Stai cercando la migliore cantinetta frigo per vino? Qui troverai le recensioni dei prodotti più interessanti e i fattori da studiare per la scelta!
Una cantinetta refrigerata può diventare un fantastico alleato per gli amanti del vino, perché ti consente di tenere al fresco le tue preziose bottiglie. La refrigerazione alle volte si rende necessaria, in special modo per alcune tipologie di vino, che devono essere servite alla giusta temperatura. Ora, io non sono un esperto, né tantomeno un sommelier, ma un semplice appassionato che ha scoperto di recente questo mondo. E il mondo delle cantinette a frigo, cosa che mi ha portato ad acquistarne una (per la cronaca, non me ne sono mai pentito!).
Perché scegliere una cantinetta frigo per il vino
La cantinetta è un vero e proprio frigorifero, somigliante ai mini bar da camera, ma tagliato su misura per la refrigerazione delle bottiglie di vino. Si tratta della migliore alternativa ai metodi “della nonna”, come il classico secchiello con ghiaccio, acqua e sale (necessario per abbattere il punto di scioglimento dei cubetti). C’è anche chi piazza le bottiglie in freezer per una mezzoretta abbondante, e chi sfrutta il canonico frigorifero. Un appassionato che ama questo universo, però, con tutta probabilità desidera uno strumento ad hoc, che poi è anche una sorta di status symbol.
Se anche tu hai deciso di creare la tua personalissima enoteca domestica, come me, allora ti consiglio di non privarti di questo gioiellino tecnologico. La corretta conservazione di certe bottiglie, infatti, è importante per un motivo che sicuramente conoscerai: consente al nettare di Bacco di non perdere le proprietà organolettiche che lo contraddistinguono. In sintesi, ti porterai a casa un frigorifero perfetto per fare una bella figura con gli amici, quando offrirai loro un calice della tua etichetta preferita!
Cos’è e come funziona una cantinetta refrigerata
La struttura di questi frigoriferi speciali richiede un approfondimento, essenziale per capire anche come funzionano e a cosa servono nello specifico. Comincio subito da uno dei fattori che considero più importanti, ovvero il vetro temperato dello sportello, che è sempre a doppio strato. Qual è il suo scopo? In realtà sono tre:
- Il doppio vetro temperato blocca parzialmente i raggi UV del sole
- In secondo luogo, isola termicamente il frigo, mantenendo le temperature
- Infine, proprio come una classica cantinetta, lascia “a vista” le bottiglie
Naturalmente hai la possibilità di personalizzare le temperature interne, e in genere si parte da un minimo di 6-7 gradi fino ad un massimo di 18 gradi. Chiaro che può cambiare anche la capienza del frigo, misurata sempre in litri (da 20 a 30 nei modelli compatti), e la struttura: alcune cantinette hanno infatti più mensole sagomate e ti permettono di inserire quindi più bottiglie.
Altre ancora hanno un display LED per il controllo della temperatura, spesso touch screen, così da poterle impostare facilmente. Per quanto concerne il settaggio delle temperature, questo avviene tramite il comando (o i comandi) del termostato. Dal display si può impostare anche il livello di umidità, sempre se quella cantinetta frigo per vino prevede questa opzione. Infine, considera che quasi tutti i modelli sono progettati per ospitare bottiglie standard da 0,75 litri, quindi quelle più grandi (come gli spumanti) non ci entrano.
C’è un altro elemento importantissimo da chiarire subito, ed è l’eventuale presenza di più zone. Una cantinetta per vino a doppia temperatura separa il contenitore interno in 2 aree distinte, e ti permette di impostare 2 temperature diverse per ogni zona. È un’opzione ideale se, ad esempio, desideri conservare al meglio un vino rosso strutturato ad una temperatura di servizio di 12 gradi, e un bianco giovane e fresco a 8 gradi circa.
Sappi anche che certi modelli ti permettono di impostare pure il livello di umidità, un fattore indispensabile se il tuo scopo è duplice: far invecchiare il vino, e al tempo stesso conservarlo nella maniera corretta. La presenza di questa funzione dipende dal tipo di frigo che acquisterai, ma non preoccuparti, perché oggi ti chiarirò tutti i dettagli possibili!
Migliori cantinette con frigo [RECENSIONI]
1. Tristar WR-7508 70 W 21 Litri Classe A+
Questa cantinetta per vino classe A+ è piccola, compatta ed economica, ma ha una serie di caratteristiche che la rendono una delle migliori, per rapporto fra qualità e prezzo. Per prima cosa, ti consente di impostare una temperatura da un minimo di 7 gradi fino ad un massimo di 18 gradi. Inoltre, ha una capienza da 21 litri (8 alloggiamenti per bottiglie divisi in 3 ripiani cromati), un comodo display LED per le temperature e un design moderno.
- Temperature: da 7 gradi a 18 gradi
- Capacità: 21 litri
- Dimensioni: 52 x 25,4 x 46,5 centimetri
- 8 alloggiamenti (3 ripiani cromati)
- Display LED touch screen
- Etichetta energetica: classe A+
Innanzitutto il display LED è touchscreen, il che ti facilita la vita: ti consente infatti di visionare le temperature attuali, e di modificarle con un semplice tocco del dito. La capienza non è molto ampia, ma va a favore della compattezza, considerando che questa cantinetta frigo misura soltanto 52 x 25,4 x 46,5 centimetri. Considera poi che ci sono anche altre versioni disponibili, come il modello da 16 bottiglie e quello da 12 con 2 zone.
L’unico vero limite è questo: puoi inserire negli alloggiamenti soltanto le bottiglie da massimo 1 litro. Sappi però che mantiene perfettamente le temperature che decidi di impostare, e che consuma poco, essendo un classe A+. In secondo luogo, questa cantinetta per vino a frigo della Tristar ha una graziosa luce interna (che puoi accendere o spegnere a piacimento), i piedini regolabili e un sistema di raffreddamento termoelettrico, silenzioso e con pochissime vibrazioni.
PRO
- Costo economico
- Silenziosa e quasi senza vibrazioni
- Display LED touch screen
- Temperature da 7 a 18 gradi
- Puoi accendere una luce interna
- Consuma poco (classe A+)
CONTRO
- Capienza minima
- Non compatibile con bottiglie da 1,5 litri
2. Inventor Vino 66L Sportello a Doppio Vetro Trasparente anti UV
Ho deciso di parlarti anche di questo modello della Inventor, con un prezzo piuttosto basso ma in grado di andare incontro ad ogni esigenza. Ha una capacità complessiva da 66 litri e un doppio vetro temperato fumé che funge da schermo per i raggi UV. Inoltre, vanta una buona classe energetica (A), una lampada LED interna di colore blu e un comodissimo display digitale Touch screen, che potrai usare per impostare e controllare le temperature.
- Temperature: da 5 gradi a 18 gradi
- Capacità: 66 litri
- Dimensioni: 44 x 48 x 64,2 centimetri
- 20 alloggiamenti (4 ripiani + base)
- Display LED touch screen
- Etichetta energetica: classe A
- Tecnologia con compressore
Per quanto concerne le temperature, hai la possibilità di impostarle da un minimo di 5 gradi ad un massimo di 18 gradi, e la personalizzazione è davvero semplice. Si tratta di un ottimo prodotto per conservare le bottiglie e per preservare le proprietà del vino, ad un prezzo concorrenziale. E ha un design davvero grazioso, quindi fa la sua figura anche da un punto di vista estetico. Infine, è piuttosto silenziosa e non produce fastidiose vibrazioni.
I ripiani sono 4 in totale, e ti permettono lo stoccaggio fino ad un massimo di 20 bottiglie. Fra le altre cose sono estraibili, e inoltre è presente anche uno scomparto in basso per sistemare le bottigliette in verticale, la vaschetta per il ghiaccio o altro. Considera anche che gli incavi dei ripiani sono leggermente inclinati, così da permettere al tappo di toccare il vino, per evitare che possa seccarsi. E mantiene benissimo le temperature, per merito del compressore, più potente rispetto agli impianti termoelettrici.
PRO
- Prezzo concorrenziale
- Max 20 bottiglie per 4 ripiani
- Luce LED blu attivabile
- Temperature da 5 a 18 gradi
- Capienza piuttosto ampia
- Tecnologia con compressore
CONTRO
- Non adatto per bottiglie grandi
3. Klarstein Bellevin 45 L 16 Bottiglie Modello 2 Zone
La Klarstein ha lanciato negli anni una valanga di prodotti di questo tipo, ma alla fine io ho scelto di comprare questa cantinetta per vino a doppia temperatura. Ti parlo dunque di un modello dotato di 2 zone refrigerate separatamente, con la possibilità di impostare 2 temperature diverse per ogni area. Buona la capienza, da 45 litri e con 8 ripiani (4+4) in grado di ospitare fino a 16 bottiglie in totale.
- Modello a 2 zone separate
- Da 12 a 18 gradi / Da 8 a 18 gradi
- Capacità: 45 litri
- Dimensioni: 25,2 x 51,5 x 83 centimetri
- 16 alloggiamenti (4 + 4 ripiani)
- Display LED touch screen
- Etichetta energetica: classe B
Mi ha convinto non solo per la qualità tecnica, ma anche per le sue dimensioni, molto sottili e quindi perfette per la mia piccola cucina. Somiglia infatti ad un frigorifero slim, ma ovviamente è molto più piccolo, anche in altezza. Le prestazioni sono ottimali: l’ho da poco meno di 1 anno, e ha sempre retto benissimo le temperature interne, anche quando fuori c’erano 30 gradi. Chiaramente in estate fatica, perché in genere nessuna cantinetta riesce a reggere uno scarto con una temperatura ambiente superiore ai 16-20 gradi!
Qui ci sono altre 2 versioni, rispettivamente da 105 litri e da 177 litri:
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | KLARSTEIN Cantinetta Vino Refrigerata a Zona Doppia per Interno/Esterni, Frigo Bar, Cantina Vino... | 724,99 EUR 672,99 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | KLARSTEIN Cantinetta Vino Refrigerata a Zona Singola per Interno/Esterni, Frigo Bar, con Vetrina,... | 741,99 EUR | Controlla su Amazon |
Ogni dettaglio è al posto giusto: ha il display LED touch, è molto silenziosa, e 6 degli 8 ripiani possono essere estratti dalla struttura. Inoltre, considera che questo frigo per vino ti permette di regolare le temperature da 12 a 18 gradi (zona alta) e da 8 a 18 gradi (zona bassa). Infine, è molto elegante, ha una piccola lampada blu sul ripiano superiore e consuma poco, pur avendo una classe energetica B.
PRO
- Cantinetta con 2 zone separate
- Ottimo mantenimento delle temperature
- Buona capienza complessiva
- Modello alto e sottile
- Design davvero elegante
- Altre versioni disponibili (105 e 177 litri)
CONTRO
- La luce illumina poco
- Non per bottiglie grandi
4. Klarstein Vinesse 2 Temperature 18 Bottiglie 50 Litri
Ho deciso di chiudere recensendo un’altra cantinetta per vino a doppia temperatura, ancora una volta prodotta dalla Klarstein. Ho apprezzato in particolare il potente sistema di illuminazione a LED blu, oltre ad una buona capienza. Questo modello, infatti, ha una capacità da 50 litri e ti permette di inserire fino a 18 bottiglie, suddivise in 5 spaziosi ripiani. Inoltre, ha un ampio display LED facile da leggere e da utilizzare.
- Modello a 2 aree separate
- Da 8 a 18 gradi / Da 12 a 18 gradi
- Capacità: 50 litri
- Dimensioni: 51 x 34,5 x 64,5 centimetri
- 18 alloggiamenti (6 + 12)
- Display LED touch screen
- Etichetta energetica: classe C
Per quanto riguarda le temperature, la zona superiore (6 bottiglie) può essere impostata da un minimo di 8 ad un massimo di 18 gradi. Quella inferiore, che invece ospita fino a 12 bottiglie, ha un minimo di 12 e un massimo di 18 gradi. Non si tratta di una semplice cantinetta frigo per vino, ma di un vero e proprio oggetto di design moderno, che può lasciare di stucco i tuoi ospiti!
Si tratta di un prodotto pensato più che altro per un utilizzo professionale ma, se hai un’anima da sommelier, te ne innamorerai. Ha anche una funzione di blocco dei tasti per impostare le temperature, così da non commettere errori accidentali. In secondo luogo, si tratta di un modello verticale abbastanza compatto, regge benissimo le temperature, dura una vita ed è anche abbastanza economico. Il prezzo basso è dovuto alla classe energetica (una C).
PRO
- Modello a 2 aree separate
- Capiente e spazioso
- Design elegante
- Ampio display LED touch
- Luce blu interna molto gradevole
- Mantiene perfettamente le temperature
- Prezzo interessante
CONTRO
- Classe energetica C
- Non per bottiglie superiori a 0,75 litri
Come scegliere la cantinetta per vino refrigerata
1. Tipologia di installazione
In vendita puoi trovare sia i modelli a libera installazione, sia la cantinetta da incasso. Devi però sapere che l’unica differenza fra le due è la dimensione complessiva. Le cantinette da incasso sono infatti rettangolari o quadrate, mentre quelle a libera installazione (come la mia) sono più snelle e alte. Un modello da incasso può essere comodo per un motivo: puoi acquistare 2 cantinette frigo e metterle l’una sopra l’altra, così da avere la possibilità di gestire 2 temperature diverse in simultanea!
2. Capacità in litri e spazio interno
Ogni cantinetta frigo per vino ha una certa capacità in litri e la possibilità di ospitare un certo numero massimo di bottiglie. Di solito la capienza può andare da un minimo di 20 litri circa fino a superare gli 800 litri, nei modelli professionali. Gli apparecchi pensati per un uso domestico, invece, si limitano ad una capacità massima di circa 60-70 litri. E lo spazio interno? Troverai diversi scaffali con la scanalatura per le bottiglie, e anche qui il valore può cambiare in base al prodotto che acquisti.
In genere hai la possibilità di sistemare le bottiglie in orizzontale, e leggermente inclinate, in modo tale da tenere umido il tappo, per via del contatto con il vino. Questo gli impedisce di seccarsi, così da poter mantenere le proprietà della bevanda, invecchiando correttamente. In alcuni frigoriferi per vino puoi trovare anche uno scomparto in basso per sistemare le bottiglie aperte in verticale: è utilissimo quando dopo la cena è rimasto un fondo di nettare!
3. Sagomatura delle mensole
Le mensole di una cantinetta frigo per vino sono sempre leggermente arcuate, con una sagomatura progettata per adeguarsi alla struttura cilindrica delle bottiglie. Come ti ho spiegato più volte, però, nella maggior parte dei casi possono ospitare soltanto le bottiglie da 0,75 litri o al massimo 1 litro, quindi sono poco adatte per i vini più grandi e per lo spumante. Questo fattore tienilo sempre a mente, per evitare di comprare un frigorifero inutile!
4. Processo di raffreddamento
Ti consiglio di fare sempre attenzione al tipo di processo di raffreddamento utilizzato da quella cantinetta. Le opzioni possibili sono le seguenti:
- Impianto termoelettrico: è il più diffuso nei modelli economici. Ha un costo inferiore, consuma meno energia elettrica ed è più silenzioso, però è anche meno efficace rispetto ai compressori. In sintesi, fa più fatica nel mantenere stabili le temperature più basse.
- Impianto con compressore: questi impianti producono maggiore rumore e consumano di più, ma sono più potenti. Di conseguenza, tengono meglio le temperature e assicurano una precisione quasi al grado, preservando meglio le bottiglie di vino.
Così come succede con gli spillatori di birra da casa, anche le cantinette per vino possono entrare in difficoltà quando le temperature ambientali salgono molto (come accade ad esempio in estate).
5. Cantinetta per vino a doppia temperatura
Se hai letto le mie recensioni, a questo punto saprai già che esistono degli apparecchi con 2 zone separate, che ti permettono di gestire e impostare 2 temperature differenti. Si tratta di una funzione indispensabile, se hai intenzione di conservare tipologie diverse di vino, da quelli bianchi a quelli rossi. Quali sono le temperature di servizio corrette?
Champagne, prosecco e spumante: 4-8 gradi |
Vini bianchi e rosati giovani: 8-10 gradi |
Bianchi strutturati, passiti e liquorosi: 10-12 gradi |
Rosati strutturati e rossi delicati: 12-14 gradi |
Rossi media struttura e liquorosi rossi: 14-16 gradi |
Rossi strutturati e ad alta tannicità: 16-18 gradi |
La gestione delle temperature delle 2 aree avviene separatamente, per via della presenza di 2 termostati distinti, in ognuna delle zone.
6. Gestione dell’umidità
Se hai intenzione di far invecchiare le tue bottiglie, è importantissimo optare per un modello che ti permette di gestire anche l’umidità. Purtroppo si parla di apparecchi molto costosi e pensati soprattutto per un utilizzo professionale, quindi fuori dalla portata dei budget di noi “comuni mortali”. Poco male, perché c’è una soluzione alternativa che chiunque può sfruttare, e si tratta della seguente.
- Compra un igrometro: grazie a questo piccolo apparecchio potrai conoscere sempre il tasso di umidità interno del frigo. In sintesi, sopperisci alla mancanza del sensore interno che dovrebbe rilevarlo e mostrare il valore sul display.
- Usa una vaschetta d’acqua: se il tasso di umidità scende al di sotto del 75%, puoi inserire nella cantinetta una vaschetta con acqua e con un piccolo pezzo d’argilla, o una spugnetta. È un sistema casalingo ideale per tenere il tasso di umidità ad un livello consono per il vino.
A questo punto, già che ci sono, ti mostro una tabella con i valori di umidità corretti, in base alla tipologia di vino che intendi conservare.
Champagne, spumanti e prosecchi: 65%-80% |
Vini bianchi, rosati e rossi giovani: 70%-80% |
Vini rossi invecchiati: 65%-75% |
7. Filtri, temperature e vibrazioni
Alcune cantinette montano un filtro a carbone attivo, ottimo per via dell’eliminazione dei cattivi odori che si formano dentro il frigorifero. È importante valutare anche la qualità e la chiarezza del display: un modello touchscreen e ampio, infatti, è più facile da utilizzare quando imposti le temperature, fra l’altro più semplici da leggere.
È fondamentale scegliere un apparecchio che non produce vibrazioni, in quanto queste ultime potrebbero rovinare la conservazione del vino!
Occhio anche alla precisione delle temperature: il vino è una bevanda che soffre molto gli shock termici, quindi le variazioni repentine caldo/freddo. Queste possono far “imbarcare” il tappo dentro la bottiglia o farlo uscire, per via del fatto che la bevanda potrebbe contrarsi ed espandersi.
Cantinette a frigo per vino più vendute
crediti immagine articolo: lemadeleine.com/best-wine-cooler-reviews-under-counter-freestanding/
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API