Stai cercando il miglior affumicatore a freddo? Oggi ti spiegherò come scegliere la pistola affumicatrice e quali sono i modelli più performanti!
L’affumicatura a freddo è un processo molto interessante, pensato non per la cottura degli alimenti (al contrario di quella a caldo), ma esclusivamente per la loro profumazione. Nello specifico, queste particolari pistole agiscono in diverse maniere sui cibi sottoposti ad affumicatura: cambiano come detto il loro profumo, insieme al colore e ovviamente al sapore, avvolgendoli in una coltre di fumo prodotta bruciando legni, essenze ed erbe.
In sintesi, permettono di aggiungere un pizzico di esotico ad esempio alla carne, dandogli così una marcia in più. Vale quindi la pena di approfondire il funzionamento di un affumicatore portatile!
Cos’è l’affumicatura a freddo?
Per prima cosa, devi sapere che un affumicatore elettrico a pistola viene progettato per affumicare un alimento, senza per questo sottoporlo ad alte temperature. Ciò vuol dire che non cuocerà la carne (ad esempio), né modificherà radicalmente le sue proprietà. In altre parole, l’affumicatura sarà più leggera e discreta rispetto ai modelli a caldo come il barbecue smoker. Ma non per questo meno efficace, dato che agirà comunque sul suo sapore, sul suo colore, sulla consistenza e chiaramente sul suo odore!
Questo processo permette di “avvolgere” gli alimenti in una coltre di fumo, mantenendo però delle temperature fra i 16 e i 30 gradi, a seconda del kit. Qui è bene fare una prima distinzione fra l’affumicatura a freddo e quella a semi-freddo, che sfrutta invece delle temperature più elevate, che possono spingersi fino a 45 gradi celsius. È chiaro che, essendo a basse temperature, le pistole affumicatrici possono essere usate su alimenti sia crudi che cotti, e il fumo può richiedere minuti, ore o giorni per agire correttamente.
Riescono comunque ad impregnare la carne e le consentono di mantenere il gusto e gli odori particolari anche durante e dopo la cottura, allungando fra l’altro i tempi di conservazione. In sintesi, se vuoi arricchire il tuo taglio senza per questo cuocerlo, puoi affumicarlo a freddo e conservarlo (per più tempo) in tutta tranquillità!
Come funziona un affumicatore a freddo?
Le pistole affumicatrici si somigliano un po’ tutte, anche se va fatta una distinzione fra i modelli per uso domestico e quelli professionali. I secondi, alle volte, hanno un motorino elettrico capace di lavorare in due modalità, sia a caldo che a freddo, e dunque si rivelano molto versatili (ma anche più costosi). Un affumicatore elettrico portatile da cucina di tipo classico funziona sempre a batteria, ed è composto da questi elementi:
- Corpo della batteria con interruttore On/Off
- Camera di combustione (integrata o da montare a parte)
- Cannula di gomma o tubo affumicatore
- Sacchetto di legno truciolato da bruciare
Il funzionamento è davvero semplice. Per prima cosa devi inserire le batterie AA (da 2 a 4) all’interno del corpo macchina, che andranno ad alimentare il piccolo motore elettrico dotato di ventola. Poi dovrai montare il bruciatore e il tubo affumicatore, e inserire un po’ del truciolato di legno all’interno della camera di combustione. A quel punto ti basterà posizionare su On il pulsante di avviamento, bruciare con un fiammifero o un accendino il truciolato, aspettare la fuoriuscita del fumo, e inserire la bocchetta del tubo dentro ad una campana in vetro con all’interno il piatto che desideri affumicare!
Infine, quando il contenitore si sarà riempito, potrai spegnere il piccolo dispositivo, estrarre il tubo dalla campana e lasciarla lì per il tempo che serve, così da permettere al fumo di fare il suo dovere.
Classifica dei migliori affumicatori a freddo [RECENSIONI]
1. Sage Commercial Affumicatore a Freddo Professionale GSM 700
Inizialmente ero dubbioso per via del prezzo, poi ho trovato la Sage in offerta e l’ho presa. E non me ne sono pentito. Se parliamo di pistole affumicatrici per cucina, questa è senza dubbio la più professionale fra le… non professionali. Il funzionamento è eccellente, affumica bruciando pochissimi trucioli, è semplice da pulire e soprattutto garantisce un risultato davvero strepitoso (io l’ho provato con il salmone e le verdure)!
- Funziona con 4 batterie stilo AA
- Affumicatura eccellente
- 2 vasetti di trucioli diversi in dotazione
- La ventola può essere rimossa
- Motore potente e silenzioso
- Base integrata solida e stabile
- Corpo in acciaio inossidabile
Il prezzo è da top gamma, al punto che io lo considero come un affumicatore a freddo professionale, il migliore nel campo di quelli portatili. La base è davvero utile perché assicura una stabilità da record all’attrezzo, cosa che spesso non avviene in questo tipo di modelli. È silenzioso ma potente, e produce molto fumo bruciando pochissimi trucioli, cosa che ti permette dunque di risparmiare. Inoltre, ha una ventola removibile, e questo facilita la pulizia dell’affumicatore elettrico.
L’affumicatura a freddo è di qualità eccezionale, e il risultato è sempre garantito, con carne, pollo, pesce, verdure e ovviamente cocktail. Il merito va ad una ventola con un flusso d’aria molto ampio, e chiaramente affumica senza produrre il benché minimo calore. Per quanto riguarda la pulizia, le componenti possono essere smontate con la chiave a brugola in dotazione, e la possibilità di rimuovere la ventola facilita di molto questa fase. Infine, i filtri sono semplici da sostituire e il corpo in acciaio inox dona eleganza e durevolezza al prodotto!
La confezione include 2 barattolini di trucioli al noce americano e al legno di melo: la quantità non è molta, ma la qualità è ottima, e il consumo ridotto della Sage li farà durare abbastanza. Considera infatti che una ricarica della camera di combustione basta e avanza per affumicare per un minuto intero.
PRO
- Qualità premium
- Facile da usare e da pulire
- Lunga durata dei trucioli
- Adatta per chef e appassionati
- Ottima per affumicare qualsiasi cosa
- 2 varietà di trucioli incluse
CONTRO
- Prezzo un po’ alto
2. Pentole Agnelli Affumicatore a Freddo Professionale GSM01BA
Se parliamo di pistole affumicatrici professionali, questo prodotto della Agnelli si candida senza ombra di dubbio come uno dei migliori. Ci troviamo infatti di fronte ad uno smoker casalingo di eccezionale qualità, realizzato con componenti in acciaio inossidabile e dunque destinato a durare una vita intera. In sintesi, anche se il prezzo è superiore alle medie, vale la pena di spendere qualcosa in più per portarsi a casa un affumicatore portatile di livello.
Nonostante sia professionale, funziona esattamente come gli altri, quindi risulta facilissimo da usare, anche se non hai esperienza. Il fumo freddo riesce ad arricchire il gusto di qualsiasi alimento, anche se la campana non è inclusa nella dotazione. Un discorso simile vale anche per i cocktail, al punto che l’affumicatore da cucina della Agnelli è uno dei più utilizzati per creare le bolle.
Ci sono addirittura 3 velocità della ventola selezionabili, ed è un extra che troviamo raramente nei prodotti per uso domestico. Inoltre, è dotato di batteria al litio e può essere ricaricato tramite cavetto USB: un comfort non da poco. Ricordati che l’affumicatura a freddo non cucina i cibi, e che può essere effettuata con qualsiasi essenza di legno, a seconda dei tuoi gusti e degli alimenti che affumicherai. Infine, ha un tubo con beccuccio compatibile con tutti gli accessori di settore!
3. Wood Smoke Smoking Gun Pistola Affumicatrice Portatile
Questa la considero come la perfetta via di mezzo fra un affumicatore portatile professionale e uno entry level. Ha un costo decisamente conveniente, considerando che permette di settare 2 velocità differenti della ventola, e include nella confezione ben 3 bustine di trucioli di diverse essenze. È ottimo sia per l’affumicatura dei cibi, sia per dare una marcia in più ai cocktail.
- 2 velocità di affumicatura
- Affumica in meno di 5 minuti
- Include 3 confezioni di trucioli
- Camera di combustione estraibile
- Filtri di ricambio inclusi nel pacco
- Base pesante e stabilità eccellente
Il prezzo non rende giustizia a questa pistola portatile, soprattutto per la presenza di una ventola a 2 velocità, e per via delle 3 bustine incluse nel pacco (da 50 ml l’una). I trucioli sono di legno di mandorlo, di legno di arancio e di legno di ulivo: in sintesi, hai una dotazione di essenze davvero variegata, per sperimentare diverse affumicature con carne, verdure, pesce, formaggi, cocktail e quant’altro!
La camera di combustione può essere smontata, per una pulizia più rapida delle incrostazioni dei trucioli bruciati, e la struttura è molto solida e stabile. Avendo un “piede”, potrai sistemare l’attrezzo sul tavolo, senza la necessità di doverlo sostenere, così da avere entrambe le mani libere per l’affumicatura. Non include le 4 batterie AA necessarie per il funzionamento ma, oltre alle già citate bustine, troverai persino i filtri di ricambio. Infine, è a suo modo compatto e quindi salvaspazio.
Concludendo, se ti serve uno strumento superiore alle medie, senza esagerare con la spesa, questo affumicatore a freddo potrebbe fare proprio al caso tuo. Anche per via della densità del fumo, molto ampia e profumata.
PRO
- Ventola con 2 velocità
- 3 bustine di trucioli incluse
- Facile da pulire e da utilizzare
- Prezzo conveniente
- La combustione si avvia subito
CONTRO
- Nessuno!
4. TMKEFFC Affumicatore Casalingo Set Cocktail e Legno Omaggio
Se stai cercando un affumicatore a freddo di qualità media, perfetto per un uso casalingo senza troppe pretese, ti consiglio di valutare questa pistola della TMKEFFC. La confezione include anche un set per affumicare i cocktail, ma c’è anche una versione con la cupola con “caminetto” per affumicare il cibo in casa. Ovviamente troverai anche il legno in omaggio, così da poter partire subito con il tuo starter kit.
Una delle sue caratteristiche migliori è la possibilità di scegliere tra due livelli diversi, per quel che riguarda la quantità di fumo prodotto dalla macchinetta, così da ottenere un effetto più blando o più corposo, a seconda delle tue necessità. Questa versione, come ti accennavo, contiene anche una copertura per il bicchiere, insieme ad altri piccoli accessori per gli amanti dei cocktail affumicati. Infine, è facilissimo da usare, leggero e portatile.
Il funzionamento avviene a batteria, inserendo 4 pile AA, che devono essere comprate a parte. Dai cocktail all’affumicatura del pesce, della carne o dei formaggi, starà a te decidere come e quando utilizzarlo. Pur non essendo un prodotto professionale, secondo me svolge più che bene il suo dovere. Ovviamente non potrai aspettarti un livello di affumicatura come quello del barbecue, ma l’aroma si sente eccome, ed è molto piacevole!
Nota: se può interessarti, qui di seguito trovi il link dell’affumicatore da cucina della TMKEFFC da tavolo e con la cupola in vetro!
5. K Kemper Group Affumicatore Portatile in Alluminio
Piccolo, economico ma efficace: potrebbe essere questa la sintesi dell’affumicature da cucina portatile prodotto dalla Kemper Group. Quali sono le sue caratteristiche principali? Ha un solido corpo in alluminio, pesa pochissimo ed è di dimensioni molto ridotte. Ovviamente questo significa che anche la camera di combustione è piccola, quindi potrai inserire una ridotta quantità di legno truciolato per volta.
Nonostante la foto, devi sapere che l’affumicatore viene venduto “nudo”, cioè senza la cupola di vetro e senza la dotazione di legnetti, che dovrai acquistare in separate sede. Come sempre, funziona con alimentazione a batteria (4 pile AA non incluse), e una carica di legnetti basta per affumicare circa 500 grammi di carne. Puoi fare da solo i conti, considerando che una carica di truciolato dura circa 50 secondi in combustione.
Inoltre, è facile da pulire e ancor più semplice da usare, e nella dotazione troverai anche un tubo flessibile con lunghezza da 25 centimetri. Potrai usarlo per affumicare la qualsiasi, dalla carne al pesce, passando per la frutta e la verdura, oppure per l’affumicatura dei cocktail. Può essere usato con qualsiasi tipologia di legno, ma io consiglio il faggio, ovvero una delle migliori essenze per gli affumicatori a freddo!
Nota: qui sotto trovi i link per comprare sia la cupola accessoria in PVC, sia i trucioli di legno di faggio.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Lacor 61815 Lacor-61815-Campana per la Protezione di Alimenti Magic, ⌀ 16 X 12 Cm | 23,76 EUR 21,16 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | ZWILLING Staub Sottopentola Trucioli in Legno affumicatura, Faggio, 135 g / 500 ml | 4,95 EUR | Controlla su Amazon |
6. Fumus Affumicatore a Freddo Casalingo 5 Essenze Smoker
Non vedi l’ora di regalare una marcia in più ai tuoi piatti, affumicandoli come un vero maestro? Allora la pistola affumicatrice della Fumus fa proprio al caso tuo. Si tratta infatti di uno strumento professionale con una piccola chicca extra: la presenza di 5 confezioni dal 50 ml di essenze, tutte diverse, al limone, al mandorlo, al legno di ulivo, alla quercia e all’arancia. In sintesi, potrai davvero sperimentare mille preparazioni con questo kit.
In secondo luogo, potrai impostare due velocità diverse della ventola interna, così da decidere il grado di affumicatura da applicare alla carne, al pesce, ai cocktail, ai formaggi e così via. C’è anche un e-book in omaggio con 21 ricette pronte per deliziarti in cucina, mentre il legno in dotazione è di ottima qualità, e proveniente dalla Spagna. Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad una pistola affumicatrice da cucina a batteria (4 pile AA non incluse).
Un po’ come avviene per molti prodotti di questo tipo, nella confezione non sono inclusi accessori come le cupole o le coperture per bicchieri. Poco male perché, come sempre, online ne trovi a bizzeffe, quindi non rappresenta un problema o un limite. Inoltre, è facile da usare, da smontare e anche da pulire: non a caso, tutte le parti (eccezion fatta per il corpo macchina) possono essere lavate senza problemi in lavastoviglie!
7. ACTOPP Affumicatore Da Cucina a Pistola Compatto
Se non ti va di spendere cifre alte per l’acquisto del tuo prossimo affumicatore per cocktail e cibi, allora ti consiglio questo prodotto della ACTOPP. È il massimo se stai cercando una pistola low cost, super compatta ma in grado di produrre un fumo densissimo e ricco di aromi!
- Funziona con 4 pile AA (non incluse)
- Struttura compatta e facile da portare
- Lunghezza del tubo: 27 centimetri
- Ottima per affumicare drink e cibi
- Facile da utilizzare e da pulire
- Corpo in alluminio anodizzato
- NON include i trucioli da bruciare
L’unico difetto è che la confezione non include i trucioli da bruciare, ma il prezzo basso lo si deve anche a questo, e comunque puoi reperirli facilmente su Internet. Per il resto, è un attrezzo praticamente perfetto, se intendi farne un uso prettamente domestico e quindi non professionale. La densità del fumo prodotto è davvero avvolgente e molto aromatica, mentre il tubetto è piuttosto lungo, ed è ideale anche per l’affumicatura dei drink. La sua compattezza, poi, è da record.
Il materiale della scatolina è l’alluminio anodizzato, leggero ma anche resistente nel lungo periodo. La lunghezza della cannula, poi, è il top se devi affumicare un cocktail, un bicchiere di vino o uno shaker. Naturalmente il fumo prodotto è in grado di avvolgere anche carne, pesce, verdure e quant’altro, assicurando una marcia in più al profumo e al gusto degli alimenti. Infine, è facilissimo da utilizzare e da pulire, dato che basta usare un panno umido o un batuffolo di cotone.
Considerando il costo di partenza, è molto difficile trovare una pistola di questo livello, convenientissima per il rapporto qualità prezzo!
PRO
- Prezzo super economico
- Fumo denso e avvolgente
- Tubo lungo 27 centimetri
- Semplice da usare e da pulire
- Perfetta sia per cibi che per drink
- Portatile e leggerissima
CONTRO
- Trucioli non inclusi nella confezione
8. ARINO Affumicatore Portatile a Pistola Smoking Gun
Altro giro, altra corsa, altro prodotto low cost che si posiziona in alto per via del rapporto fra qualità e prezzo, e dunque per la sua convenienza. Non si tratta di un affumicatore elettrico professionale, ma per un uso hobbistico è davvero eccellente. Produce infatti un fumo denso, avvolgente e corposo, e ha una struttura che ti consentirà di posizionarlo in piedi, facilitando così l’accensione dei trucioli.
- Struttura cilindrica verticale
- Funziona con 2 batterie AA
- Smontabile e lavabile in lavastoviglie
- Corpo in alluminio anodizzato
- Affumicatura da 3 a 5 minuti
- Lunghezza del tubo: 40 centimetri
- NON include i trucioli da bruciare
Pur non essendo professionale, non si tratta nemmeno di un “giocattolo”. Produce infatti un fumo denso, corposo e in grado di insaporire qualsiasi alimento, dalla carne al pesce, oltre ai drink ovviamente. Ha un tubo molto lungo, più delle medie, anche se la plastica della cannula tende a diventare appiccicosa, quando si riscalda. Volendo è anche abbastanza rapido, dato che permette di affumicare in 3-5 minuti (quelli professionali da cucina ci riescono in 1 minuto).
È facile da usare, è smontabile, e quindi la testa (ma solo la testa) può essere lavata in lavastoviglie, per velocizzare le operazioni e per togliere tutti i residui della bruciatura. Come ti ho già anticipato, questo piccolo affumicatore produce un fumo di un’ottima consistenza, e il gusto delle essenze si avverte in tutta la sua bontà. Anche se i trucioli dovrai procurarteli a parte, visto che la confezione non li include!
Si tratta quindi di una pistola piccola, compatta e leggera, in alluminio e dunque ideale per l’affumicatura a freddo di alimenti e di cocktail. Sottolineo anche la presenza del manuale di istruzioni in italiano, e una struttura che ti consente di poggiarlo sul tavolo senza alcun problema, così da avere entrambe le mani libere per maneggiare la cannula e la cupola di vetro.
PRO
- Prezzo competitivo
- Cannula molto lunga (40 cm)
- Struttura per appoggio verticale
- Produce un fumo denso e corposo
- Leggera e semplice da pulire
CONTRO
- Il tubo tende a diventare appiccicoso
- La confezione non include i trucioli
Come scegliere un affumicatore a freddo?
Un affumicatore a freddo di tipo casalingo non è uno strumento poi così complicato, quindi la scelta non vede grandi difficoltà o particolari elementi da studiare. Però c’è comunque qualche fattore che merita di essere approfondito!
Lunghezza del tubo: un tubo estensibile più lungo può diventare molto comodo, perché ti consente di utilizzare il prodotto su una vasta gamma di piatti con cloche, di bicchieri, di contenitori e via discorrendo. Considera che, di solito, la lunghezza della cannula può arrivare fino a 40 centimetri.
Resistenza dei materiali: generalmente i migliori affumicatori a freddo hanno un corpo realizzato in acciaio e plastica, e sono solidi e durevoli nel tempo. Siccome non producono calore, non c’è bisogno di un rivestimento atermico, dato che non corri il rischio di scottarti toccandoli!
Facilità d’utilizzo: tutti gli affumicatori di questo tipo sono facilissimi da usare, visto che ti basta posizionare il pulsante di avvio su On, per farli funzionare. Per il resto, tu dovrai soltanto posizionare il truciolato o i chips dentro all’imbuto della camera di combustione, e accenderli con un fiammifero o un accendino.
Durata dell’affumicatura: tutto dipende dalle tue esigenze. Questi piccoli dispositivi possono essere azionati per poco o per molto tempo, ma in quel caso dovrai ovviamente ricaricare la camera di combustione, quando i trucioli si saranno esauriti!
Sacchetti di trucioli
La confezione del tuo affumicatore elettrico portatile potrebbe contenere uno o più sacchetti di trucioli aromatizzanti, come nel caso del legno di melo e del noce americano. Naturalmente in vendita trovi tantissimi sacchetti con trucioli diversi, da comprare a parte.
Quando usare un affumicatore portatile?
Come ti ho già anticipato, una pistola affumicatrice ti permette di profumare un alimento e di aggiungere una marcia in più in termini di gusto, ma non di cuocerlo. Fra i suoi vantaggi c’è anche la possibilità di trattarlo per prepararlo ad una conservazione più lunga.
Quali cibi puoi sottoporre all’affumicatura a freddo? Tutti quelli che desideri! C’è chi li usa per le carni, il formaggio e i salumi, chi per il pesce e le verdure bollite, e chi addirittura per i dolci. Considera poi che lo chiamano affumicatore per cocktail per un motivo: è uno strumento molto utilizzato dai barman e dai bartender!
Io personalmente l’ho provato sugli arrosti, sul salmone, sugli hot dog, sulle cotolette e sugli hamburger. Anche formaggio e salumi sono ottimi da affumicare, e in quel caso potrai mangiarli immediatamente dopo, dato che non serve la cottura. Adoro questo piccolo e semplice strumento, perché è portatile e leggero, e perché ti permette di usarlo anche per affumicare un alimento cotto, durante un picnic ad esempio.
Cottura e affumicatura: prima o dopo?
In tanti si chiedono come conviene usare una pistola per l’affumicatura a freddo, e nello specifico si fanno questa domanda: è meglio affumicare gli alimenti prima, o dopo la cottura? Prendiamo come esempio la carne, e cerchiamo di capirci qualcosa!
In realtà si tratta di una scelta soggettiva. In base ai miei esperimenti in cucina, ecco cosa ho “scoperto”: la cottura prima dell’affumicatura dona alla carne un sapore più forte e più facile da avvertire per il palato, anche se ovviamente non sarà mai così pieno come l’affumicatura a caldo. Al contrario, se preferisci una modifica blanda del gusto e quindi molto leggera, probabilmente ti conviene prima affumicare e solo dopo cuocere. Il motivo? La cottura, in un modo o nell’altro, altera comunque il sapore dato dall’affumicatura.
Ci sono però dei casi dove sconsiglio fortemente di cuocere un alimento prima di sottoporlo all’azione del fumo. Ti parlo di preparazioni che seccano la carne, come nel caso degli arrosti di manzo: lì non ti conviene cuocere e poi affumicare, perché il fumo seccherebbe ancor di più l’alimento. Viceversa, questo problema non sussiste con le carni umide, grasse o succose!
Campana e dischi per affumicatura
Sollevare la classica campana di vetro può diventare un fastidio, soprattutto quando poi dovrai “sparare” il fumo al suo interno. Considera infatti che resterà un po’ sollevata a causa dello spessore del tubo, cosa che farà disperdere parte del fumo. Per fortuna, puoi risolvere acquistando una campana per affumicatura apposita, dotata di foro di ingresso per la cannula!
Se invece hai deciso di comprare un affumicatore per i cocktail, allora non potrai fare a meno di un disco per affumicatura: un accessorio pensato per chiudere il bicchiere, consentendo l’ingresso della cannula tramite il solito foro.
FAQ: domande frequenti e risposte
Come usare l’affumicatore a freddo?
Basta caricarlo con il truciolato di legno, avviare il pulsante, accendere il legno, e inserire il tubo dentro la cupola per affumicare dove si trova l’alimento.
Cosa affumicare a freddo?
Puoi affumicare di tutto, dalla carne a pesci come il salmone, passando per i salumi come il prosciutto e lo speck, e i formaggi.
Come affumicare con la pistola?
Ti conviene sempre inserire il tubo dentro una cupola apposita, per permettere al fumo di avvolgere gli alimenti, e aspettare 5 minuti circa.
Affumicatori a freddo più venduti
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/astratto-angelo-bass-beach-burro-1238685/
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:51 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API