Migliore Gelatiera Autorefrigerante – Scelta, Recensioni e Opinioni

Stai cercando la migliore gelatiera autorefrigerante? Leggi le mie recensioni, le opinioni e una guida alla scelta completa!

Il gelato piace a chiunque, dai grandi ai piccini, ma tutti noi sappiamo che i prodotti confezionati non sono esattamente il top, per quanto concerne l’apporto calorico e gli ingredienti. Ed è proprio per questo motivo che conviene sempre comprare una macchina per il gelato autorefrigerante: al contrario dei modelli classici, a manovella o ad accumulo, questi apparecchi sono in grado di raffreddare da soli il gelato. In sintesi, non avrai la necessità di pre-raffreddare il cestello in freezer, risparmiando tempo e fatiche inutili.

Come funziona la gelatiera autorefrigerante

Per prima cosa, è importante capire come funziona questo apparecchio, più che altro per comprendere esattamente cosa avviene all’interno della macchina. In pratica, la gelatiera ospita un circuito refrigerante dotato di compressore, il cui compito è quello di far scorrere il liquido refrigerante presente nel circuito. Il liquido è inizialmente in forma gassosa, ma viene poi compresso e riscaldato, e in seguito disperso nell’ambiente per merito di un condensatore. In questo modo la ciotola che ospita il gelato si raffredda, per via dell’espansione del gas, tanto da poter raggiungere i -30 gradi.

La mantecatura del gelato avviene invece per merito della rotazione continua della pala, che può essere in plastica o in acciaio inox. La paletta riesce così ad incorporare l’aria nel gelato dandogli una consistenza più soffice e cremosa, rispetto a quello confezionato. In secondo luogo, il movimento continuo della pala (garantito dal motore elettrico) permette di frantumare i piccoli cristalli di ghiaccio che si formano per via del raffreddamento della ciotola. Anche questo dettaglio aumenta la cremosità del composto, garantendoti un gelato perfetto!

Migliori gelatiere autorefrigeranti [RECENSIONI]

1. H. Koenig HF250 150W 1,5 Litri

È la gelatiera che uso io, ed è stupendissima, perché ad un prezzo a mio avviso molto concorrenziale riesce ad offrire tantissime qualità positive. Per prima cosa ha un motore piuttosto potente, con un wattaggio da 150 W, mentre la ciotola ha una capienza da 1,5 litri. Le procedure di autorefrigerazione hanno una velocità media, di conseguenza consente di fare il gelato in 40 minuti circa.

  • Potenza: 150 watt
  • Capienza ciotola: 1,5 litri
  • Tempistiche: 35-40 minuti circa

È presente anche la funzione di mantenimento del freddo, che si spinge fino ad un massimo di 60 minuti, mentre la funzione di arresto automatico si attiva in base agli intervalli di tempo impostati dal display. A tal proposito, sappi che hai la possibilità di scegliere fra 4 opzioni, partendo da un minimo di 10 minuti fino ad un massimo di 50 minuti. In secondo luogo, il cestello può essere estratto per conservare il gelato in frigo e ha una finestrella per aggiungere altri ingredienti in corso d’opera.

La confezione include un cucchiaino dosatore per il gelato e un misurino, mentre le prestazioni sono davvero convincenti, considerando un prezzo abbastanza basso. Sappi poi che questa gelatiera autorefrigerante della Koenig ha una scocca esterna che mixa la plastica e l’acciaio inox, e il cestello è facilissimo da pulire, dato che ti basta estrarlo e metterlo in lavastoviglie. Infine, ha un comodo display digitale e due funzioni (mantecatura e refrigerazione semplice).

2. Springlane Kitchen Elli 135W 1,2 Litri

Altro giro, altra corsa, altra gelatiera a compressore di fascia medio-bassa meritevole di citazione. La Springlane Elli ha dei dati leggermente inferiori al modello visto poco sopra, dato che il motore ha una potenza da 135 watt e la ciotola una capienza da 1,2 litri. Anche i tempi di preparazione sono leggermente più lunghi, considerando che per finire il gelato la macchina impiega circa 45 minuti. Di contro, essendo meno potente è anche più silenziosa rispetto ad altre.

  • Potenza: 135 watt
  • Capienza ciotola: 1,2 litri
  • Tempistiche: 45 minuti circa

È presente anche il display LCD e il secchiello removibile, dotato di coperchio in plastica trasparente e con finestrella per aggiungere ingredienti come le scaglie di cioccolato. Il display è molto comodo, perché ti consente di visualizzare dati come la temperatura e il tempo rimanente. La confezione include pure un ricettario, ma non è in lingua italiana, e sinceramente io preferisco fare di testa mia e sperimentare, o informarmi leggendo su Internet le varie ricette!

C’è la funzione di mantenimento in freddo ma è abbastanza breve, dato che arriva ad un massimo di 10 minuti, mentre le opzioni presenti sono lo stop automatico e la possibilità di impostare il timer (con segnalazione acustica al termine della preparazione). Non si tratta ovviamente di un prodotto professionale, ma ha alcune chicche come la scocca frontale in acciaio inossidabile e una buona dotazione di accessori. La confezione include infatti il misurino, il cucchiaio per fare i pallini di gelato e una piccola spatola.

3. Springlane Kitchen Eni 100W 1 Litro

Se desideri spendere davvero poco, ma senza rinunciare alla qualità, allora ti consiglio di valutare quest’altro modello della Springlane. La Eni ha una serie di caratteristiche piuttosto basiche ma essenziali, come la capacità del contenitore da 1 litro e un motorino con potenza da 100 watt. Ovviamente non aspettarti i miracoli da questa macchina per il gelato autorefrigerante, però ti assicuro che se parti da poche pretese rimarrai più che soddisfatto!

  • Potenza: 100 watt
  • Capienza ciotola: 1 litro
  • Tempistiche: 30 minuti circa

Non c’è il display LCD ma una classicissima manopola, che ti consente comunque di scegliere fra 4 modalità diverse: il pre-raffreddamento per rendere più cremoso il gelato, la funzione di mantecatura con la pala, il mantenimento a freddo fino a 60 minuti e il mescolamento senza raffreddare. Inoltre c’è la funzione di blocco automatico che scatta in protezione del motore, quando quest’ultimo rischia di surriscaldarsi.

I tempi di preparazione sono sorprendenti, dato che avendo un contenitore più piccolo riesce a preparare il gelato in 30 minuti circa. Naturalmente ti sconsiglio di riempirlo fino all’orlo, dato che per evitare problemi conviene limitarsi ad una quantità massima di 600 grammi. Altre qualità da sottolineare? Pur essendo in plastica è molto robusta, il cestello può essere estratto ma la confezione non include nessun accessorio (poco male).

4. Musso Mini 4080 200W 0,75 Litri

È la “piccola” della Musso, l’azienda italiana leader nel settore delle gelatiere autorefrigeranti. Si tratta di un apparecchio professionale, e in fondo lo si capisce anche guardando il prezzo e i dati tecnici, facendo riferimento ad una potenza del motore da 200 watt. La ciotola non è molto capiente (0,75 litri), ma non si tratta di uno svantaggio: da un lato puoi preparare meno gelato, ma dall’altro assicura una consistenza migliore e una cremosità davvero priva di termini di paragone!

  • Potenza: 200 watt
  • Capienza ciotola: 0,75 litri
  • Tempistiche: 15-20 minuti circa

Essendo un prodotto di fascia alta, la scocca è realizzata interamente in acciaio inox, un materiale ottimo sia per una questione di igiene, sia per la sua robustezza. Inoltre la pala ruota a velocità elevate, e questo fatto migliora la fase di incorporamento dell’aria all’interno del gelato, rendendolo ancor più cremoso e buono. Infine, considera che la Musso Mini è automatica al 100%: non dovrai fare altro che inserire gli ingredienti, impostare la manopola del timer, premere il pulsante di mantecatura e in seguito quello di refrigerazione.

A proposito, sappi che la pala è in acciaio inox e questa è una caratteristica impossibile da trovare nei modelli di fascia media. In secondo luogo, questa macchina è un ninja ed è rapidissima: non solo produce poco rumore, ma è in grado di ultimare la preparazione del gelato in soli 15-20 minuti. È vero che costa parecchio ma, se desideri una macchina da chef e praticamente indistruttibile (senza spendere un patrimonio), allora non troverai mai di meglio!

5. Magimix Gelato Expert 180W 2 Litri

Devi preparare tonnellate di gelato e ti serve una gelatiera con compressore con un cestello bello capiente? Allora ti innamorerai della Magimix, data la sua capacità massima da ben 2 litri. Per non parlare del motore, con una potenza da 180 watt e dunque superiore alle medie di mercato. Il prezzo è più economico dato che non si tratta di un modello puramente professionale, però mette in campo delle prestazioni che quasi ci fanno dimenticare questo dettaglio!

  • Potenza: 180 watt
  • Capienza ciotola: 2 litri
  • Tempistiche: 25-40 minuti circa

I tempi di preparazione vanno da un minimo di 25 minuti fino ad un massimo di 40, dipendentemente dalla quantità di gelato che devi preparare. Non è dotata di display LCD, ma ti mette comunque a disposizione funzioni come il mantenimento in freddo per 120 minuti e lo stop automatico. Inoltre, considera che l’intero prodotto è stato realizzato in acciaio inossidabile, quindi è super durevole e facilissimo da pulire.

Le performance sono di livello semiprofessionale, considerando che riesce a garantire al gelato una cremosità da urlo. Inoltre, il sistema combinato con le pale rompe i cristalli di ghiaccio durante la preparazione migliorando ancor di più il risultato finale. Infine, ha il cestello estraibile ma la confezione non include accessori. Diciamo che è molto spartana, però alla fine ciò che conta è la bontà del gelato!

6. Severin EZ 7407 135W 1,2 Litri

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questa gelatiera autorefrigerante prodotta dalla Severin. La EZ spicca per via dell’ottimo rapporto fra qualità e prezzo, pur rimanendo comunque una macchina di fascia media. Ha un motore bello frizzantino, con una potenza da 135 watt, mentre la ciotola ha una capienza da 1,2 litri. Una delle sue caratteristiche più innovative è lo sviluppo in verticale della struttura, che la rende molto più compatta delle concorrenti!

  • Potenza: 135 watt
  • Capienza ciotola: 1,2 litri
  • Tempistiche: 30 minuti circa

Compatta ma comunque tecnologica, considerando che monta un comodo display LED e una manopola per la regolazione del timer. Naturalmente possiede anche la funzione del mantenimento in freddo, per una durata massima pari a 60 minuti, mentre la preparazione del gelato viene completata in 30 minuti circa. Fra le funzioni troviamo anche quella specifica per la preparazione degli yogurt e dei frozen yogurt.

Buona la dotazione di accessori, che include una paletta e un misurino, anche se manca purtroppo il cucchiaio speciale per fare le palline di gelato. In sintesi, questo modello della Severin è ottimo per tutti coloro che desiderano risparmiare sull’ingombro, ma senza per questo rinunciare al gusto di un buon gelato fatto in casa, e preparato come si deve.

Perché scegliere le gelatiere autorefrigeranti?

Semplicemente perché sono molto più comode rispetto agli altri modelli. Rispetto ai prodotti a manovella o ad accumulo, infatti, questa macchina permette di ottenere del buonissimo gelato in soli 30 o 40 minuti, dipendentemente dal prodotto.

E per ottenere questo risultato non dovrai fare altro che collegarla alla rete elettrica, impostare la modalità scelta dalla manopola apposita, e attendere la fine della lavorazione. Inoltre, grazie ad una gelatiera con compressore otterrai dei gelati più cremosi e più omogenei, perché lavora a temperatura costante!

È vero che hanno un prezzo superiore alle medie, ma considera che ti offrono una miriade di vantaggi rispetto alle classiche macchine economiche. Per farti un esempio concreto, quelle a manovella ti costringono ad attendere 12 ore per il pre-raffreddamento della ciotola, e ad impastare il gelato a mano, facendo una fatica bestiale.

Le gelatiere con tecnologia ad accumulo, invece, risolvono il problema del mescolamento a mano, dato che la spatola viene azionata da un motorino elettrico. Di contro, dovrai comunque aspettare le canoniche 12 ore per raffreddare il cestello nel freezer.

Come scegliere la macchina per gelato autorefrigerante

1. Caratteristiche del cestello

Senza dubbio uno degli aspetti più importanti da considerare, dato che dalla capienza del cestello dipenderà la quantità di gelato massima che potrai preparare. In genere le gelatiere hanno un cestello da 1,2 o 1,5 litri, ma possiamo trovare anche dei modelli con cestelli più piccoli (0,5 litri o 0,75 litri). Se si parla di una gelatiera professionale, una capienza inferiore permetterà alla macchina di raffreddare meglio il gelato e di renderlo molto più omogeneo e cremoso. Inoltre, la gelatiera faticherà di meno nel mantenere costante la temperatura.

Naturalmente un cestello più grande ti consente di preparare maggiori quantità di gelato, quindi è la scelta più adatta se hai l’esigenza di sfamare un esercito intero. Considera che una capacità da 1,5 litri ti permette di preparare circa 800 grammi di gelato, mentre quelle da 1 litro 500 grammi. Sappi che esiste non solo un limite massimo, ma anche minimo: in sintesi, se non riempirai il cestello fino ad un certo livello, la macchina non si azionerà.

Vorrei anche farti notare che in alcune gelatiere hai la possibilità di estrarre il cestello dal suo alloggiamento. Si tratta di una caratteristica utile, ad esempio, per conservare il gelato in frigo (infatti in questo caso è presente un coperchio in plastica). Infine, certi apparecchi hanno un coperchio con apertura, utile ad esempio quando ti sei scordato qualche ingrediente e desideri aggiungerlo senza fermare la macchina!

2. Potenza del motore e velocità

Rispetto ad una macchina con tecnologia ad accumulo, la gelatiera con compressore ha un motore più potente, per via della necessità di avviare il ciclo di autorefrigerazione e di mantenere stabili le temperature. Ad ogni modo, sappi che i consumi di energia elettrica non sono affatto alti, considerando che di solito non superano i 200 watt di potenza (modelli professionali). Le macchine per un uso domestico e di fascia media, invece, si aggirano intorno ai 150 watt.

Dalla potenza del motore dipende anche la velocità di preparazione del gelato: più sale il wattaggio, più l’apparecchio sarà in grado di ridurre i tempi. Per farti un paio di esempi concreti, una gelatiera autorefrigerante di fascia media potrebbe richiedere un’attesa intorno ai 40 minuti, mentre un modello professionale ci riesce in soli 15 o 20 minuti. Infine, un wattaggio superiore permette alla macchina di lavorare a ritmo costante senza il rischio che possa surriscaldarsi.

Ad ogni modo, anche se scegli un prodotto economico, risparmierai comunque tantissimo tempo rispetto alle gelatiere tradizionali. In fondo, cosa sono 40 o 50 minuti se messi a confronto con le 12 ore del pre-raffreddamento?

3. Velocità della pala

Anche se non troverai mai questo valore nella scheda tecnica, è importante che tu sappia una cosa: quando la pala va più veloce riesce ad incorporare maggiori quantità di aria nel gelato, facendolo diventare più cremoso e “gonfio”. Nei prodotti di fascia premium la pala è sempre particolarmente rapida, proprio per garantire un risultato professionale.

4. Funzioni disponibili

Una macchina per gelato autorefrigerante potrebbe avere un numero di funzioni più alto rispetto ad un altro modello, dipendentemente dalla fascia di prezzo. Di solito è presente una manopola che ti consente di impostare tre funzioni differenti:

  • Premiscelamento degli ingredienti
  • Mantenimento del freddo (di solito fino a 120 minuti)
  • Mantecatura del gelato (impastamento)

Oltre a queste funzioni, è possibile trovarne anche altre, come il preraffreddamento e il timer digitale, che ti permette di personalizzare il tempo di mantecatura del gelato. Un’altra funzionalità che potresti trovare è l’autospegnimento, che si attiva non appena il preparato raggiunge una certa consistenza. Infine, alcune gelatiere autorefrigeranti hanno un display LED che ti permette di controllare e di gestire le varie impostazioni, e che va a sostituire la classica manopola.

I prodotti professionali hanno anche una messa in protezione automatica, che si attiva quando il motore rischia di surriscaldarsi per lo sforzo eccessivo, stoppandolo. Può ad esempio capitare quando il gelato è troppo duro!

5. Struttura e materiali

I materiali utilizzati per la scocca esterna della gelatiera autorefrigerante sono due: la plastica e l’acciaio. Come potrai intuire, la plastica viene spesso utilizzata nei prodotti economici o di fascia media, mentre la struttura in acciaio è una prerogativa degli apparecchi top gamma. L’acciaio è da preferire, soprattutto per una questione di robustezza e di durevolezza della macchina. Inoltre è più semplice da pulire e si tratta del materiale più igienico in cucina, ma ovviamente aumenta il peso del prodotto!

Fai attenzione anche ai materiali della pala per mantecare, dato che soltanto nelle gelatiere autorefrigeranti è in acciaio inox, mentre in quelle domestiche è sempre il plastica dura. Infine, le pareti interne della macchina e il cestello sono in acciaio, in tutti i modelli, per un motivo ben preciso: questa lega mantiene bene le basse temperature e non si ossida nel tempo.

6. Accessori in dotazione

Personalmente gli accessori non li considero essenziali, ma rappresentano sicuramente un extra utile e gradito. Alcune macchine includono nella confezione un cucchiaio per il gelato per realizzare le palline, mentre del coperchio in plastica per coprire il cestello (se è estraibile) te ne ho già parlato. Infine, altri accessori sono il misurino e il ricettario, anche se nel secondo caso spesso ci sono poche ricette e conviene sperimentare per fatti propri!

Come si fa il gelato con la gelatiera con compressore

Vorrei farti un esempio pratico, dato che io la prima volta ho usato la gelatiera autorefrigerante per fare il gelato al fior di latte. La prima cosa che devi fare è aprire il coperchio del cestello e versare gli ingredienti (nel nostro caso il latte, la panna e lo zucchero). A quel punto devi chiudere il coperchio e azionare la macchina, scegliendo la modalità che preferisci, come ad esempio la mantecatura. Ora non devi fare altro che impostare il timer e attendere la fine del processo!

Macchine per gelato autorefrigeranti più vendute

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Gelatiera con Compressore... Gelatiera con Compressore... Nessuna recensione 142,93 EURAmazon Prime
2 H.Koenig HF320 Gelatiera... H.Koenig HF320 Gelatiera... Nessuna recensione 239,90 EURAmazon Prime
3 De'Longhi ICK5000 Il... De'Longhi ICK5000 Il... Nessuna recensione 424,99 EUR 272,67 EURAmazon Prime
4 KLARSTEIN Sweet Sundae -... KLARSTEIN Sweet Sundae -... Nessuna recensione 446,99 EUR
5 KUMIO Gelatiera... KUMIO Gelatiera... Nessuna recensione 149,98 EURAmazon Prime
6 LEEVOT Gelatiera... LEEVOT Gelatiera... Nessuna recensione 1.999,99 EUR
7 Cuisinart ICE30BCE... Cuisinart ICE30BCE... Nessuna recensione 149,00 EURAmazon Prime
8 Macchina del gelato 1,5L... Macchina del gelato 1,5L... Nessuna recensione 39,98 EUR 38,36 EURAmazon Prime
9 Magimix Gelato Expert... Magimix Gelato Expert... Nessuna recensione 650,00 EUR 564,90 EUR
10 H.Koenig HF340 Macchina... H.Koenig HF340 Macchina... Nessuna recensione 299,90 EURAmazon Prime

crediti immagine articolo: thespruceeats.com/best-ice-cream-makers-4067670

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento