Miglior Roner Professionale da Cucina: Scelta e Recensioni

Il roner professionale è uno strumento indispensabile per la cottura sous vide o sottovuoto, per via delle sue eccezionali qualità!

Gli amanti della cottura sous vide non possono mai fare a meno di un roner da cucina. Si tratta, non a caso, di uno strumento che negli ultimi anni si è diffuso a macchia d’olio anche in Italia, per merito del suo utilizzo in trasmissioni TV come MasterChef.

Strumento particolare e unico nel suo genere, questo stick consente di mantenere costanti le temperature dell’acqua all’interno della pentola, producendo così una cottura dolce e omogenea. Naturalmente il cibo in pentola dovrà essere immerso all’interno di un sacchetto sottovuoto.

Questa tecnica ha diversi vantaggi: cuocendo a temperature basse e controllate, conserva le proprietà nutrizionali degli alimenti, evita che possano scuocersi, non ne disperde il sapore e consuma anche poca energia.

Se desideri scoprire come scegliere un roner per la cottura a bassa temperatura, ti consiglio di leggere la mia guida alla scelta e le mie recensioni dei migliori!

Che cos’è il roner in cucina?

Come ti ho anticipato poco sopra, il roner è un piccolo elettrodomestico a forma di stick, dunque dalla forma cilindrica. La sua struttura ricorda un po’ quella di un mini pimer, ma si tratta di uno strumento del tutto diverso, e con scopi molto differenti.

Sostanzialmente, dentro al cilindro si trova un termostato che – una volta collegato alla corrente – riscalda lo stick e di conseguenza anche l’acqua nella pentola dentro la quale lo immergerai. Una volta raggiunte le temperature impostate, un roner professionale riesce a mantenerle costanti, con un margine di errore davvero minimo (1 grado circa).

Lo stick ti consente ovviamente di personalizzare le temperature raggiungibili, partendo da 20 gradi fino ad arrivare ad un massimo intorno ai 100 gradi. Di solito è presente un morsetto o gancio, che ti consente di fissare il roner sul bordo della pentola o del contenitore che userai per la cottura sottovuoto o sous vide.

Nota: anche se non è molto diffuso, è possibile trovare anche un roner molto particolare, a forma di contenitore e noto con il nome di forno ad acqua!

Inoltre, i roner montano anche una serie di pale che hanno il compito di smuovere l’acqua, così da migliorare ulteriormente il risultato finale. Ovviamente la temperatura scelta può essere impostata tramite il display digitale, attraverso i pulsanti + e -, insieme ad altri valori come il tempo di cottura e il tempo di finitura (che determinerà la consistenza dell’alimento).

La resistenza manterrà costanti le temperature, mentre la movimentazione dell’acqua consentirà di ottenere una cottura ancor più omogenea. Per la cronaca, in base alla potenza del roner, le pale possono arrivare a movimentare in modo continuo circa 8-10 litri di acqua al minuto. Il roner professionale, a differenza di quelli economici, ha un motore più potente e soprattutto consente di cuocere con un margine di errore quasi inesistente!

Infine, sappi che il monitoraggio delle temperature avviene tramite un’apposita sonda: è grazie ad essa che il roner si “accorge” se il calore sta scendendo o salendo, intervenendo per mantenerlo costante.

A cosa serve un roner da cucina professionale?

Il roner serve per la cottura a bassa temperatura sous vide, ovvero sottovuoto e a bagnomaria. Il suo scopo principale è portare l’acqua ad un certo livello di calore, e mantenere le temperature costanti nel tempo. In sintesi, questo stick svolge un ruolo da “guardiano”, in quanto impedisce quegli sbalzi di temperatura che potrebbero alterare il cibo e i suoi nutrimenti.

La cottura con un roner è sempre dolce e controllata, precisa come un orologio svizzero. Di solito queste caratteristiche vengono sfruttate per cuocere il pesce, i farinacei, i vegetali e ovviamente anche la carne, come nel caso delle bistecche alla fiorentina. Anche gli stracotti e il filetto riescono a meraviglia con un roner, così come le creme realizzate con le uova, dolci o salate, e persino lo yogurt!

Personalmente adoro anche le guance di manzo, il paté di fegatini di pollo alla Toscana, i carciofi con crema, il cotechino e la creme brulée. Quando ti dico che l’unico limite è la fantasia, non vado tanto lontano dalla realtà. Ma quali sono i vantaggi più evidenti che si ottengono con l’utilizzo di un roner da cucina per la cottura sous vide?

  • Gli alimenti non corrono il rischio di scuocersi
  • La cottura è sempre uniforme, per via delle temperature controllate
  • La cottura a basse temperature preserva il sapore autentico dei cibi
  • La sous vide è ottima per preservare le proprietà nutrizionali dei cibi
  • Possiamo cuocere vari pezzi di carne in modo identico
  • Si ottiene una precisione massima per ricette come l’uovo alla coque e la crema inglese
  • La cottura prolungata scioglie il collagene ammorbidendo la carne
  • Preserva gli alimenti con una struttura delicata (come il pesce)
  • Consente di fare mille esperimenti diversi in cucina
  • Il roner consuma poca energia elettrica

Naturalmente ci sono anche dei “contro”, sebbene non si tratti di svantaggi veri e propri. Per prima cosa, i roner professionali non sono strumenti economici, e in secondo luogo richiedono tanta pazienza, pratica e voglia di imparare (le cotture sono lente e richiedono del tempo). Infine, se non l’hai già, dovrai anche comprare una macchina per il sottovuoto!

Classifica dei migliori roner professionali [RECENSIONI]

1. KitchenBoss Roner Professionale Sous Vide 1.100 Watt

Personalmente considero questo roner da cucina della KitchenBoss come uno dei più professionali in assoluto, nonché uno dei più completi. Ha una potenza da 1.100 watt e dunque garantisce un mantenimento della temperatura estremamente preciso, e inoltre viene spesso utilizzato anche nei ristoranti stellati. Considera che questo circolatore è facilissimo da usare, per merito del display LCD, che ti consentirà di avere una panoramica completa su tutti i dati.

  • Wattaggio: 1.100 watt
  • Temperature: 40-90 gradi
  • Timer: max 99 ore
  • Display: presente
  • Programmi: presenti (20)
  • Staffa di fissaggio: sì

Rispetto ad altri modelli, questo roner della KitchenBoss ha un computer di bordo con una serie di programmi preimpostati in memoria. In sintesi, troverai già delle ricette pronte per essere avviate, 5 delle quali realizzate da chef stellati. Potrai ad esempio sfruttare il programma per fare le costolette d’agnello, quello per il tonno, per la pancetta, per l’agnello e molto altro ancora (sono 20 in totale). Inoltre, tutto il corpo macchina è impermeabile, con certificazione IPX7.

I materiali di fabbricazione sono solidi e affidabili, in acciaio inox e con un rivestimento in plastica per evitare le scottature. In secondo luogo, potrai contare su una movimentazione dell’acqua pari a 20 litri al minuto, e sulla possibilità di impostare le temperature da un minimo di 40 gradi fino ad un massimo di 90 gradi celsius. Le prestazioni sono straordinarie, soprattutto per quel che riguarda la precisione al grado e il mantenimento delle temperature costanti!

2. Laica SVC107 Roner da Cucina a Immersione 1.200 Watt

Ecco un altro roner professionale che secondo me merita di essere recensito, per via della sua qualità e per le prestazioni precise al grado. Questo modello prodotto dalla Laica ha un potente motorino da 1.200 watt, probabilmente uno dei più elevati nella categoria, e ovviamente risulta ideale per le cotture sous vide a bassa temperatura e a bagnomaria. Inoltre, riesce a preservare il sapore degli alimenti e tutte le loro proprietà nutrizionali.

  • Wattaggio: 1.200 watt
  • Temperature: 25-95 gradi
  • Timer: max 99 ore
  • Display: presente
  • Programmi: no
  • Staffa di fissaggio: sì

Fra le caratteristiche tecniche più importanti bisogna specificare la possibilità di personalizzare le temperature, da un minimo di 25 gradi ad un massimo di 95 gradi celsius. Significa che il range è molto ampio, il che lo rende uno dei più versatili in assoluto. Ovviamente non manca il comodo display LED per impostare le temperature e per verificare che siano corrette, e lo scarto di errore è davvero minimo, quasi inesistente.

I tasti touch del display sono molto sensibili e rispondono bene al tocco, cosa che purtroppo non avviene in tutti i roner. Inoltre, è possibile impostare il timer fino ad un massimo di 99 ore e 59 minuti, ed è presente come sempre il sistema di aggancio, che ti consentirà di fissarlo al bordo della pentola o del recipiente scelto. La capacità in termini di acqua va da 6 a 15 litri, e le sue dimensioni compatte lo rendono comodo da usare e da conservare!

3. Klarstein QuickStick Set Roner e Macchina Sottovuoto 1.300W

Se non hai ancora una macchina per il sottovuoto, e se desideri portarti a casa il pacchetto completo, allora ti consiglio il QuickStick Set della Klarstein. La confezione include infatti sia il roner, sia la macchinetta per il vuoto, dunque ci troviamo di fronte ad un set incredibilmente completo, perfetto per chi desidera iniziare con la cottura sous vide. Inoltre, il termocircolatore ha una potenza piuttosto elevata, pari a 1.300 watt.

  • Wattaggio: 1.300 watt
  • Macchina sottovuoto inclusa
  • Temperature: 50-95 gradi
  • Timer: max 59 ore
  • Display: presente
  • Programmi: no
  • Staffa di fissaggio: sì

La temperatura dello stick può essere impostata da un minimo di 50 gradi fino ad un massimo di 95 gradi celsius, mentre la capacità in termini di acqua è pari a 20 litri. Inoltre, è presente la funzione di spegnimento automatico nel caso il roner venga usato con livelli di acqua troppo bassi, il che gli impedisce di surriscaldarsi. Ovviamente anche in questo caso troviamo il display digitale per impostare le temperature, e la classica clip di aggancio alla pentola.

Non manca il timer, che può essere impostato fino ad un massimo di 59 ore e 59 minuti, mentre la temperatura viene mantenuta sempre costante, con un margine di errore minimo (0,2 gradi). La macchina sottovuoto FoodLocker Pro, invece, ha una potenza da 120 watt, una forza di aspirazione corrispondente a -0,8 bar e una velocità che arriva a 12 litri al minuto. In conclusione, un set che è un vero e proprio gioiello, ad un prezzo concorrenziale!

4. KitchenBoss Roner Cottura Bassa Temperatura 1.100W

Facciamo un passo indietro e torniamo ai roner professionali prodotti dalla KitchenBoss. Questo modello (il G310), rispetto al precedente è meno accessoriato e dunque meno costoso, ma di fatto offre quasi tutti gli stessi vantaggi. L’unica differenza? Non ha i programmi preimpostati, dunque dovrai fare tutto a mano, ma si tratta di un sacrificio relativo se desideri risparmiare qualcosa. Inoltre, ha un’ottima potenza da 1.100 watt e una precisione come sempre millimetrica.

  • Wattaggio: 1.100 watt
  • Temperature: 40-90 gradi
  • Timer: max 99 ore
  • Display: presente
  • Programmi: no
  • Staffa di fissaggio: sì

La precisione è elevata per merito della sonda, dotata di un chip di controllo della temperatura di ultima generazione. In secondo luogo, consente di impostare il calore da un minimo di 40 gradi fino ad un massimo di 90 gradi, con un mantenimento costante (scarto e margine di errore pari a 0,3 gradi). Chiaramente sono presenti sia il display digitale, sia il timer, che può essere impostato fino ad un massimo di 99 ore e 59 minuti.

Questo modello è adatto per pentole con una capacità massima di 16 litri, e ha un sistema di circolazione dell’acqua davvero efficace, al punto da permettere una cottura sous vide perfettamente omogenea. 16 litri, inoltre, sono sufficienti per cuocere a bagnomaria diversi sacchetti, così da ridurre i tempi e ottenere una cottura uniforme per tutti gli alimenti. Infine, è realizzato in acciaio inox con grado di impermeabilità IPX7!

5. InkBird Roner Professionale da Cucina WiFi 1.000 Watt

Che ne diresti di portarti a casa un roner per cotture sous vide con modulo WiFi integrato, con la possibilità di collegarlo alla connessione Internet domestica? Grazie a questa peculiarità, potrai gestirlo tramite app per smartphone, così da semplificare ancor di più tutte le operazioni. Il roner InkBird ISV-200, comunque, spicca anche per via di altre caratteristiche, come l’ottimo rapporto fra qualità e prezzo.

  • Wattaggio: 1.000 watt
  • Connessione WiFi
  • Temperature: 0-90 gradi
  • Timer: max 99 ore
  • Display: presente
  • Programmi: sì (ricette via app)
  • Staffa di fissaggio: sì

Può essere connesso alla banda da 2,4 GHz e ha un motore con una potenza da 1.000 watt. In secondo luogo, è realizzato con componenti in acciaio inossidabile, e consente di impostare le temperature da 0 gradi fino a 90 gradi. Da questo punto di vista, è molto complicato trovare dei circolatori sous vide così versatili e personalizzabili. Ovviamente non manca nemmeno il timer, selezionabile dal display digitale, fino a 99 ore e 59 minuti e con un segnale acustico a fine cottura.

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Il margine di errore è davvero minimo, considerando che mantiene le temperature costanti con un scarto di soli 0,1 gradi. La pompa direzionale movimenta l’acqua in maniera particolarmente efficace, ed è presente anche il sistema di sicurezza che spegne il roner se nella pentola è presente poca acqua. Infine, tramite l’app potrai selezionare tantissime ricette differenti!

6. Pynhoklm Sous Vide Cooker Roner Cucina 1.200 Watt

Ho deciso di chiudere le mie recensioni sul miglior roner professionale con questo modello, ottimo per chi è a caccia di un termocircolatore al di sotto dei 120-150 euro. Non ha il WiFi né i programmi preimpostati, ma mette comunque in mostra delle ottime qualità, a partire dalla potenza del motore (1.200 watt). Non manca la clip di aggancio al bordo delle pentole, e il classico display digitale impermeabile (classificazione IPX7).

  • Wattaggio: 1.200 watt
  • Temperature: 0-90 gradi
  • Timer: max 99 ore
  • Display: presente
  • Programmi: no
  • Staffa di fissaggio: sì

Le temperature del termostato possono essere personalizzate senza problemi dal display, partendo da 0 gradi e arrivando fino ad un massimo di 90 gradi. Il margine di errore è minimo, e questo assicura un perfetto mantenimento delle temperature dell’acqua, così da ottenere una cottura delicata, precisa e omogenea. La presenza di un motore senza spazzole elimina anche il problema del rumore, e lo rende particolarmente silenzioso.

Il sensore integrato assicura un controllo costante delle temperature, dando alla macchina la possibilità di correggerle immediatamente, nel caso dovessero alzarsi o abbassarsi. Inoltre, ha un sistema di regolazione con manopola girevole, che risulta molto più comodo rispetto ai classici tasti (che spesso sono molto piccoli). Infine, è super versatile e ti permette di cucinare sottovuoto tutto quello che vuoi, dal pesce alla carne, passando per le uova!

Come scegliere un roner professionale per sous vide?

1. Potenza del motore

Uno dei fattori più importanti da considerare riguarda la potenza del motore, e nel caso dei roner professionali di solito questo valore si aggira intorno ai 1.000 watt, partendo da un minimo di 800 watt circa. Un wattaggio del genere è indicato per ottenere un circolatore sous vide in grado di movimentare grandi volumi di acqua, mantenendo così le temperature più costanti.

Va anche detto che un livello di watt del genere non rappresenta un “pericolo” per le bollette, sebbene il roner richieda diverse ore per certe cotture. Naturalmente un roner per le cotture a bassa temperatura molto potente, da 1.500 watt, consumerà più energia, ma al tempo stesso ti consentirà la cottura a bagnomaria in pentole piuttosto grandi e con molta più acqua.

2. Regolazione delle temperature

Questo è un elemento cruciale, e si parla nello specifico del raggio di temperature selezionabili dal display del roner da cucina. Di solito, come ti ho anticipato, l’apparecchio ti consente di selezionare qualsiasi livello di calore compreso tra 20 gradi e 100 gradi celsius. Nei roner meno avanzati, invece, il range di temperature va da un minimo di 50 gradi fino ad un massimo di 90 gradi circa.

Un roner che ti consente di impostare temperature molto basse è decisamente più versatile, perché potrai usarlo anche per cuocere a bagnomaria pesci come il salmone. Inoltre, devi sapere che i circolatori sous vide hanno un grado di precisione che sfiora la perfezione. In sintesi, sono in grado di mantenere le temperature scelte senza “sgarrare”, o comunque con un margine di errore intorno a 0,5 gradi o 1 grado!

3. Portata e movimentazione d’acqua

Quando si parla di portata o di capacità, si fa riferimento alla quantità di acqua che il circolatore per sous vide è in grado di riscaldare. Più è alto questo valore, più potrai sfruttare la capienza delle pentole per cuocere a bagnomaria e a basse temperature un numero superiore di sacchetti o un alimento più grande.

I modelli più potenti presenti sul mercato possono riscaldare fino a 15 o 20 litri d’acqua, mentre quelli meno performanti hanno una portata che non supera gli 8-9 litri. È importante considerare anche la quantità di acqua che il roner per cottura a bassa temperatura è in grado di movimentare, grazie alle sue pale. In tal caso, come ti dicevo, ci attestiamo su un massimo di 8 o 10 litri.

4. Funzionalità e opzioni

I roner, anche se parliamo dei modelli professionali, non sono apparecchi ricchi di funzioni particolari, anche perché queste ultime non servirebbero. Essendo il loro scopo il mantenimento costante e preciso delle temperature, conta ovviamente che sia presente il termostato e la possibilità di impostare il livello di calore desiderato.

Di solito questa operazione viene consentita dai pulsanti o da una manopola, unita ad un display digitale, che ti permetterà di vedere esattamente i gradi che stai impostando. Inoltre, alcuni apparecchi hanno anche un timer incorporato, che risulta fondamentale quando devi cuocere a bagnomaria alimenti che richiedono molte ore. In alternativa, in assenza di questa funzione, puoi organizzarti con un comune timer da cucina!

Altre funzioni che potresti trovare? Ad esempio la sonda di sicurezza che non attiva il roner se non rileva quantità sufficienti di acqua nel contenitore, o quando ne rileva troppa. Un’altra opzione alle volte presente è lo spegnimento automatico, che si attiverà allo scadere del timer o quando l’acqua (evaporando) scenderà sotto il livello minimo.

5. Programmi preimpostati

Alcuni roner hanno un vero e proprio computer di bordo, con alcuni programmi preimpostati selezionabili direttamente dal display. Per farti qualche esempio concreto, potresti trovare i programmi per la cottura delle uova, delle bistecche, delle aragoste, delle costolette, del tonno, del salmone, della pancetta e così via.

Selezionando il programma scelto, il roner da cucina professionale imposterà automaticamente la temperatura più appropriata per il piatto che si desidera preparare, attivando anche il timer corretto (se presente). È un’ottima soluzione per chi desidera risparmiare del tempo utile per certe ricette, ma senza rinunciare alla possibilità di personalizzare le temperature, quando si sperimentano nuove preparazioni!

6. Connessione WiFi o Bluetooth

Alcuni roner da cucina professionali hanno un modulo integrato WiFi, che ti consente di collegarli alla connessione Internet domestica, potendoli gestire tramite app per smartphone. In questi casi potrai, ad esempio, impostare le temperature del circolatore comodamente seduto sul divano. Si tratta di una funzione speciale che, pur non essendo molto diffusa, può rivelarsi particolarmente utile per le cotture molto lunghe.

In alternativa al modulo WiFi, è possibile trovare alcuni roner con una connettività Bluetooth, e con gli stessi vantaggi. La differenza, chiaramente, è che la gestione dell’apparecchio potrà avvenire solo a distanza ravvicinata, e non quando ti trovi fuori casa.

7. Struttura e modelli

La struttura di un roner professionale classico è sempre cilindrica, come ti ho spiegato più volte. Il cilindro di solito ha una lunghezza intorno ai 35 centimetri, mentre il peso può andare da 1 chilo a 1,5 chilogrammi circa. Ricordati che è quasi sempre presente il gancio o morsetto regolabile, che ti consente di bloccare il circolatore ad immersione fissandolo sul bordo della pentola.

Il gancio è un componente essenziale, in quanto tiene fermo lo stick impedendo che possa toccare il fondo del contenitore. Inoltre, non potrei non citare ancora una volta il display digitale, indispensabile per poter regolare con estrema precisione le temperature del termostato. In genere lo stick viene realizzato con un rivestimento in acciaio inossidabile, mentre il manico ha una sezione termoisolante che evita le ustioni.

Nota: ti ricordo che esistono anche delle pentole con roner integrato, note come forni ad acqua, e che svolgono esattamente gli stessi compiti del classico circolatore cilindrico!

8. Accessori in dotazione

Diciamo che l’accessorio principale, nonché il più importante, è il gancio che ti permetterà di fissare il roner al bordo della pentola. In certi casi potresti trovare anche altri extra, come un set di sacchetti per il sottovuoto o il classicissimo ricettario.

Roner professionali da cucina più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 KitchenBoss Wifi Sous Vide Roner:... KitchenBoss Wifi Sous Vide Roner:... Nessuna recensione 179,99 EURAmazon Prime
2 Steba SV 100 Professional Sous-Vide... Steba SV 100 Professional Sous-Vide... Nessuna recensione 319,20 EURAmazon Prime
3 KitchenBoss Sous Vide Roner Cucina... KitchenBoss Sous Vide Roner Cucina... Nessuna recensione 109,99 EUR 94,21 EURAmazon Prime
4 Sous Vide Roner Cucina... Sous Vide Roner Cucina... Nessuna recensione 75,99 EUR 59,47 EURAmazon Prime
5 Royal Catering Roner per Cottura... Royal Catering Roner per Cottura... Nessuna recensione 549,00 EUR 529,00 EUR
6 Inkbird ISV-100W Sous Vide, 1000W... Inkbird ISV-100W Sous Vide, 1000W... Nessuna recensione 99,99 EURAmazon Prime
7 MBH - Roner professionale cucina... MBH - Roner professionale cucina... Nessuna recensione 570,00 EUR
8 MBH - Macchina sous vide... MBH - Macchina sous vide... Nessuna recensione 675,00 EUR
9 KitchenBoss Sous Vide... KitchenBoss Sous Vide... Nessuna recensione 129,99 EUR 81,55 EURAmazon Prime
10 KEAWEO Sous Vide 1100W Slow Cooker... KEAWEO Sous Vide 1100W Slow Cooker... Nessuna recensione 89,98 EUR 79,98 EURAmazon Prime

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:53 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento