrare a contatto con i cibi (perché li contaminerebbero). Viceversa, con l’acciaio inox non avrai sorprese, potrai dormire fra due guanciali e ovviamente semplificherai di molto la pulizia di questi accessori, proprio perché non dovrai lavarli a mano.
3. Ciotola e capienza
Anche nei dettagli, la KitchenAid ha la planetaria migliore per ogni esigenza, ed è un discorso che riguarda pure la ciotola. Oltre ad essere in inox, spesso ha un manico laterale che ti consente di maneggiarla con estrema facilità. Il manico è davvero utile (anzi, direi vitale) quando devi spostare grandi quantità di composto, e temi che la ciotola possa scivolarti dalle mani.
Anche la capienza è da record, considerando che possiamo arrivare fino a 6,9 litri in totale. Significa che potrai lavorare enormi quantità di impasto, ad esempio quando al posto della famiglia hai un reggimento da sfamare, o quando prepari pane, pizze e dolci per una barca di amici.
4. Sistema di sgancio
Come ti ho anticipato più volte, sono due le alternative che puoi trovare: le planetarie con la testa ribaltabile, e quelle con sistema di sgancio e aggancio a scorrimento verticale. Le prime sono classiche: quando devi togliere o mettere la ciotola, ti basta aprire la testa del braccetto e poi richiuderla. Viceversa, con il secondo sistema la ciotola viene spostata su e giù, scorrendo lungo un binario fissato sul corpo macchina, e bloccandola con un sistema a leva. Naturalmente potrai anche smontarla dal supporto, per lavarla.
Guarda, è molto più semplice spiegarlo con un video che a parole!
5. Fruste e altri accessori
Essendo l’impastatrice planetaria KitchenAid un apparecchio di fascia top, è chiaro che nella confezione troverai tutte le classiche fruste: ovvero il gancio impastatore, la frusta a filo per i composti spumosi e la frusta a foglia (nota anche come “K”) per le basi di torte e dolci. In certi modelli della linea Artisan trovi anche una quarta frusta a foglia, foderata con un bordino laterale flessibile in silicone. Quest’ultima è ideale in quanto facilita la raccolta dell’impasto dai bordi, con 2 risultati: azzeri gli sprechi di cibo, e la pulizia del contenitore è molto più semplice.
E gli altri accessori? Credimi, c’è l’imbarazzo della scelta. Purtroppo, nonostante un costo di base alto, nessuno dei modelli visti oggi include altri accessori, tolte le fruste, la ciotola e alle volte il paraschizzi. In sintesi, se vorrai espandere la tua planetaria Kitchen Aid, dovrai comprarli in separata sede. Il montaggio è semplicissimo, dato che ti basta collegarli nel foro apposito presente sulla “faccia” del braccetto!
Ecco alcuni esempi:
- Tritacarne
- Passaverdure
- Accessorio per salsicce
- Diversi tipi di grattugia
- Sfogliatrice per tirare la pasta
- Rulli per tagliare la pasta
- Set di ciotole di varie dimensioni
- Ciotola gelatiera
Conclusioni
Insomma, vale o no la pena di spendere così tanto per l’impastatrice planetaria KitchenAid? Se hai il budget giusto, la mia risposta è sì. Come si suole dire, chi più spende meglio spende, soprattutto quando si tratta di comprare un prodotto come questo, dal quale dipende la salute dei nostri impasti. Inutile prendersi in giro: il motore a presa diretta fa tutta la differenza del mondo, così come la robustezza e la qualità dei materiali. Le 10 velocità, poi, garantiscono una versatilità totale e la capacità di lavorare qualsiasi composto. Per non parlare della capienza delle ciotole.
E poi, per gli amanti del perfezionismo, c’è una vasta gamma di accessori per arricchire ulteriormente questi piccoli gioielli!
crediti immagine articolo: wideopeneats.com
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 15:50 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API