Migliore Caffettiera per Piano a Induzione – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore caffettiera per induzione? Leggi le mie recensioni, le opinioni e la mia guida alla scelta!

Preparare un espresso all’italiana sul piano cottura con tecnologia Induction? Da oggi si tratta di un sogno realizzabile grazie alla moka per induzione, una “normalissima” caffettiera che nasconde una piccola chicca: la presenza di una base con fondo magnetico, che la rende appunto compatibile con i piani di questo tipo. Uno dei principali vantaggi è la possibilità di preparare il caffè riducendo di molto i tempi di attesa, data la rapidità del tempo di ebollizione dell’acqua, rispetto ai classici fornelli elettrici. Naturalmente nulla ti impedirà di usare queste caffettiere su qualsiasi altro piano cottura, perché sono universali!

Come funziona la caffettiera a induzione?

Come ti ho anticipato, la vera differenza con le normali caffettiere è la presenza di materiali che rendono la moka compatibile con il piano a induzione. Si parla di una base spesso composta in doppio strato acciaio e alluminio o in solo acciaio, contrassegnata da un simbolo che somiglia ad una molla. Se non è presente questo simbolo, ti consiglio di evitare quel prodotto, perché la compatibilità con la tecnologia Induction non sarà sicura al 100%.

Le normali caffettiere in alluminio non riescono ad attivare il piano a induzione, proprio perché non si tratta di una lega con proprietà magnetiche. In sintesi, se posizionerai una calamita sul fondo della moka questa non riuscirà ad attaccarsi: è un test fai da te molto semplice ma utilissimo per capire se una qualsiasi stoviglia è compatibile con i piani cottura a induzione. Certo, potresti usare un disco adattatore, ma ti assicuro che i risultati non saranno mai identici!

Quali sono i vantaggi delle caffettiere compatibili con questi piani? Come ti ho anticipato, i tempi di ebollizione dell’acqua vengono ridotti di parecchio, al punto che il caffè sarà pronto in 40 secondi circa. In secondo luogo, saprai già che i piani Induction riducono i consumi e gli sprechi energetici, di conseguenza fanno un favore anche alle bollette. Il risparmio deriva dal funzionamento del piano: il principio di induzione elettromagnetica trasmette l’energia soltanto dove serve, evitando costose dispersioni.

Per il resto, il funzionamento delle caffettiere per induzione è identico alle altre: troviamo un serbatoio/caldaia che dovrai riempire con acqua, e un sistema che genera la pressione necessaria per far salire l’acqua. Quest’ultima entrerà così in contatto con la polvere di caffè, “ereditando” dal macinato l’aroma e il colore tipici della bevanda, che verrà erogata dalla zona in cima alla caffettiera.

Quale caffettiera per induzione? [RECENSIONI]

1. Godmorn Moka Espresso Inox

Costa poco ma ti consiglio di non sottovalutarla, perché la Godmorn dimostra di avere gli attributi, quando si parla di un buon caffè espresso preparato sui piani a induzione. Si tratta infatti di una caffettiera realizzata interamente in acciaio, con una capacità da 200 ml e quindi adatta per 4 tazze circa. Naturalmente potrai usarla non solo sull’induzione, ma anche sugli altri piani cottura, come il fornello e la vetroceramica. Davvero molto carino il design, che a mio avviso aggiunge una marcia in più alla moka!

  • Materiali: acciaio inox
  • Capacità: 200 ml (4 tazzine)
  • Extra: manico anti-scottatura

Come ti spiegavo, l’intera struttura è in acciaio inox 430, e si tratta di un’ottima notizia: è un materiale che non si ossida e non si arrugginisce, di conseguenza potrai contare su una caffettiera robusta e durevole. In secondo luogo, porta ad ebollizione l’acqua piuttosto rapidamente, ed è pienamente compatibile con la tecnologia a induzione. Se dopo l’uso noti che il fondo si è inscurito, sappi che è del tutto normale, e che non rappresenta un difetto tale da minare le performance di questo prodotto.

Altre qualità da sottolineare sono la comodità del manico, con una forma particolare che lo rende ergonomico e facile da afferrare. Il manico, fra le altre cose, è fatto in materiali che impediscono di prendere brutte scottature, dato che non si surriscalda e non si deforma a causa del calore. Per quanto riguarda i risultati, il caffè preparato con la Godmorn ha un ottimo aroma ed è piuttosto denso, anche se naturalmente l’efficacia è nulla se non userai un buon caffè!

2. VeoHome Inox 10 Tazze 500 ml

Probabilmente la migliore caffettiera per piano a induzione, se consideriamo la fascia alta e un ottimo rapporto fra qualità e prezzo. È vero che non è economica, ma è altrettanto vero che è difficile resistere al suo bellissimo design, per merito della struttura interamente in acciaio inox e per la sua lucidatura. A livello estetico per quanto mi riguarda è stato amore a prima vista, e anche in quanto a prestazioni la VeoHome non scherza di certo!

  • Materiali: acciaio inox
  • Capacità: 500 ml (10 tazzine)
  • Extra: riduttore per 3 o 6 tazzine

Innanzitutto sappi che si tratta di un modello piuttosto ampio, con una capienza pari a 500 ml (10 tazzine di caffè) e dotata di filtro riduttore, che ti consentirà di usarla anche per preparare 3 o 6 tazzine. La moka in questione è compatibile con i fornelli a induzione con un diametro di 9 centimetri, oltre che con i fornelli in vetroceramica e gas. È abbastanza rapida, visto che porta a completamento la preparazione del caffè spendendo circa 4-5 minuti di tempo.

La qualità dell’acciaio inox è elevata, ma per non rovinarla ti consiglio di non usarla sul fuoco alto. I maestri del caffè, non a caso, ci insegnano che una bevanda perfetta va preparata con il fuoco basso, ad altezza base, e costante. In questo modo eviterai di bruciare la parte esterna della caldaia, cosa che comunque non impatterebbe sulle prestazioni della caffettiera. Infine, non arrugginisce, resiste benissimo agli urti, e volendo può anche diventare una preziosa idea regalo.

3. Bialetti New Moka Induction 90 ml

Piccola ma preziosa, questa caffettiera Bialetti per induzione riesce ad offrire delle ottime performance, nonostante le dimensioni contenute. Considera infatti che si tratta di una moka per induzione con capacità da 90 ml, quindi adatta per la preparazione di 2 tazzine al massimo. Se temi che il diametro non possa andare bene per il tuo piano a induzione, puoi usare un trucco: dato che è piuttosto piccola, se il piano non la riconosce puoi accenderlo usando una padella o una pentola, e poi sostituirla con la caffettiera!

  • Materiali: acciaio inox e alluminio
  • Capacità: 90 ml (2 tazzine)
  • Extra: tecnologia bi-layer della caldaia

Il trucco funziona, dunque scavalca il problema delle misure contenute della base, e ti permette di goderti tutti i pregi di questa piccola moka. Il caffè è super buono, il prezzo (pur non essendo economico) è all’altezza del prodotto, e inoltre ha un design che la rende anche simpatica e piacevole da guardare. Per quanto riguarda i materiali, sappi che solo la caldaia è in acciaio, ma tanto basta per far funzionare il piano a induzione. La parte restante della caffettiera è in alluminio, proprio come vuole la tradizione, per via delle sue ottime capacità conduttive del calore.

La qualità finale del caffè è superiore alle medie, per merito della tecnologia bi-layer applicata alla caldaia in acciaio. Ci troviamo di fronte, infatti, ad una base realizzata in doppio strato acciaio – alluminio, cosa che permette di sfruttare al massimo i vantaggi di entrambe le leghe, come una perfetta omogeneità del calore. Anche in questo caso, se la userai sul fornello, ti ricordo che la fiamma deve rimanere bassa e non superare la base, per evitare di bruciare la caffettiera e di rovinarla.

4. RAINBEAN Acciaio Inox 430 300 ml

Se vuoi andare al risparmio, ma senza per questo rinunciare ad un buon caffè, allora ti consiglio di dare un’occhiata a questo set della RAINBEAM. La confezione include infatti una bella moka per induzione in acciaio inox 430, insieme a 2 tazzine in porcellana e ad un cucchiaio dosatore in acciaio. Con una spesa davvero contenuta, ti porterai a casa un piccolo kit di qualità e a mio avviso molto utile e completo, da usare ad esempio in viaggio o come soluzione di emergenza!

  • Materiali: acciaio inox e alluminio
  • Capacità: 300 ml (6 tazzine)
  • Extra: 2 tazzine in porcellana e cucchiaio

La capacità della caffettiera è pari a 300 millilitri, dunque abbastanza per poter preparare 6 tazzine di caffè. Il risultato è di ottima qualità: il caffè viene fuori con un aroma intenso e gustoso, e lo potrai preparare piuttosto rapidamente. Il riscaldamento dell’acqua è sempre omogeneo e viene garantito dalla caldaia in acciaio, e la struttura compatta di questa moka la rende molto comoda da portarsi dietro, ad esempio quando vai in vacanza. In secondo luogo, la RAINBEAN è semplicissima da pulire e non corre il rischio di ossidarsi, visto che è al 100% in acciaio inox.

Fra le migliori caratteristiche di questa caffettiera per induzione troviamo le ottime proprietà conduttive termiche, tipiche dell’acciaio 430, e la bellezza estetica data dalla lucidatura del metallo. Può essere lavata in lavastoviglie (sebbene io consigli sempre di pulirla a mano), e ovviamente deve essere trattata con rispetto: ciò vuol dire che, se la userai sui fornelli a gas, dovrai mantenere la fiamma bassa per evitare di rovinarla. Insomma, una bella alternativa economica!

5. Alessi 9090/6 Acciaio Inox 6 Tazze

Costa davvero tanto, ma la caffettiera della Alessi è un must oramai entrato nelle tradizioni italiane. A dispetto del prezzo, questa moka ha qualche limite, dovuto più che altro alla necessità di manutenerla con enorme attenzione. Se non curata a dovere, infatti, il fondo potrebbe inscurirsi e rovinare l’estetica. La struttura è interamente realizzata in acciaio, compreso il filtro, e la capienza è ampia: 300 millilitri, per un totale di 6 tazzine pronte per essere gustate!

  • Materiali: acciaio inox
  • Capacità: 300 ml (6 tazzine)
  • Extra: disegnata da Richard Sapper

Il design è davvero favoloso, ed è così bella che usarla sembrerà quasi un peccato mortale. L’acciaio inox con spessore 18/10 ha un’estetica da urlo, anche per via della bellissima lucidatura esterna del metallo. Per quanto riguarda i risultati, il caffè è leggermente diverso dalla classica moka: viene un po’ meno denso e aromatico, ma ugualmente buono, e in fondo dipende sempre dai gusti personali. Infine, zero problemi di compatibilità con i piani a induzione, per via della grandezza e della qualità dell’acciaio.

Un altro piccolo limite è rappresentato dal fatto che il manico non è in materiale atermico, quindi tende a surriscaldarsi e va maneggiato indossando un guanto o usando una presina. È chiaro che il prezzo alto può rappresentare un deterrente, ma ricorda che la Alessi è una marca di pregio e offre una qualità di molto superiore ai prodotti low cost. Insomma, pur non essendo priva di difetti, questa caffettiera vale fino all’ultimo centesimo del suo prezzo. Anche per via del design firmato dal noto Richard Sapper, vincitore nel 2014 del Compasso D’Oro.

Come scegliere la moka per induzione

1. Capienza della moka

Dalla capienza della moka dipende ovviamente la quantità di caffè che potrai preparare con un singolo “giro”. Generalmente si parte da un minimo di 90 millilitri, che corrispondono ad un paio di tazzine, ma i modelli più capienti possono riuscire a preparare un quantitativo di caffè tale da riempire fino a 20 tazzine circa. Sappi comunque che una caffettiera più grande impiegherà più tempo per la preparazione del caffè, e costerà ovviamente di più. In sintesi, assicurati di scegliere una capienza adatta alla tua situazione, senza esagerare se non ne hai le necessità!

2. Diametro della base

Se senti parlare della caffettiera per induzione da 1 tazza, sappi che si tratta quasi di una leggenda metropolitana, e ti spiego subito il perché: per poter funzionare nel modo corretto con il piano Induction, una moka deve avere un diametro della base abbastanza ampio. In caso contrario, il piano non riuscirebbe ad attivarsi perché più grande rispetto alla superficie di contatto della caffettiera. Di contro, questo problema non sussiste se userai una piastra a induzione portatile piccola, perché in quel caso la superficie di contatto sarà sufficiente per attivare il fornello.

3. Materiali e struttura

Sicuramente saprai che la struttura di una moka può essere diversa, soprattutto se mettiamo a confronto quelle classiche con le caffettiere napoletane. Qui conviene eliminare sin da subito un dubbio: anche se è possibile trovare delle moke napoletane in acciaio, queste ultime non sono mai compatibili con i piani a induzione. In sintesi, soltanto i prodotti classici (quindi non “ribaltati”) sono disponibili per sfruttare la tecnologia di questo particolare piano cottura.

La caffettiera, per essere compatibile con il piano Induction, deve avere una base in acciaio. Quelle in alluminio pressofuso o smaltato non possono essere usate su un piano a induzione, perché non riuscirebbero mai ad attivarne la tecnologia. In realtà basta solo la base, perché gli altri elementi della moka potranno essere realizzati anche in alluminio: in sintesi, è la caldaia che fa la differenza, non il filtro e il raccoglitore.

Chiaramente le caffettiere interamente in acciaio sono da preferire alle altre, ma più che altro per una questione di durevolezza del prodotto. Parliamo infatti di un metallo usato spessissimo in cucina, per via delle sue proprietà igieniche e perché tende a durare una vita intera. L’alluminio, invece, con l’uso e il passare del tempo è soggetto ad usura.

4. Forma della caffettiera

Sicuramente saprai già che in giro si trovano moke dalle mille forme, partendo da quelle con base ottagonale fino ai modelli “a fontana”. Nel nostro caso, però, una caffettiera per piano a induzione ha quasi sempre una base tonda, e si tratta di un vantaggio. È una delle più grandi, e infatti in media questi prodotti ti consentono di preparare dai 4 ai 6 caffè per volta. Inoltre, la forma tonda accelera ancor di più le tempistiche di preparazione del caffè, sebbene la velocità dipenda anche da fattori come la durezza dell’acqua, lo stato del filtro e le temperature esterne.

5. Design ed estetica

Una moka per induzione è bene che sia gradevole anche da un punto di vista estetico: pur essendo un oggetto classico, ci sono alcuni modelli con un design moderno che può dare una marcia in più allo stile della nostra cucina. Per farti un esempio concreto, alcuni modelli hanno un rivestimento in rame, mentre altri sono totalmente neri. L’acciaio lucidato a specchio è un’altra opzione esteticamente accattivante, e se è presente il logo del produttore stampato sul fianco della caffettiera… tanto meglio!

6. Marche e prezzi

Rispetto ad altri oggetti per la cucina, quando si parla di caffettiere è chiaro che la fama e le tradizioni di un brand pesano molto. Pesano soprattutto per quel che riguarda la qualità dell’accessorio e la sua affidabilità, in termini di materiali e di funzionamento sui piani a induzione. Da questo punto di vista, la caffettiera Bialetti per induzione è una delle opzioni migliori presenti sul mercato, insieme alle Alessi e alle Giannini. Ci sono però marchi meno noti ma ugualmente affidabili, come nel caso della Godmorn e della Pedrini.

Per quanto concerne i prezzi, questi dipendono sostanzialmente da due fattori: dalla grandezza della caffettiera, e dalla qualità dei materiali e dei rivestimenti. Si parte da un minimo di 15 euro per i prodotti economici, fino ad arrivare a 50 euro circa per quelli top gamma. Ad ogni modo, sappi che intorno ai 30-35 euro si trovano comunque degli ottimi prodotti, perfetti per i piani cottura a induzione e molto durevoli nel tempo!

Pulizia e manutenzione

Anche in questo caso non troviamo particolari differenze rispetto ai prodotti classici in alluminio, sebbene l’acciaio sia per natura più resistente. Inizio dalle pratiche corrette per la pulizia: non devi mai lavare la caffettiera a induzione usando detergenti o la lavastoviglie, perché finiresti per rovinare l’oggetto. Allo stesso modo, evita di utilizzare le spugnette abrasive, perché potresti graffiare la lucidatura dell’acciaio o l’eventuale rivestimento. Se usi una spugna abrasiva all’interno della caffettiera, rovinandola potrai buttarla nel cestino, perché finirà per contaminare la bevanda!

Ti consiglio inoltre di tenere sotto controllo le guarnizioni in silicone, che devono essere cambiate periodicamente in quanto soggette ad usura nel tempo. In genere conviene sostituirle ogni 60 giorni circa, soprattutto se usi la tua moka per induzione tutti i giorni. Ritornando alla pulizia, una delle tecniche più efficaci è la seguente: riempire un catino con acqua calda e aceto bianco, e lasciare ammollo le varie parti della caffettiera per 60 minuti circa, compreso il filtro. In alternativa puoi riempire la caldaia con acqua e aceto, riscaldando la moka sul fuoco basso, come se stessi preparando il caffè.

Pulizia e manutenzione, certo, ma anche conservazione. Ti consiglio, dopo averla pulita, di asciugare la caffettiera con attenzione prima di riporla in un luogo possibilmente non umido. L’umidità potrebbe infatti creare un habitat perfetto per la formazione di muffe e batteri. Infine, se noti che la caffettiera è sporca o puzza, prima di usarla è meglio “rodarla” preparando un caffè a vuoto, quindi con sola acqua.

Caffettiere per induzione più vendute

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Bialetti Caffettiera Moka... Bialetti Caffettiera Moka... Nessuna recensione 43,00 EUR 36,50 EURAmazon Prime
2 Foodesign Caffettiera... Foodesign Caffettiera... Nessuna recensione 24,90 EURAmazon Prime
3 Barazzoni Moka... Barazzoni Moka... Nessuna recensione 26,00 EUR
4 Bialetti Fiammetta... Bialetti Fiammetta... Nessuna recensione 39,90 EUR 38,50 EURAmazon Prime
5 Tognana Ultra Class... Tognana Ultra Class... Nessuna recensione 36,80 EUR 26,75 EURAmazon Prime
6 Bialetti - Nuova macchina... Bialetti - Nuova macchina... Nessuna recensione 32,10 EURAmazon Prime
7 Bialetti Piattello A... Bialetti Piattello A... Nessuna recensione 21,50 EUR 15,90 EURAmazon Prime
8 Caffettiera italiana | 4... Caffettiera italiana | 4... Nessuna recensione 18,00 EURAmazon Prime
9 Aeternum Caffettiera... Aeternum Caffettiera... Nessuna recensione 37,90 EUR 27,00 EUR
10 Pedrini Caffettiera... Pedrini Caffettiera... Nessuna recensione 23,99 EUR

crediti immagine: pixabay.com/it/photos/moka-caffè-coppa-versare-versando-1209090/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento