Miglior Forno Alogeno Ventilato – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior forno alogeno ventilato? Oggi ti elencherò le recensioni dei modelli più interessanti e ti spiegherò come sceglierlo!

È un forno? Nì, nel senso che a prima vista potrebbe sembrarti null’altro che una curiosa pentola di vetro, con una testa con “cocuzzolo” che include una lampada riscaldante e una serie di comandi per il settaggio. In realtà è davvero un fornetto, perché di fatto provvede alla cottura dei cibi, proprio come farebbe il noto microonde… ma con una tecnologia diversa, e ovviamente senza doverla mettere sul fuoco.

In pratica, la lampada alogena irradia il calore all’interno della pentola, e la ventola sparge questo calore dentro il contenitore, così da cuocere gli alimenti in modo rapido e soprattutto omogeneo.

Cos’è e com’è fatto un forno alogeno?

Poco sopra ti ho dato una velocissima infarinata tecnica su questo prodotto, ma è comunque necessario un piccolo approfondimento, per capire esattamente come funziona. Comincio dandoti una lista delle componenti che troverai nella confezione!

  • Pentola in vetro pyrex: la prima cosa che tirerai fuori dalla scatola sarà la grossa e pesante pentola in vetro borosilicato, un materiale noto anche come pyrex. Questo particolare vetro resiste ad altissime temperature ed è trasparente, quindi ti dà la possibilità di controllare a vista la cottura degli alimenti.
  • Coperchio con sistema riscaldante: il coperchio della pentola di vetro è il vero “cuore” del forno alogeno ventilato. Questo perché integra la lampada e la ventola per la diffusione del calore, entrambe protette da una griglia metallica forata. In pratica, a differenza delle pentole elettriche (che a dire il vero sono anche simili esteticamente), qui il sistema riscaldante si trova sopra e non sotto!
  • Testa del coperchio (manopole): come potrai gestire le temperature e i tempi di cottura? Semplice: grazie alla testa della pentola, che ospita generalmente 2 manopole. La prima serve per impostare le temperature (termostato), mentre la seconda per decidere i tempi di cottura (timer). Infine, troverai dei LED che ti indicheranno quando il forno è collegato alla corrente, e quando è acceso.
  • Base d’appoggio per la pentola: oltre alla pentola e al sistema riscaldante con lampada alogena e vetro, nel pacco troverai anche una comoda base d’appoggio, dove dovrai inserire il contenitore in pyrex. Considera che questa base è dotata di manici, che ti permettono di spostare facilmente il fornetto alogeno.
  • Griglie alte e basse: a seconda del modello, nella confezione troverai anche un set di griglie classiche. Di solito sono due, una più alta e una più bassa, e ti permetteranno dunque di cuocere alimenti che richiedono un distanziamento maggiore o minore dalla fonte di calore (la lampada).
  • Rialzo in acciaio inox: come ben saprai, certi alimenti potrebbero bruciarsi se messi a stretto contatto con un elemento riscaldante. In quel caso, la presenza del rialzo in acciaio inox potrà tornarti davvero utile. Non dovrai fare altro che piazzarlo sulla pentola, e mettere sopra di esso il coperchio con il sistema riscaldante. In questo modo creerai una maggiore distanza fra la lampada e l’alimento, permettendo una cottura più delicata.

Perché comprare un fornetto alogeno?

Prima di passare alle recensioni, dove approfondirò una serie di dettagli utili per la scelta, voglio elencarti brevemente i vantaggi di questo prodotto. Intanto ti permette di cuocere qualsiasi alimento senza usare grassi o olii aggiunti.

Inoltre, la ventola sparge il calore in modo uniforme, sia sopra che sotto la griglia, così da garantire una cottura omogenea. Questo rende la pentola estremamente versatile, dunque adatta per tantissime cotture diverse, dalla pizza al pane passando per dolci, arrosti, verdure e persino metodi come la frittura ad aria e il vapore.

Sappi poi che il forno alogeno ventilato è bellissimo da vedere quando è in azione. Il merito va al vetro, che fra l’altro ti permette di controllare la cottura, senza per questo alzare in continuazione il coperchio. Quindi senza disperdere inutilmente il calore. E poi è anche più rapido del forno normale, ma più lento del microonde (ovviamente). Considerala come una via di mezzo, perfetta per unire due aspetti: la velocità, e la genuinità della cottura!

Ci sono altri vantaggi? Assolutamente sì! La cottura alogena consuma circa il 60% in meno di un comune fornetto, quindi sorriderà non solo la tua pancia, ma anche la bolletta della luce 😊

Infine, facendo ovviamente attenzione alle dimensioni, potrai inserire nella pentola anche una comoda pirofila da forno, o qualsiasi altra teglia o contenitore compatibile!

Migliori forni a lampada alogena [RECENSIONI]

1. Bredeco Fornetto Con Anello di Espansione BCHO-17L

Se stai cercando il miglior forno alogeno ventilato, sappi che questo prodotto della Bredeco si candida per la vittoria finale. Ha un prezzo leggermente superiore alle medie, ma anche una qualità di fabbricazione al di sopra degli standard. La confezione include poi un comodo anello di espansione, insieme ad un ricettario (eBook) e alle pinze per le 2 griglie. Infine, monta una ventola davvero potente e ha dei valori tecnici notevoli!

  • Potenza del forno da 1.400 watt
  • Regolazione termostato fino a 250 gradi
  • Diametro della pentola: 33,5 centimetri
  • Capienza: 12 litri (17 litri con anello)
  • Timer cottura fino a 60 minuti (1 ora)
  • Efficienza energetica potenziata
  • Pinze, ricettario e anello di espansione

Inizio subito dai veri pezzi forti di questo forno a lampada alogena, ovvero la grande potenza (1.400 watt) e un diametro della pentola in vetro molto ampio (addirittura 33,5 centimetri). Significa che potrai usarla anche per cuocere in pentole o pirofile più grandi, anche se ovviamente non ha la capienza di un forno classico. C’è anche una seconda versione con display digitale e con timer che arriva nientemeno che a 180 minuti, e che ti linko qui sotto!

Ottima la capacità in litri, che arriva a 12 in totale o 17, se installi il comodo anello di espansione. La dotazione di accessori, oltre all’anello, include anche le pinze per estrarre le 2 griglie (una più alta e l’altra più bassa) e un eBook con oltre 20 ricette sane. Si tratta di un elettrodomestico multifunzione: significa che potrai usarlo non solo per le cotture al forno, ma anche per le grigliate, le cotture a vapore e le fritture. Inoltre, puoi utilizzarlo pure per tostare, scongelare e riscaldare gli alimenti.

Eccellente l’efficienza energetica, che ti permette di risparmiare sui consumi elettrici, mentre l’uso è davvero facile, anche per merito della chiarezza delle istruzioni. La ventola è molto potente, cosa che riesce a garantire maggiore omogeneità alla cottura. Ha un solo difetto: essendo il timer preimpostato su 1 ora, dovrai abbassarlo manualmente per le cotture che richiedono meno tempo.

PRO

  • Forno potente e versatile
  • Capienza e diametro ampi
  • Ventilatore potenziato
  • Ottimo livello di efficienza energetica
  • Puoi cucinare di tutto
  • Istruzioni chiare e comprensibili
  • Eccellente dotazione di accessori

CONTRO

  • Devi scalare i minuti del timer (preimpostato a 1 ora)

2. LAREL FOR.L13 1.200-1400W Forno Multifunzione

Questo è il forno ventilato alogeno che usa Giorgio, ed è davvero interessante, sia per il prezzo contenuto, sia per la sua versatilità. Essendo multifunzione, ti permette di cuocere, di scongelare e di riscaldare tutto senza problemi. Inoltre, la confezione include un accessorio abbastanza raro, ovvero il cestello per la frittura senza olio. Ottime le specifiche tecniche, con una potenza da 1.200 a 1.400 watt, un diametro della pentola intorno ai 30 centimetri e una capienza da 12 a 18 litri!

  • Potenza da 1.200 watt a 1.400 watt
  • Regolazione termostato da 65 a 250 gradi
  • Timer cottura fino a 60 minuti
  • Diametro della pentola: 30 centimetri
  • Capienza da 12 litri a 18 litri (con anello estensore)
  • Anello per friggere senza olio incluso
  • Pinze per griglie (2) incluse

Pur essendo abbastanza economico, è un forno davvero efficiente, soprattutto per merito della potenza della lampada alogena e per una ventola di tutto rispetto. Le caratteristiche tecniche sono le stesse di altri modelli più costosi: ti parlo della potenza da 1.400 watt, del timer a 60 minuti massimo e della capacità da 12 a 18 litri, inserendo l’anello apposito. Il termostato, infine, può essere regolato da un minimo di 65 ad un massimo di 250 gradi.

Nota di merito per la dotazione di accessori, che include un particolarissimo anello per la frittura senza olio (che noi usiamo regolarmente per le patatine), 2 griglie di altezza diversa e la pinza per afferrarle. C’è anche il ricettario, che a mio avviso è un po’ troppo scarno, così come le istruzioni per l’uso, anche se è facilissimo da utilizzare. Il risparmio energetico è di livello elevato, e arriva in questo caso fino al 45% rispetto ad un comune forno!

È multifunzione, quindi potrai sfruttare questo forno alogeno ventilato per qualsiasi preparazione, dalle cotture tradizionali fino alle fritture, agli arrosti e alle cotture a vapore. Con questo forno potrai pure tostare, grigliare, scongelare, riscaldare le pietanze e preparare degli ottimi stufati. Naturalmente sono presenti tutte le certificazioni di sicurezza obbligatorie, e le lampade di ricambio si trovano facilmente su Internet.

PRO

  • Prezzo competitivo
  • Grande e capiente
  • Specifiche tecniche di livello
  • Versatile e adatta per molte preparazioni
  • Ottima dotazione di accessori
  • C’è un anello per friggere senza olio

CONTRO

  • Manuale e ricettario deludenti

3. Maxell Power CE Forno a Convezione Alogeno 12 litri

Non è il migliore della “covata”, ma è uno dei più convenienti, se ti interessa un prodotto con un buon rapporto fra qualità e prezzo. Ha tutte le caratteristiche tecniche standard, come la capienza della pentola da 12 litri, una potenza da 1.400 watt e la possibilità di regolare le temperature di cottura fino ad un massimo di 250 gradi. Infine, include 2 griglie di altezza diversa, un cestello per frittura, un anello espansore e le comode pinze per afferrare i piani d’appoggio caldi!

  • Potenza da 1.400 watt
  • Regolazione temperature fino a 250 gradi
  • Capienza da 12 a 18 litri (con espansore)
  • Diametro della pentola: 33 centimetri
  • Timer regolabile fino a 60 minuti
  • Ottima dotazione di accessori

Questo forno a lampada alogena è uno dei meno costosi sul mercato, ma non pensare che sia un limite. Le performance sono infatti ottime, per qualsiasi tipo di cottura, dalla griglia fino ad arrivare agli stufati, visto che è multifunzione. La ventola è di buona qualità e consente poi una rapida circolazione dell’aria, così da cuocere in modo uniforme qualsiasi alimento al suo interno.

L’anello estensore aumenta la capienza complessiva, mentre il cestello forato è perfetto per friggere senza olio. Il livello di risparmio energetico arriva fino al 45%, e la qualità del riscaldamento alogeno è perfettamente in linea con quella dei prodotti un po’ più costosi.

Menzione speciale per la dotazione di accessori, che include anche la pinza per estrarre le griglie roventi, due griglie di altezza diversa e l’anello per estendere la capacità in litri da 12 a 18. Infine, è presente un comodo interruttore di sicurezza, e il timer da 60 minuti ha un segnale acustico che si attiva al termine della cottura!

PRO

  • Prezzo economico
  • Buoni valori tecnici
  • Versatile e pratico da usare
  • Dimensioni e capacità ampie
  • Cestello traforato per frittura incluso

CONTRO

  • Tempi di cottura più lunghi della media

4. Gourmetmaxx 00974 Forno Con Girarrosto 1400 W

Ho deciso di recensire anche questo forno alogeno ventilato della Gourmetmaxx, di fatto unico nel suo genere. Il motivo? Non si limita alla classica dotazione di accessori, ma include anche la funzione girarrosto, con tanto di stecca di metallo incorporata. Vuol dire che questo è il fornetto ideale per gli amanti del pollo, ma si comporta egregiamente anche con le altre preparazioni.

  • Modello con girarrosto incorporato
  • Potenza del forno da 1.400 watt
  • Regolazione termostato fino a 250 gradi
  • Capienza della pentola: 11 litri
  • La pentola può essere rimossa
  • Include il cestello per friggere
  • Timer acustico e spegnimento automatico

Considera che si tratta di un modello particolare, con struttura in metallo e solo parzialmente in vetro pyrex. È un “male necessario”, per via della presenza di un contenitore in metallo antiaderente, che puoi estrarre e lavare in tutta comodità. Il vero punto forte di questo forno è la presenza del girarrosto, un extra fantastico per chi ama i polletti!

Quali sono le altre caratteristiche importanti? La dotazione di accessori include non solo il ferro per il girarrosto, ma anche il cestello per le fritture, una griglia e la pinza per afferrarla quando è bollente. Inoltre, l’elettrodomestico è dotato di timer con segnale acustico e autospegnimento, mentre il termostato ti permette di regolare la temperatura fino ad un massimo di 250 gradi. Infine, c’è pure la funzione di mantenimento al caldo.

È vero, ha un prezzo elevato, ma è un prodotto davvero particolare e unico. Certo, non è esente da difetti, perché la pentola estraibile non è molto antiaderente, ma si tratta di limiti sopportabili. La versatilità è da record, perché consente tutte le cotture e in più aggiunge anche il girarrosto. Un’altra chicca è il cestello traforato: le patatine fritte, infatti, vengono una meraviglia!

PRO

  • Unico nel suo genere
  • Funzione girarrosto inclusa
  • Pentola removibile
  • Cestello traforato per fritture senza olio
  • Fantastico per chi ama il pollo

CONTRO

  • Prezzo un po’ alto
  • Non ci sono le istruzioni in italiano

Come scegliere il forno alogeno ventilato

A questo punto avrai già capito quali sono alcuni degli elementi più importanti da studiare, come nel caso della potenza dell’elemento riscaldante, misurata in watt. Altri fattori decisivi per la scelta sono la capienza in litri del contenitore, insieme all’eventuale presenza di accessori come il rialzo in acciaio inox. Non dimentichiamoci poi l’intervallo di temperatura impostabile dal termostato e la praticità d’uso. Andiamo con ordine!

1. Capienza e dimensioni

Come ti ho anticipato più volte, la capienza del contenitore in vetro pyrex del forno a lampada alogena viene misurata in litri, ed è importante perché limita o amplia le dimensioni delle porzioni che puoi preparare.

Di solito ci si muove da un minimo di 12 litri fino ad un massimo di 20 litri, come nel caso delle pentole con rialzo, che aggiungono importanti centimetri alla struttura. Inoltre, una maggiore capienza ti permette di distanziare meglio quei cibi che potrebbero bruciarsi, se messi troppo vicini alla lampada.

Occhio anche alle dimensioni complessive in centimetri, soprattutto al diametro, che è bene sia ampio (intorno ai 30 centimetri). Per farti un esempio concreto: un diametro più ampio ti consente di inserire all’interno della campana di vetro anche le pirofile e le cocotte da forno.

Con un diametro inferiore, e con una capacità in litri bassa, dovrai invece accontentarti di pentole più piccole, come le cocottine.

2. Potenza, termostato e timer

Naturalmente conta molto il fattore potenza dell’elemento riscaldante, che di solito oscilla fra i 1.200 e i 1.400 watt. Difficilmente si supera questa soglia, anche perché un wattaggio del genere basta e avanza per qualsiasi tipologia di cottura. Come ben saprai, però, la potenza è nulla senza controllo… e qui entra in gioco il termostato, che ha appunto il compito di mantenere stabile la temperatura scelta.

La manopola del termostato ti consente di scegliere la temperatura, e potrai regolarlo fino ad un massimo di 250 o 260 gradi, a seconda del modello. Una volta scelto il valore, dopo aver ruotato la manopola ti basterà premerla, per attivare il riscaldamento alogeno. Alcuni apparecchi di fascia alta hanno anche un tasto apposito per il pre-riscaldamento. Io ti consiglio comunque di pre-riscaldare il forno anche in assenza del pulsante, per 5 minuti circa.

È giusto chiudere questo capitolo sull’elemento riscaldante parlando anche del timer, sebbene qui non ci siano molte cose da dire. In sintesi, nella stragrande maggioranza dei casi lo potrai impostare fino ad un massimo di 60 minuti.

3. Design e sovrapposizione griglie

Un forno ventilato alogeno, come ti ho spiegato, può includere 2 griglie in dotazione, una più bassa e l’altra più alta. Se lo vuoi, puoi usarle entrambe, mettendo quella piccola sotto quella grande. In questo modo potrai cuocere due alimenti separatamente, evitando che possano mischiarsi i sapori. Attenzione, però, perché i succhi di cottura potrebbero “piovere” dal piano alto su quello basso. Una cosa che succede, ad esempio, quando sul ripiano in alto metti le costolette di maiale, e sotto le verdure!

4. Certificazioni e sicurezza

Trattandosi di un elettrodomestico, con componenti a diretto contatto con gli alimenti, deve chiaramente possedere una serie di certificazioni. Queste sono essenziali, in quanto provano che il fornetto alogeno è sicuro in ogni sua parte, dal vetro alle griglie. Ecco una lista delle certificazioni più importanti:

  • RoHS: prova l’assenza di metalli pericolosi
  • CE: il prodotto rispetta i parametri di sicurezza stabiliti dall’UE
  • LFGB: il prodotto può entrare a contatto con gli alimenti

5. Accessori in dotazione

A seconda del modello che scegli, potresti trovare alcuni extra in dotazione. Il più utile è senza ombra di dubbio l’anello distanziatore in acciaio (ovvero il rialzo), insieme alle pinze per “acchiappare” le griglie roventi e per estrarle. Alle volte potresti trovare addirittura un ricettario incluso nel pacco, o la possibilità di scaricare un eBook con le ricette. Nell’elenco degli accessori metto anche le due griglie di dimensioni diverse!

Domande frequenti e risposte

  • Il forno alogeno fa male? Assolutamente no. La cottura con le lampade alogene è sicura al 100%, dunque si tratta di un falso mito.
  • Posso sostituire la lampadina? Certamente. È possibile cambiare la lampada in qualsiasi momento, e i ricambi si trovano senza problemi su Amazon.
  • Posso usare la carta forno o in alluminio? È sconsigliabile farlo, per via della ventilazione, che potrebbe far svolazzare i fogli dentro la pentola e danneggiare il sistema di riscaldamento.
  • Per i forni alogeni servono ricette particolari? Sì, perché i tempi di cottura sono diversi rispetto ad un comune fornetto (più veloci). Non preoccuparti, perché ti basterà seguire le istruzioni dell’elettrodomestico e il ricettario.
  • Perché la lampada ogni tanto si spegne? Perché vuol dire che il forno in quel momento ha raggiunto la temperatura impostata con il termostato. Si riaccende solo per riportarla ai valori che hai scelto!
  • A cosa serve la base d’appoggio? Ha diversi vantaggi: intanto isola la pentola di vetro dal tavolo, dunque evita che quest’ultimo possa rovinarsi per via del calore. In secondo luogo, dona stabilità al contenitore e i manici ti consentono di usare la base per sollevare il forno.
  • Posso usare una piastra refrattaria? Sì, ed è consigliato farlo, soprattutto per gli alimenti che richiedono una cottura molto uniforme, sia sopra che sotto.
  • Come si pulisce il fornetto alogeno ventilato? Lavando a mano sia il contenitore di vetro che le griglie. Ovviamente evita di bagnare il coperchio, dato che ospita il sistema riscaldante. Ti conviene infatti pulirlo con un panno leggermente umido.

Vantaggi e svantaggi: riepilogo

VANTAGGI

  • La cottura è più veloce rispetto ad un forno normale
  • Nonostante la velocità, consente una cottura omogenea
  • L’aria calda, circolando, cuoce uniformemente il cibo (sotto, sopra, dentro e fuori)
  • Riduce i consumi energetici fino al 60%
  • Il coperchio in vetro ti permette di controllare a vista la cottura
  • La cottura è sana perché non serve usare grassi o olii aggiuntivi
  • Puoi usarla per cuocere letteralmente di tutto
  • Puoi utilizzare il forno anche per riscaldare o scongelare
  • È fantastico per una coppia o per le persone single
  • Le istruzioni spiegano come fare tutto

SVANTAGGI

  • Non avendo una chiusura ermetica, sparge gli odori nell’ambiente
  • Non consente di cuocere in pirofile, teglie o pentole molto grandi
  • Di conseguenza, non è adatto per preparare molte porzioni
  • Non è ottimale per la lievitazione di alcuni prodotti da forno
  • Ogni ricetta va ricalibrata per via di tempi di cottura diversi
  • Cuocere troppo vicino alla lampada potrebbe bruciacchiare la superficie

Forni alogeni più venduti

crediti immagine articolo: https://i.ytimg.com/vi/S-p0D1gG0Qg/maxresdefault.jpg

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:44 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento