Ti interessa il miglior mini forno elettrico piccolo? In questo articolo troverai le mie recensioni, le mie opinioni e una guida per sceglierlo!
Piccolo ma ricco di sorprese, il mini fornetto può rivelarsi un alleato in cucina davvero prezioso e colmo di vantaggi. È vero, non avrà mai una camera di cottura molto capiente e sarà adatto soprattutto per i single e per coppie con poche pretese. Di contro, ha un prezzo spesso conveniente e bada al sodo, quindi è la scelta migliore per chi non ha la necessità di un elettrodomestico costoso e con molti “svolazzi”. Personalmente lo uso da sempre nel mio appartamentino in centro, e me ne sono innamorato, a patto di capire che ha spesso dei limiti in termini di funzioni e di utilizzi.
Caratteristiche di un mini forno elettrico
Potresti optare per un modello più o meno compatto, dipendentemente da quelle che sono le tue esigenze e soprattutto le tue aspettative. In genere un fornetto realmente mini ha una capacità che va dai 9 litri fino ai fornetti elettrici da 20 litri, ed è anche noto come “scalda brioche”. In tal caso l’apparecchio avrà una serie di funzioni abbastanza limitate, e sarà utile soprattutto per riscaldare i cibi, per scongelarli e per cuocere “alla buona” gli alimenti. Salendo sopra i 20 litri, ecco che sbucano fuori alcune funzioni più avanzate, come diverse modalità di cottura extra, programmi preimpostati, display digitale e via discorrendo!
Per quel che riguarda il motorino elettrico, in genere quest’ultimo ha un wattaggio limitato (intorno agli 800 w), dato che essendo piccolo non serve il motore di una Porsche per riscaldare o cuocere gli alimenti. Ciò che conta, però, è che il mini forno – a dispetto della sua semplicità e delle sue dimensioni ridotte – assicura comunque una cottura migliore rispetto ad un fornetto a microonde, per via del fatto che non sfrutta la cottura a livello molecolare. Considera comunque che tutti i modelli di questo tipo, a prescindere dalle dimensioni, ti permettono di settare il timer.
Nota: esistono anche dei fornetti elettrici con pietra refrattaria inclusa nella confezione, mentre altri hanno addirittura il girarrosto!
E le funzioni? In genere nei modelli piccoli ed economici troviamo alcune modalità di cottura a livelli, come nel caso della cottura dall’alto, dal basso o dall’alto e dal basso insieme. In tal caso la temperatura non può essere impostata al grado, ma soltanto scegliendo – appunto – uno dei livelli disponibili sull’apposita manopola. Se saliamo di prezzo, invece, potresti trovare anche una terza manopola specifica per la gestione delle temperature di cottura.
Nota: alcuni di questi modelli si comportano egregiamente anche come fornetti elettrici per pizza!
Migliori mini forni elettrici [RECENSIONI]
1. Severin TO 2054 9 L 200°C 800 Watt
Premetto sin da subito che il Severin TO da 9 litri è un fornetto davvero piccolo, non adatto per cotture particolari ma più idoneo per scaldare gli alimenti e per scongelare. Per cuocere panini e patatine si comporta comunque egregiamente, considerando il suo prezzo davvero abbordabile, e ha qualche dato tecnico interessante. Il motore è da 800 watt e sono presenti due manopole: la prima serve per decidere quale delle 3 modalità di cottura usare, mentre la seconda per impostare il timer.
- Potenza: 800 watt
- Capacità: 9 litri
- Timer: fino a 60 min
- Livelli di cottura: 3
- Gestione temperatura: assente
Il timer può essere settato fino ad un massimo di 60 minuti, mentre la temperatura massima corrisponde a 200 gradi. Temperatura che comunque non può essere gestita al grado, ma scegliendo – come detto – uno dei 3 livelli di potenza disponibili: cottura dall’alto, dal basso o dal basso e dall’alto insieme. Non c’è il display ma è comunque presente una spia luminosa che ti segnala quando è in funzione, e il design è piuttosto classico, con un bel tono vintage.
Quando finisce di cucinare emette un segnale acustico, mentre le dimensioni sono davvero compatte e corrispondono a 36 x 31,1 x 20,8 cm (larghezza x profondità x altezza). Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Ti consiglio di usare con delicatezza lo sportello, perché le cerniere sono abbastanza deboli, e mancano sia la luce interna sia la manopola per gestire le temperature con precisione. Non c’è nemmeno la funzione grill né quella ventilata, di conseguenza non aspettarti miracoli!
2. Ardes AR6210B Gustavo Black 10 Litri 800 W
Altro giro, altra corsa, altro mini forno elettrico formato “mignon”, quindi con una capacità della camera di cottura molto contenuta, pari a 10 litri totali. Monta come sempre un motore da 800 watt e le sue dimensioni sono pari a 36,6 x 27,4 x 20,4 centimetri. Sappi che non scalda moltissimo, ma è un limite di tutti i fornetti così piccoli e così spartani, e infatti non ti dà la possibilità di scegliere nessuna funzione particolare. Sulla scocca del fornetto, non a caso, troverai soltanto due manopole.
- Potenza: 800 watt
- Capacità: 10 litri
- Timer: fino a 60 min
- Livelli di cottura: assenti
- Gestione temperatura: da 90 a 230°
La prima ti sarà utile per impostare le temperature di cottura, fino ad un massimo pari a 230 gradi e partendo da un minimo di 90 gradi. Sono presenti anche dei pallini con due livelli intermedi, da 140 e da 190 gradi, per aiutarti ad ottenere un risultato più preciso. La seconda manopola invece ti servirà per impostare il classico timer, come sempre fino ad un massimo di 60 minuti. Come ti ho anticipato, non puoi selezionare le modalità di cottura, e l’unica disponibile cuoce riscaldando sopra e sotto.
C’è la spia che si spegne quando il fornetto raggiunge la temperatura selezionata e, pur non essendo ovviamente un elettrodomestico perfetto, devo dire che riesce a riscaldare meglio di altri più costosi. Il prezzo basso è un altro vantaggio che vorrei farti notare, anche se sarebbe meglio definirlo “rasoterra”. Piccolo, compatto e leggero, questo mini fornetto elettrico della Ardes è ideale per tostare il pane, per cuocere il pollo e per tante altre preparazioni, ma senza pretendere ovviamente la luna!
3. Ninja Sp101Eu Multifunzione Foodi 8 in 1 10 L
A mio avviso il Ninja Foodi può essere considerato come il miglior mini forno elettrico piccolo attualmente in circolazione, anche se ha un prezzo non economico. Si tratta però di un apparecchio tecnologicamente evoluto, con un display digitale touch e con la possibilità di selezionare ben 8 programmi di cottura diversi. Per farla breve, è in grado di grigliare, di arrostire, di friggere ad aria, di preparare le torte e molto altro ancora. C’è anche la funzione di mantenimento al caldo, una vera e propria rarità in questo settore!
- Potenza: 2.400 watt
- Capacità: 10 litri
- Timer: presente
- Programmi di cottura: 8
- Extra: sollevamento in verticale
Naturalmente, essendo mini, ha una camera di cottura con una capienza piuttosto limitata, pari a 10 litri. Inoltre considera che è più basso delle medie ma più largo, cosa che lo rende ottimo per cuocere ad esempio la pizza o per friggere ad aria le patatine, oppure per tostare il tuo adorato pane la mattina. Sappi anche che si riscalda velocemente (bastano 60 secondi circa) e che in 20 minuti è in grado di cuocere tutto alla perfezione. Naturalmente potrai anche modificare manualmente sia la temperatura sia il timer, con i due tasti appositi.
La cosa geniale è che ha un supporto posteriore che ti consente di alzare il forno in verticale, quando avrai finito di usarlo. In questo modo ridurrai di parecchio lo spazio occupato sul piano o sul tavolo, quindi è spettacolare per le cucine piccole. In secondo luogo, ha una ricca dotazione di accessori e assicura dei risultati davvero eccezionali, da leccarsi i baffi, cuocendo tutto in modo omogeneo. Infine, ha il pulsante per accendere la lampadina interna ed è davvero fenomenale.
4. Freihafen 30L 1500 W 6 Modalità Cottura
Facciamo un balzello in avanti, e scopriamo insieme questo mini fornetto elettrico della Freihafen. Non sarà la marca più nota al mondo, ma ho avuto la possibilità di provarlo e ti assicuro che ha poco da invidiare a brand noti come De Longhi, Ariete e compagnia cantante. Innanzitutto è più grande rispetto ai modelli precedenti, per via della presenza di una camera di cottura con capacità da 30 litri. In secondo luogo, è più tecnologico dato che ti consente di scegliere fra 6 modalità diverse di cottura.
- Potenza: 1.500 watt
- Capacità: 30 litri
- Timer: fino a 230 gradi
- Programmi di cottura: 6
- Extra: rotazione con girarrosto
Nello specifico, potrai selezionare opzioni come il grill, la cottura a convezione, lo scongelamento e la modalità per i dolci. È addirittura presente l’accessorio girarrosto, da montare sulle scanalature laterali e da utilizzare con l’apposita modalità che farà ruotare il polletto sul proprio asse. Queste caratteristiche a mio avviso giustificano il prezzo non proprio basso, intorno ai 100 euro, e sulla scocca troverai non 2, non 3 ma addirittura 4 manopole. In sintesi, potrai personalizzare ogni aspetto possibile della tua cottura.
Il timer arriva fino a 120 minuti, le temperature possono essere regolate fino ad un massimo di 230 gradi, e il doppio vetro impedisce qualsiasi rischio di dispersione del calore dalla camera di cottura. Considera che si tratta di un vero e proprio forno, da tavolo ma molto potente, anche per via della presenza di un motore da 1.500 watt. Non ha un difetto che sia uno, e il prezzo non solo ci sta tutto, ma è addirittura inferiore alle opzioni offerte dal Freihafen (il girarrosto, poi, è un extra super inaspettato)!
5. ICQN Mini Forno 42 Litri Temperatura 230°
Ho deciso di chiudere con un forno elettrico piccolo ma non mini, con una capienza della camera di cottura pari a ben 42 litri. Si tratta quindi di un modello adatto per chi ha l’esigenza di scaldare o di cuocere più porzioni, come nel caso di una piccola famiglia. Il rapporto qualità prezzo è ottimo, considerando la sua grandezza “esagerata”, ma si tratta di un prodotto classico: vuol dire che non ha il display, però può contare sulla presenza di 3 manopole per impostare i vari settaggi.
- Potenza: 1.600 watt
- Capacità: 42 litri
- Timer: fino a 220 gradi
- Programmi di cottura: 6
- Extra: ricca dotazione di accessori
La manopola in alto la potrai usare per impostare il timer fino ad un massimo di 90 minuti, mentre quella centrale ti servirà per regolare la temperatura (da un minimo di 40 gradi fino a 220 gradi). La terza e ultima manopola, che si trova in basso, è invece utile per impostare varie modalità di cottura. Nello specifico, ti consentirà di selezionare opzioni come la cottura ventilata, la modalità per lo yogurt, quella che accende solo la serpentina in alto o in basso, o la modalità che le sfrutta entrambe simultaneamente.
L’unico difetto è la chiusura violenta dello sportello, che deve essere accompagnato con la mano, per evitare di fare danni. Per il resto, la cottura è sempre molto omogenea e i materiali sono di qualità top gamma, il che ti garantisce una durata nel tempo davvero elevata, e c’è anche la luce interna. Nel pacco troverai una griglia, una leccarda e una pinza per estrarre le teglie, mentre il vetro doppio proteggerà le temperature interne del mini forno elettrico. In conclusione, una vera bomba!
Come scegliere un forno elettrico piccolo
1. Capacità del forno
Non esiste una misura giusta a priori, dato che tutto dipende dalle tue esigenze. Certo, se stai cercando un forno elettrico piccolo probabilmente non hai intenzione di portarti un “elefante” a casa, quindi la capienza non supererà i 40-42 litri. I fornetti davvero piccoli e compatti hanno una capacità che invece oscilla fra i 10 e i 18 litri, e chiaramente vanno incontro a esigenze abbastanza limitate.
Ti ricordo che i modelli piccoli non sono eccezionali per cuocere “seriamente” i cibi, e che si rivelano utili più che altro per scaldare gli alimenti o per le cotture rapide, ma senza troppe pretese da chef!
2. Programmi e funzioni
Generalmente i fornetti economici e compatti non hanno delle modalità particolari per la cottura. Diciamo che, al massimo, ti offrono la possibilità di modificare le temperature grazie alla manopola apposita, e di scegliere opzioni come la cottura con doppia serpentina (sopra e sotto) o a serpentina singola (o sopra o sotto), oppure la modalità ventilata. E non sempre è presente questa opzione, quindi occhio. I modelli più evoluti e tecnologici, invece, vanno oltre e ti offrono anche dei programmi preimpostati e delle modalità particolari, come nel caso della cottura grill, degli arrosti e della frittura ad aria.
3. Timer e temperature
Nella maggior parte dei casi, anche se acquisterai un mini fornetto elettrico di fascia low cost, troverai i selettori base. Ovvero le manopole per regolare le temperature di cottura e il timer. Generalmente le prime partono da un minimo di 80 gradi circa fino ad un massimo intorno ai 220 gradi, ma ci sono dei modelli con minime da 40 gradi e massime da 230. Il timer, invece, raramente supera i 60 minuti, ma nei fornetti più costosi può arrivare anche a 90 o addirittura 120 minuti. Fai attenzione, perché alcuni prodotti molto basici non ti permettono di scegliere le temperature, ma le sostituiscono con alcuni livelli di cottura preimpostati.
4. Girarrosto e accessori
Il gancio per il polletto è piuttosto raro, e ovviamente lo troviamo soltanto nei fornetti elettrici con girarrosto, e dunque con il motorino interno per la rotazione sull’asse. Per quel che riguarda gli altri accessori, spesso capita di trovare nel pacco da 1 a 3 griglie o leccarde, proprio come avviene con i “fratelli maggiori” dei fornetti mini. Naturalmente il girarrosto è la vera chicca nel settore degli accessori, anche se è chiaro che il sistema rotante aumenta il prezzo finale dell’elettrodomestico!
5. Altre informazioni utili
È quasi sempre presente uno sportello con doppio vetro, che ha il compito di coibentare la camera di cottura, per impedire al calore interno di disperdersi. La chiusura dello sportello è importante, dato che non sempre ha un movimento che si “auto-accompagna” a scatti. Se non è presente, dovrai fare attenzione a non lasciar andare la porticina quando si chiude, perché potrebbe sbattere e causare la rottura del vetro. Per quel che riguarda i materiali, ti consiglio di preferire i fornetti con rivestimento smaltato all’interno, dato che questa caratteristica facilita le operazioni di pulizia.
Mini fornetti elettrici più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | VEVOR Mini forno, 66... | 699,99 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | DCG Eltronic... | 78,88 EUR 33,00 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | HOMCOM Fornetto... | 48,95 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Moulinex OX4858... | 140,99 EUR 107,38 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Forno Multifunzione,... | 1.044,94 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | SUNWEIHAOA Forno... | 2.222,26 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Cecotec Forno a... | 388,00 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | ICQN 60 Litri Mini... | 179,90 EUR 169,90 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Ariete Forno Vintage... | 100,00 EUR 72,52 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Beko - BMF20B -... | 62,99 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: cookbakeeat.com/best-mini-oven/
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API