Migliore Friggitrice ad Aria Tristar – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessa la migliore friggitrice ad aria Tristar? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e scopri i prezzi di questi modelli!

Se hai intenzione di portarti a casa una buona friggitrice senza olio, per una cottura sana e quasi priva di grassi, allora ti consiglio di dare un’occhiata ai modelli della Tristar. Uno dei loro principali vantaggi è il prezzo, considerando che ci troviamo di fronte ad apparecchi di fascia economica, ma comunque non privi di caratteristiche tecnologiche e all’avanguardia. I modelli che recensirò oggi sono 3: la Tristar FR 6956 da 4.5 litri, la Tristar Crispy Mini da 2 litri e infine la Tristar XXL da 6 litri. Poi, giusto per non farci mancare nulla, scopriremo una veloce carrellata dei prodotti ad immersione, dunque con cottura ad olio.

Caratteristiche delle friggitrici ad aria Tristar

Come ti ho appena anticipato, uno dei loro punti forti è il prezzo, piuttosto contenuto e abbordabile. Si parte dai 70 euro circa del modello più famoso, ovvero l’FR 6956 da 4,5 litri fino ad arrivare ai quasi 100 euro del modello più evoluto e più capiente, cioè l’XXL. Non sottovalutare il Tristar Mini, considerando che il Crispy è un’ottima opzione per i single e per le coppie, dunque per chi non ha grosse esigenze dal punto di vista della quantità delle porzioni.

A livello tecnologico è bene fare una distinzione fra i prodotti dotati di display digitale e di programmi automatici, e quelli che invece ne sono privi. A dire il vero l’unica a non avere questa qualità è la Tristar piccola, ed è normale: quasi tutte le mini friggitrici, infatti, ti consentono di regolare la temperatura e il timer manualmente, con due manopole apposite, ma senza la possibilità di avviare dei programmi preimpostati. Viceversa, negli altri 2 modelli potrai scegliere ad esempio il pollo o le patatine, avviare la macchina con il programma apposito, e aspettare che finisca di friggere!

Prima di andare avanti, una piccola premessa: queste friggitrici elettriche, che funzionano grazie ad un flusso di aria calda, assicurano un ottimo fritto “non fritto”. Nel senso che il risultato, pur essendo buono e apprezzabile, per forza di cose sarà diverso dalle patatine fritte immergendole nell’olio bollente. È una piccola rinuncia da fare, se desideri abbattere il consumo di grassi del -80% circa, dunque se pretendi una cucina più sana. Naturalmente potrai comunque spruzzare un velo di olio sul cibo, così da ottenere un risultato più croccante e solo leggermente grasso.

Migliore friggitrice ad aria Tristar [RECENSIONI]

1. Tristar Fr-6956 4.5 Litri 1500 W 8 Programmi

Ho deciso di iniziare dal modello che a mio avviso va perfettamente incontro a un po’ tutte le esigenze. Il Tristar FR 6956, infatti, ha una buonissima capienza di base, con un cestello da 4.5 litri (1,2 kg), cosa che ti consentirà di preparare 4 porzioni circa di fritti. Il motore è potente, considerando che ha un wattaggio pari a 1.500 watt: questo vuol dire che la serpentina riuscirà a riscaldare velocemente l’aria, assicurando un risultato non solo più rapido, ma anche più omogeneo e gustoso!

  • Potenza: 1.500 watt
  • Capacità: 4,5 litri (1,2 kg)
  • Programmi automatici: 8
  • Temperature: da 80° a 200°
  • Timer: da 1 a 60 minuti
  • Extra: protezione anti-surriscaldamento

Naturalmente uno degli aspetti principali da studiare è la dotazione di programmi pre-impostati: sono 8 in totale, facilmente gestibili grazie al display digitale touch screen, e ti consentiranno di automatizzare la preparazione di determinati alimenti. Ognuno degli 8 programmi, infatti, imposta una determinata temperatura e un preciso tempo di frittura, stabilito in base all’alimento corrispondente. In sintesi, tu non dovrai fare altro che accendere la friggitrice Tristar, scegliere il programma, e attendere con l’acquolina in bocca.

Se vuoi provare a sperimentare senza utilizzare i programmi, sappi che la Tristar FR 6956 ti permette comunque di modificare manualmente sia i tempi di cottura (dunque il timer), sia le temperature, fino ad un massimo di 200 gradi Celsius, e partendo da un minimo di 80 gradi. Il timer, invece, può essere impostato fino ad un massimo di 60 minuti. Il display è abbastanza spartano, ma non dimenticarti che si tratta di una friggitrice ad aria low cost: in ogni caso, resta comunque super semplice da usare.

Considera inoltre che con questo modello potrai selezionare anche altre tipologie di cottura, non limitandoti alla frittura: è infatti presente una modalità per grigliare la carne, una per gli arrosti, e una terza che simula il risultato dei forni ventilati. In altre parole, potrai usarla per preparare qualsiasi cosa: dal pesce alle verdure, passando per il pollo, la carne, ovviamente le patatine, le salsicce, le torte salate, le polpette e i dolci. Con un pizzico di olio o senza olio… dipende da te!

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Il cestello è removibile e può essere lavato anche in lavastoviglie, sebbene io consigli sempre di farlo a mano, senza detergenti aggressivi e spugnette “violente”. Inoltre è presente un sistema di sicurezza che si innesca quando la friggitrice rischia di surriscaldarsi, così da proteggere il motore, evitando che possa guastarsi. In conclusione, pur non essendo perfetta, secondo me si tratta di un gioiello offerto ad un prezzo davvero interessante.

2. Tristar Crispy Mini Fryer 1000 W 2 Litri

Facciamo un piccolo passo indietro e scopriamo insieme la piccola di casa Tristar. Si tratta di una friggitrice ad aria molto compatta, con un prezzo economico e adatta soprattutto ai single e alle coppie. Lo prova il fatto che ha un cestello con capienza ridotta, con una capacità complessiva da 2 litri, che basta appunto per un paio di porzioni massimo. Come potrai facilmente intuire, questo apparecchio non è dotato di display digitale e dunque non ti dà la possibilità di selezionare nessun programma automatico.

  • Potenza: 1.000 watt
  • Capacità: 2 litri
  • Programmi automatici: assenti
  • Temperature: da 80° a 200°
  • Timer: da 1 a 30 minuti
  • Extra: protezione anti-surriscaldamento

Come si usa? Guarda, non esiste nulla di più semplice. Non essendoci i programmi, dovrai essere tu a impostare manualmente sia le temperature, sia i tempi di cottura. Ci potrai riuscire semplicemente utilizzando le due manopole: quella posta frontalmente serve per selezionare il timer, fino ad un massimo di 30 minuti, mentre la manopola superiore ti dà la possibilità di settare le temperature di cottura, da un minimo di 80 gradi fino ad un massimo non superiore ai 200 gradi.

Nota: se ti interessa, c’è anche una versione XXL della Crispy Fryer, stavolta con un cestello da 5,2 litri e con motore da 1.800 watt, ma sempre senza programmi automatici. La versione XL, invece, arriva a 3,2 litri e ha una potenza da 1.500 watt!

Come puoi regolarti con tempi e temperature? In dotazione troverai un ricettario che ti toglierà ogni dubbio, con una lunga lista di opzioni a tua disposizione. In questo modo saprai sempre quali valori impostare, ad esempio per friggere le patatine surgelate, per la carne o il pesce, oppure per le verdure. Per quel che riguarda la potenza, monta un motore da 1.000 watt ed è velocissima nel riscaldarsi, al punto che per friggere le patatine servono soltanto 20 minuti circa!

Facile capire il perché: il cestello piccolo si riscalda velocemente, perché l’aria non deve andare troppo “a zonzo” al suo interno. Questo è uno dei vantaggi che personalmente apprezzo di più, e che appartiene soltanto alle friggitrici piccole, senza poi contare il fatto che risparmierai anche sui consumi energetici e dunque sulle bollette di casa. Occhio alla pulizia: il cestello ha un rivestimento antiaderente che potrebbe rovinarsi, se lo laverai in lavastoviglie o con spugnette metalliche e detergenti aggressivi.

Avendola usata per un anno intero, posso assicurarti che si tratta di un dispositivo piccolo ma brillante. La frittura, pur essendo differente dalla classica, è buonissima e non lascia spazio a ripensamenti o dubbi. Anche perché si tratta di un modello poco costoso, e pretendere di più da lei sarebbe criminale. La cosa interessante è che frigge bene anche senza aggiungere il classico velo di olio con lo spray o il cucchiaio, e questo è un altro vantaggio da tenere in forte considerazione!

3. Tristar Friggitrice XXL 6 Litri 1.800 Watt

Non potrei non citare fra le mie recensioni questa friggitrice ad aria Tristar modello XXL, con un cestello con capienza addirittura da 6 litri. Si tratta di un valore che ti consente di cucinare circa 1,5 chilogrammi di patatine fritte (e non solo), per un totale di porzioni intorno alle 6-7, dipendentemente dalla fame degli ospiti. Il motore è uno dei più potenti in circolazione, con un wattaggio da 1.800 W, il che assicura un rapido riscaldamento della camera di cottura e una frittura… lampo!

  • Potenza: 1.800 watt
  • Capacità: 6 litri
  • Programmi automatici: 8
  • Temperature: da 80° a 200°
  • Timer: da 1 a 60 minuti
  • Extra: protezione anti-surriscaldamento

Essendo una delle più costose della Tristar, ma comunque economica e conveniente, non potrebbe rinunciare mai al display digitale. Significa che avrai la possibilità di selezionare vari programmi automatici (8 in totale) e utili per cucinare la qualsiasi, dal pane alle patate, dal pollo alla carne, dal pesce alle verdure, passando anche per i gamberi e i dolci. In altre parole, le opzioni sono così numerose da andare incontro a qualsiasi esigenza, senza poi considerare che potrai modificare anche manualmente timer e temperature.

In questa maniera avrai la possibilità di provare ricette nuove, senza affidarti ai valori preimpostati dei programmi automatici. Le altre caratteristiche sono identiche ai modelli recensiti finora, quindi non ti annoierò oltre. Prima di proseguire, però, ci tengo a ricordarti che è raro trovare dei modelli così capienti ad un prezzo così basso, dato che di solito raramente si scende sotto ai 150 euro. In conclusione, un ottimo affare sia per il palato, sia per il portafogli!

Friggitrici Tristar con olio: brevi recensioni

Ok, oggi abbiamo visto le recensioni dei modelli di friggitrice ad aria Tristar, ma sappi che ci sono anche delle alternative interessanti. Faccio riferimento ai prodotti che funzionano ad immersione, quindi delle vere e proprie friggitrici ad olio. La Tristar ne ha prodotte un paio, e ritengo giusto dedicare loro un piccolissimo approfondimento, nel caso decidessi di “cambiare bandiera” e di passare agli apparecchi classici.

1. Tristar Fr-6941 1000 W 1.5 Litri

Si tratta di una friggitrice classica ma molto piccola, e a differenza dei modelli tradizionali ha una forma cilindrica e non rettangolare. Ha un cestello con una capacità da 1.5 litri, dunque è adatta per una singola porzione, ma abbondante. Il motorino è piuttosto potente, considerando che arriva a 1.000 watt, mentre non sono presenti né il display, né i programmi automatici.

  • Potenza: 1.000 watt
  • Capacità: 1,5 litri
  • Programmi automatici: assenti
  • Temperature: fino a 190 gradi
  • Timer: assente

Non c’è nemmeno il timer, dunque dovrai orientarti da solo da questo punto di vista, ma è comunque presente il selettore delle temperature, fino ad un massimo di 190 gradi. Nota a margine: sulla scocca esterna trovi delle icone raffiguranti alimenti come il pesce, le patate e il pollo, con le temperature consigliate per la frittura. Si tratta di una piccola guida, che troviamo spesso nei modelli privi di display e programmi.

Non aspettarti meraviglie o miracoli, considerando che è super economica. Non ha il rubinetto per lo svuotamento dell’olio esausto, dunque è un po’ complessa da pulire, però è molto precisa nella gestione delle temperature. Inoltre, garantisce un risultato finale ottimo, soprattutto perché frigge direttamente ad immersione nell’olio. Ovviamente si tratta di un tipo di cucina abbastanza grasso e poco salutare!

2. Tristar FO-1102 Fonduta/Friggitrice 1 L

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questa friggitrice Tristar davvero particolare. Si tratta in soldoni di un modello piccolo e a forma cilindrica, come il precedente, ma nel pacco troverai anche un set con le forchettine per fonduta. È un’idea abbastanza curiosa e interessante, che senza ombra di dubbio regala una marcia in più a questo apparecchio, sebbene non si tratti di nulla di trascendentale!

  • Potenza: 900 watt
  • Capacità: 1 litro
  • Programmi automatici: assenti
  • Temperature: fino a 190 gradi
  • Timer: assente
  • Extra: cestello e forchettine per fonduta

Per il resto, la Tristar FO-1102 condivide molte delle caratteristiche del modello recensito poco sopra. Funziona ovviamente ad immersione nell’olio, non ha il timer né il display digitale, ma soltanto la manopola per selezionare le temperature fino ad un massimo di 190 gradi. In altri termini, dovrai fare tutto da solo, senza il supporto del timer con il conto alla rovescia e senza i programmi automatici.

Il motore ha una potenza da 900 watt, mentre sulla scocca del modello trovi le classiche icone con i cibi e le temperature corrette da utilizzare. Il cestello è molto piccolo, tanto da non superare una capacità da 1 litro: di conseguenza, se lo userai come friggitrice, non potrai superare la cottura di una porzione per volta. Di buono c’è che la scocca è in acciaio e il cestello per la fonduta può essere estratto e lavato in lavastoviglie.

Conclusioni

Oggi hai avuto la possibilità di leggere le mie recensioni delle migliori friggitrici ad aria della Tristar, con un bonus in aggiunta, ovvero un piccolo approfondimento sui modelli ad olio. Ricorda che non stiamo parlando di prodotti top gamma, dato che si tratta di modelli piuttosto economici. Nonostante questo, hanno tutte le virgole al posto giusto, e sanno come andare incontro ai desideri di chiunque, dai single alle famiglie numerose!

Friggitrici ad aria Tristar più vendute

crediti immagine: showprice.it/tristar-fr-6956-digital-crispy-fryer-fr-6956

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 16:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento