Stai cercando il miglior forno a microonde vintage? Qui trovi le mie recensioni, i prezzi e tutti i consigli più utili!
Bello e con un gusto antico, che ci riporta alla mente anni più spensierati, il microonde retro può diventare una simpatica presenza in cucina. Soprattutto se ami uno stile con una spruzzata di vintage, fatta di colori allegri, di forme stondate e con un richiamo alla tecnologia quasi assente (almeno dal punto di vista estetico). Rispetto ai modelli originali, per ovvi motivi scomparsi dal mercato, questi apparecchi ti mettono a disposizione anche alcune funzioni avanzate. Non preoccuparti, perché ti spiegherò tutto in questa guida!
Caratteristiche del forno a microonde vintage
Ha un design in stile retrò, con alcune peculiarità che vorrei approfondire. Innanzitutto tornano alla ribalta colori particolari come il verde acqua, il verde pisello, il crema e il rosso vivo. Una prova clamorosa ci viene fornita dal forno a microonde Girmi vintage, in assoluto uno dei più apprezzati e venduti online.
Gli angoli sono spesso stondati, i display sono piuttosto rari (ma in alcuni modelli ci sono), e le manopole sono “ciccione” e in grande evidenza. In secondo luogo, spesso hanno un sistema di apertura dello sportello a maniglia, ma non mancano i prodotti con nicchia dove inserire le dita per far leva. Infine, potresti trovare un vetro a forma di oblò: un vero e proprio omaggio ai fornetti degli anni ’50.
Per quel che riguarda le caratteristiche tecniche, questi forni possono darti la possibilità di selezionare diversi programmi, come la funzione crisp. Potrebbero anche avere il piatto rotante, se parliamo dei modelli più avanzati e costosi, insieme ad altri programmi come il DeFrost per scongelare gli alimenti.
Al pari dei forni elettrici piccoli, hanno una capienza della camera di cottura abbastanza ridotta, intorno ai 25-30 litri. Soltanto i prodotti con display hanno i programmi, mentre negli altri troviamo le classiche manopole per settare il timer e le temperature. Ci sono anche delle vie di mezzo, prive di display ma con una serie di funzioni selezionabili tramite una manopola (indipendente, o che sostituisce quella delle temperature).
Prima di passare alle recensioni, vorrei sottolineare un fatto: si tratta, volendo, di una spettacolare idea regalo adatta a chi ama la cucina stilosa!
Nota: per una bellissima cucina in design retrò, potresti pensare di comprare anche un caratteristico bollitore vintage!
Migliori forni a microonde vintage [RECENSIONI]
1. Severin Microonde MW 7892 Grill Crema
Fra i migliori forni a microonde retro troviamo questo modello della Severin, che poi è anche quello che uso io, e che mi è stato regalato un po’ di anni fa. È la quintessenza del vintage, per via del suo delizioso color crema, ma non rinuncia comunque ad un tocco di tecnologia. È infatti dotato di un piccolo display digitale, con una pulsantiera discreta, che ti consentirà di selezionare varie modalità di funzionamento.
- Potenza: 1.000 watt
- Capienza: 20 litri
- Programmi e display: presenti
- Colore: crema
Potrai ad esempio usare la modalità grill, ha il piatto in vetro rotante e ti permette di selezionare la cottura combinata. Poi trovi un pulsante per avviarlo immediatamente alla massima potenza, la modalità di scongelamento e una manopola per impostare il timer con il segnale acustico. A livello di design, a parte queste piccole introduzioni “hi-tech”, il fornetto in questione ha una serie di elementi che richiamano alla memoria il passato. Ti parlo ad esempio della maniglia in metallo sporgente e i bordi stondati, che troviamo anche nell’estetica del vetro.
Non ha una potenza esagerata ma va bene così, mentre la capacità della camera di cottura non supera i 20 litri complessivi. Per quel che riguarda i colori, sono disponibili anche altre 2 versioni: una rossa e una blu. Avendo una serie di funzioni extra, ti consiglio di studiarti prima il libretto di istruzioni, per capire come sfruttarlo al meglio. Per il resto, i materiali sono abbastanza solidi, il grill è tutto sommato performante, ed essendo piccolo è adatto anche per le cucine poco spaziose!
2. Girmi FM2100 Combinato 1150 W Verde
A livello estetico considero questo forno a microonde vintage della Girmi uno dei più belli in assoluto, soprattutto se sceglierai la versione verde acqua. Ha un motore leggermente più potente rispetto alle medie, pari a 1.150 watt, mentre la camera di cottura ha una capacità da 20 litri. Considera che si tratta di un fornetto autenticamente retro, di riflesso non ha un display e non sono presenti dei veri e propri programmi automatici.
- Potenza: 1.150 watt
- Capienza: 20 litri
- Programmi e display: assenti
- Modalità: microonde, combi, grill
- Colore: verde acqua
Ci sono infatti due semplici manopole: la prima (quella in alto) serve per impostare il timer fino ad un massimo di 30 minuti con segnale acustico, mentre la seconda per selezionare alcune modalità di cottura. Ogni modalità sfrutta una temperatura diversa, di conseguenza la manopola in questione va a sostituire il classico termostato con i gradi indicati in numeri. Fra le varie opzioni concesse dal forno Girmi troviamo ad esempio la modalità scongelamento (DeFrost), la Grill, la Combi 1 e la Combi 2. Considera inoltre che è presente il piatto rotante, e che i materiali sono di buona fattura, pur non essendo indistruttibili.
Quali sono le altre qualità da sottolineare? Il Girmi FM2100, oltre alle 3 modalità di cottura (Combi, grill e microonde), ospita sulla manopola in basso una serie di livelli per gestire meglio la temperatura, come nel caso del medium, del medium high, e dell’high. A mio avviso il design bombato con angoli arrotondati lo rende speciale, e lo stesso discorso vale per la maniglia e per il vetro rotondo. Nel pacco include una griglia e le istruzioni in italiano, ma non è molto ampio!
3. Candy DIVO G25CG 25 L 900 W Verde
Altro giro, altra corsa, altro forno a microonde vintage molto carino e con più di un pizzico di nostalgia. Stavolta il colore è un simpatico verde acqua, e si tratta di un modello un po’ più capiente rispetto agli altri, considerando che ha una camera di cottura con capacità pari a 25 litri. Monta inoltre un motorino da 900 watt, quindi in media, ed è un modello accessoriato con display digitale e con pulsantiera per la selezione dei programmi.
- Potenza: 900 watt
- Capienza: 25 litri
- Programmi e display: presenti
- Colore: verde pisello
C’è ovviamente la manopola per settare il timer, insieme ad una serie di funzioni come la cottura grill: in totale i programmi automatici arrivano a 6, cosa che rende questo forno a microonde retro anche abbastanza versatile. La funzione crisp è una delle più interessanti, dato che ti consente una perfetta doratura degli alimenti, e non poteva mancare l’opzione per lo scongelamento (ovvero la DeFrost). Il display e la pulsantiera sono dotati poi di un sistema di sicurezza, che li disattiva all’occorrenza, così da impedire ai bimbi di giocarci.
In secondo luogo, questo modello della Candy ha tutti gli elementi tipici del vintage, dalla maniglia in metallo fino ad arrivare alle forme leggermente stondate, passando per il colore. È anche presente una app che potrai usare sullo smartphone, ma sappi che serve soltanto per scoprire ricette e consigli, visto che il fornetto non può essere connesso al cellulare. In conclusione, se non vuoi spendere una barca di soldi per un fornetto un po’ più tecnologico, e senza rinunciare al vintage, allora ti consiglio di scegliere il Candy!
4. COO KING Vintage Cuisine 700 W Menta
Personalmente considero questo modello delizioso, soprattutto per via del suo colore che ricorda vagamente la menta. Per il resto, ha una tecnologia leggermente più avanzata rispetto agli altri forni a microonde vintage recensiti oggi. Si tratta di un apparecchio con display e pulsantiera, ma con un numero di programmi automatici superiore, visto che ne sono presenti addirittura 12.
- Potenza: 700 watt
- Capienza: 16,3 litri
- Programmi e display: presenti
- Colore: verde menta
Le istruzioni non sono in italiano, quindi serve un po’ di pratica per capire come usarlo, però puoi chiedere al produttore di inviarti il PDF nella nostra lingua: una volta che avrai preso confidenza, ti assicuro che sarà un piacere utilizzarlo, per via della sua efficacia. Per quanto concerne i dati tecnici, ha un motorino da 700 watt e una camera con capienza pari a 16,3 litri, ed è piuttosto piccolo e adatto soltanto per chi ha poche pretese in termini di spazio interno. Inoltre, è presente la funzione scongelamento e sono disponibili 5 livelli di potenza differenti.
Cos’altro? Il Vintage Cuisine della COO KING è vero che ha una potenza bassa ma, essendo più piccolo, 700 watt bastano e avanzano per fornire delle ottime prestazioni. Considera poi che è ideale per chi ha poco spazio in cucina, e per chi desidera un microonde super compatto da usare all’occorrenza anche in vacanza, presso la seconda casa. È leggermente rumoroso, ma questo problemino lo troviamo in tutti i fornetti di questa categoria. Io ho avuto la possibilità di vederlo all’opera, e ti assicuro che le performance sono tali e quali a quelle dei modelli di marchi più famosi (oltre che più costosi)!
5. Grunkel Microonde Vintage 700 W 20 Litri
Se non ti interessa portarti a casa un forno a microonde retro “tecnologico”, allora ti consiglio di valutare questo modello super spartano della Grunkel. Si tratta infatti di un microonde che definirlo basico è dire poco, visto che non troverai nessun display e nessun programma automatico da selezionare. Le uniche opzioni presenti sono rappresentate dal timer, che arriva fino ad un massimo di 60 minuti, e dal selettore della temperatura, con 6 gradi di potenza in totale.
- Potenza: 700 watt
- Capienza: 20 litri
- Programmi e display: assenti
- 2 manopole: timer e livelli di potenza
- Colore: verde acqua
Entrambe le funzioni possono essere gestite grazie alle rispettive manopole, ma sappi che quella per la temperatura usa delle tacche per indicarti la potenza scelta, quindi non troverai nessun riferimento preciso ai gradi. A livello di costo è uno dei più economici attualmente in circolazione, ed è logico che non possiamo pretendere la luna dal Grunkel. Di contro, quel poco che fa lo fa alla grandissima, senza la minima sbavatura. C’è anche l’opzione per lo scongelamento (l’icona con il cristallo di ghiaccio sulla manopola della potenza), ha un fantastico color verde acqua, e i materiali sono tutto sommato di buona qualità.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, monta un motore da 700 watt e ha una capienza della camera di cottura pari a 20 litri totali. Inoltre, è molto piccolo per via di una profondità che arriva a 35 centimetri, e questo lo rende ideale per le cucine poco spaziose. In conclusione, pur non avendo nessuna particolare tecnologia (non è elettronico ma meccanico), svolge benissimo il suo lavoro e ha un prezzo piuttosto basso, se consideriamo la categoria dei fornetti vintage!
6. Melissa Forno Classico Retrò Design 20 L
Ho deciso di chiudere con questo forno a microonde retro prodotto da Melissa, con un colore crema (c’è il rosso come alternativa), e con una camera di cottura con capienza da 20 litri. La potenza del motore è pari a 700 watt, e il design è davvero super classico, ma è anche presente un po’ di tecnologia. Il Melissa, infatti, è accessoriato con un piccolo display tondo e con una tradizionale pulsantiera verticale, che ti consentirà di selezionare le varie opzioni presenti nel computer di bordo.
- Potenza: 700 watt
- Capienza: 20 litri
- Programmi e display: presenti
- Colore: crema
Nello specifico, potrai ad esempio usare la funzione di scongelamento o la combinata, mentre i livelli di potenza selezionabili arrivano ad un totale di 5. C’è pure il pulsante per avviare la partenza veloce al massimo delle temperature, e il piatto in vetro rotante. Ovviamente potrai personalizzare anche i tempi di cottura, e a differenza di altri modelli qui il timer arriva a 60 minuti massimo, quindi siamo sopra le medie di categoria.
Quali sono le altre caratteristiche che dovresti conoscere? Il fornetto Melissa ha la funzione di protezione che impedisce ai bimbi di attivarlo, visto che ti consente di bloccare la pulsantiera. Inoltre, i materiali sono solidi e affidabili, e le misure piuttosto compatte, con una profondità che non supera i 28 centimetri. Infine, questo modello è anche piuttosto semplice da utilizzare, sebbene manchino le istruzioni in italiano, però non è affatto complesso!
Conclusioni
Se stavi cercando un microonde con uno stile retrò, penso che le mie recensioni possano aver soddisfatto qualsiasi tua esigenza. Da un lato alcuni prodotti sono molto basici, dall’altro non mancano le sorprese leggermente tecnologiche. Se ti stai chiedendo perché hanno un prezzo superiore alle medie, sappi che ahimè il design vintage si paga, ma ne vale la pena se ci tieni all’estetica e allo stile della tua cucina. E poi ci sono pure alcuni apparecchi con un prezzo inferiore alle medie, così da accontentare anche il portafogli.
Forni a microonde retro più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Girmi Fm21 Forno... | 115,80 EUR 102,00 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | G3 Ferrari G10155... | 107,00 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Cecotec Microonde... | Controlla su Amazon | ||
4 | ![]() | Swan Forno a... | 164,49 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Orbegozo... | 79,90 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Samsung Da tavolo... | 187,70 EUR 159,00 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | SEVERIN MW 7892... | 109,00 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Gorenje MO4250CLI -... | 181,39 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Swan Retro... | 174,94 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Comfee CMSRO 20 di... | 113,18 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: vrazyshah.com/index.php?main_page=product_info&products_id=787386
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API