Miglior Forno a Microonde Economico – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior forno a microonde economico? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e una guida alla scelta completa!

Oggi con il microonde possiamo farci di tutto, dato che si tratta di un elettrodomestico super versatile e a suo modo completo. Inoltre, ha un costo molto abbordabile, ed è possibile risparmiare ulteriormente optando per un modello economico, ma senza per questo rinunciare alle sue funzioni più importanti. Anche un fornetto che costa poco, infatti, manterrà i principali vantaggi della categoria: sarà ultra rapido, non brucerà gli alimenti e ti garantirà una cottura più omogenea, ma è chiaro che dovrai accettare qualche rinuncia.

Caratteristiche del miglior microonde economico

Per prima cosa, sappi che il prezzo di un fornetto a microonde economico parte da un minimo di circa 40 euro fino ad arrivare poco sotto i 100 euro. È chiaro che il costo può definire la presenza o meno di certe caratteristiche avanzate, come una camera più capiente, un numero maggiore di livelli di riscaldamento, diverse modalità di cottura e la potenza del motore. Generalmente, se consideriamo un modello con un costo intorno ai 50-60 euro, i valori sono più o meno questi:

  • Potenza del motore da 700 watt circa
  • 5 o 6 livelli diversi di potenza
  • Capacità della camera di cottura da 20 litri
  • Programma per lo scongelamento
  • Timer fino ad un massimo di 30 minuti
  • Modalità ECO per il risparmio energetico
  • Funzione di eliminazione dei cattivi odori
  • Sistema di sicurezza per i bambini

In sintesi, se decidi di andare al risparmio, non potrai aspettarti la presenza di molte opzioni extra, ma non ti nascondo che “scavando” su Amazon si possono trovare delle offerte eccellenti a costi concorrenziali. In realtà tutto dipende dalle tue esigenze: per farti un esempio concreto, se hai bisogno di più spazio interno, sarai costretto a spendere qualcosa in più per portarti in cucina un fornetto con una capacità superiore in litri!

Nota: purtroppo con un modello economico dovrai rinunciare ad alcune funzioni davvero favolose, come nel caso del microonde con Crisp!

Migliori forni a microonde economici [RECENSIONI]

1. Candy CMXG20DR Forno Microonde con Grill

Economico ma incredibilmente figo, questo microonde della Candy ti sorprenderà. Per prima cosa, si tratta di una rarità nel settore, considerando che è un fornetto combinato: in sintesi, ha sia la modalità microonde sia la grill, insieme alla Combi, che ti consente di usare entrambe simultaneamente. Come se non bastasse già questo, possiede un computer di bordo con ben 40 programmi automatici, così da permetterti di cuocere la qualsiasi, con un vero e proprio assistente al tuo fianco in cucina!

  • Potenza: 700 watt
  • Capacità: 20 litri
  • Livelli di potenza: 5
  • Programmi automatici: 40
  • Modalità: microonde, grill, combinata
  • Funzioni: ECO, DeFrost, Start Express

Il motore è da 700 watt e i livelli di potenza selezionabili sono 5 in totale, e sono presenti funzioni come il programma DeFrost, che ti consente di selezionare sia il peso del cibo da scongelare sia le temperature. C’è anche la funzione Start Express, che fa partire al massimo della potenza il microonde per 30 secondi, ideale se vai di fretta. In secondo luogo, questo microonde a prezzi bassi ha un comodo display digitale, il programma ECO per risparmiare sui consumi (spegne il display quando non serve) e la possibilità di disattivare i suoni, se ti danno fastidio.

Quali sono le altre qualità da sottolineare? Personalmente lo considero il miglior microonde economico anche per via della bellezza del design, per l’efficacia della funzione grill e per la presenza di una luce interna (non scontata). Inoltre, potrai usare l’app per ottenere mille consigli sulle ricette, ma sappi che serve solo a questo, perché non si connette al microonde. Infine, il Candy ha una buona dotazione di accessori e a questo prezzo è davvero incredibile che offra un numero così ampio di opzioni e programmi.

2. Orbegozo 20 Microonde Litri 6 Livelli 700 W

Difficile trovare sul web un fornetto a microonde meno costoso dell’Orbegozo, a meno di non lanciarsi su una fascia con prezzi davvero stracciati, ma rinunciando alla qualità. Questo elettrodomestico fa poco ma lo fa super bene, senza promesse mai mantenute e con una “sincerità” a tavola davvero notevole. Si parte dalle caratteristiche tecniche, con un motore da 700 watt, e la possibilità di impostare ben 6 livelli di potenza. Per quel che riguarda la capienza, ci troviamo di fronte ad un piccolo forno da 20 litri.

  • Potenza: 700 watt
  • Capacità: 20 litri
  • Livelli di potenza: 6
  • Programmi automatici: nessuno
  • Funzioni: scongelamento

Design minimal, assenza di display e pulsanti touch, due manopole per gestire rispettivamente i livelli di potenza e il timer, che arriva fino a 30 minuti. È facilissimo da usare, dato che non ha nessun programma automatico o computer di bordo, e inoltre emette un segnale acustico alla fine della cottura, quando il timer esaurisce i giri. In realtà un programma ci sarebbe, e si tratta del classico DeFrost per lo scongelamento (potenza minima), ma non sono presenti altre funzioni né tantomeno la possibilità di cuocere al grill.

Nudo e crudo, l’Orbegozo è un fornetto per chi parte da poche pretese e per chi non ha bisogno di particolari “svolazzi” o funzioni specifiche. Di contro, come ti ho anticipato, funziona benissimo, al punto da non far rimpiangere l’assenza delle varie funzioni extra. Inoltre, ha un rivestimento smaltato interno che ne facilita la pulizia, è compatto e quindi adatto per qualsiasi spazio, è robusto, e nonostante il suo aspetto classico non sfigura in nessuna cucina!

3. Panasonic NN-E20JWMEPG 800 W 20 Litri

Altro giro, altra corsa, altro forno a microonde super semplice e con un costo davvero concorrenziale. Il produttore è la Panasonic, quindi non abbiamo dubbi sulla qualità del dispositivo, che resta comunque abbastanza spartano. Non c’è il display digitale e quindi neanche i programmi automatici per la cottura, ma ci sono le classiche manopole per selezionare il timer e le temperature (potenza). Il timer arriva fino ad un massimo di 35 minuti, mentre i livelli di potenza selezionabili sono 5 in totale.

  • Potenza: 800 watt
  • Capacità: 20 litri
  • Livelli di potenza: 5
  • Programmi automatici: nessuno
  • Funzioni: scongelamento

Di buono c’è che, rispetto ad altri modelli, i livelli di potenza non sono semplicemente numerati ma indicano le temperature di funzionamento in gradi. Si parte da un minimo di 200 watt fino ad un massimo di 800 watt (ovvero la potenza del motorino). Naturalmente c’è anche il livello adatto per lo scongelamento dei cibi, che potrai facilmente individuare per via dell’icona con i cristalli e le gocce d’acqua. Anche in questo caso la capacità del forno non supera i 20 litri complessivi, quindi è molto compatto.

Da segnalare la presenza di un piatto rotante in vetro con diametro da 25,5 centimetri, e il rivestimento interno in acrilico, progettato per facilitare le operazioni di pulizia del forno. In secondo luogo, il Panasonic non ha molti fronzoli e di conseguenza è ancora una volta un apparecchio adatto per chi non ha pretese stellari. Le performance comunque sono ottime, soprattutto per quel che riguarda lo scongelamento degli alimenti, ed è abbastanza rapido, considerando che impiega soltanto un paio di minuti!

4. Whirlpool MWP 101 W 20 litri 700W

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un modello super classico, sebbene abbia un prezzo leggermente superiore alle medie. Di contro, la Whirlpool è un’autentica garanzia di qualità, e ahinoi anche il peso del brand si paga. Le sue caratteristiche tecniche? Ha un motore con una potenza da 700 watt, una classica camera di cottura con capacità massima da 20 litri e le due tradizionali manopole al posto del display. Di conseguenza, è un modello totalmente “manuale”, dunque privo di programmi preimpostati e di funzioni speciali.

  • Potenza: 700 watt
  • Capacità: 20 litri
  • Livelli di potenza: 6
  • Programmi automatici: nessuno
  • Funzioni: scongelamento

La manopola della potenza ti consente di selezionare 6 livelli differenti, inclusa la modalità per lo scongelamento e quella che spinge al massimo della forza il fornetto. Anche in questo caso troviamo i riferimenti con le temperature in gradi, insieme ad una serie di icone che ti spiegano per quali alimenti sono indicate. Per farti un esempio concreto, per il pesce la Whirlpool consiglia la cottura a 600 gradi. Il timer, gestibile grazie alla manopola in basso, arriva invece ad un massimo di 30 minuti.

Personalmente mi piace molto il suo design, in total black, se si fa eccezione per lo strato smaltato interno (bianco). Non è il più intuitivo da usare, perché le istruzioni non sono molto chiare: il timer, ad esempio, per essere attivato deve prima essere portato al massimo (ovvero 30 minuti) e in seguito ai valori desiderati. Non è il miglior forno a microonde economico, però rappresenta comunque una più che valida alternativa ai modelli recensiti finora!

5. Toshiba MW2-MG20P Combinato 20 L 800W

Ho deciso di chiudere le mie recensioni dei migliori microonde economici così come avevo iniziato, ovvero con un modello accessoriato con programma di cottura grill e combinato. I dati tecnici sono simili agli altri, con una potenza da 800 watt e una capacità della camera di cottura pari a 20 litri. Non è presente il display e non ci sono programmi automatici, ma la manopola dei livelli di potenza vede e provvede. Nello specifico, ti consente di selezionare 9 livelli diversi, incluse anche le varie modalità di cottura extra (5+4 modalità).

  • Potenza: 800 watt
  • Capacità: 20 litri
  • Livelli di potenza: 9 (5+4 modalità)
  • Modalità: grill, combi 1, 2 e 3
  • Programmi automatici: nessuno
  • Funzioni: scongelamento

Il timer viene regolato anch’esso con un’apposita manopola e può arrivare ad un massimo pari a 35 minuti. In azzurro sono segnati dei particolari livelli intermedi sul timer, corrispondenti alla modalità di scongelamento, e organizzati in base al peso. A mio avviso si tratta di una “furbata” utilissima, perché facilita di parecchio l’utilizzo del Toshiba, anche senza avere a disposizione il display. La modalità grill + combi fa la differenza, e lo si nota anche dal prezzo, che non a caso sfiora i 100 euro.

L’apparecchio è dotato di luce interna e ha una classe energetica A++, quindi è ottimo anche per chi desidera risparmiare sugli sprechi in bolletta. Inoltre, ha un rivestimento interno in smalto che facilita la pulizia del forno, e tramite la manopola della potenza puoi selezionare diverse opzioni: ti parlo ad esempio del grill + microonde, del ventilato, e del microonde + ventilato. Nello specifico, le modalità sono 4: la Grill, la Combi 1, la 2 e la 3, e nel libretto di istruzioni viene spiegato tutto perfettamente!

Come scegliere il forno a microonde economico

1. Programmi e funzioni

Se decidi di spendere poco, dovrai probabilmente rinunciare alla presenza di programmi di cottura alternativi alle microonde. Soltanto i modelli di fascia alta, infatti, presentano opzioni extra come la cottura grill o combinata (ovvero microonde + grill), oltre alla cottura statica, alla modalità ventilata e alla cottura a vapore. In genere un fornetto economico integra soltanto la cottura a microonde, insieme alla funzione di scongelamento. Ogni tanto (ma si tratta di casi rari) potresti anche trovare alcune modalità specifiche per il pop corn o per la pizza. Ti ripeto, però, che di solito un forno di questo tipo è abbastanza spartano.

  • Scongelamento: nota anche come DeFrost, questa funzione imposta in automatico il livello di potenza più basso, in modo tale da poter scongelare gli alimenti. In certi casi potresti trovare una modalità più avanzata, che imposta la temperatura in base al peso dell’alimento, così da automatizzare il tutto.
  • Massima potenza: alle volte è presente un pulsante che attiva il forno a microonde alla massima potenza, per 30 secondi circa. Questa funzione (spesso nota come Start Express) è utile in quanto attiva il forno al livello massimo, automatizzando il timer a 30 secondi, ed evitandoti di impostare il tutto manualmente ogni volta.
  • Mantenimento in caldo: presente soltanto nei modelli sopra gli 80 euro, la funzione Keep Warm ti consente di mantenere in caldo gli alimenti. In questo modo potrai evitare che si freddino, in attesa che arrivino i tuoi ospiti!
  • Modalità ECO: la modalità ECO utilizza soltanto l’energia necessaria per mantenere attivo il forno in fase di cottura, quindi manda in stand-by il display. Di conseguenza ti consentirà di risparmiare sugli sprechi, così da andare incontro anche alla salute delle tue bollette domestiche.
  • Deodorizzazione: è una preziosa funzione che permette di espellere i cattivi odori da una grata posteriore. Così facendo, i cibi nella camera di cottura non si impuzzoliranno e tu potrai gustarti un piatto sempre fresco e delizioso.
  • Blocco di sicurezza: è un sistema di protezione che impedisce l’avvio accidentale del fornetto, ed è utilissimo per impedire ai bimbi di attivarlo quando giocano. In sintesi, anche se il bambino “smanetterà” sulla tastiera, non riuscirà mai ad avviare l’elettrodomestico.
  • Altre opzioni: generalmente i fornetti a microonde hanno un tasto Stop per fermare immediatamente la cottura. Quasi tutti i modelli, inoltre, emettono un segnale acustico quando finisce la preparazione, mentre è raro trovare degli apparecchi con il blocco del piatto rotante (utile soltanto nel caso sia presente la modalità per la cottura ventilata).

Per quel che riguarda i programmi automatici, sappi che raramente gli elettrodomestici poco costosi li contemplano nel pacchetto delle funzioni. Di contro, il miglior microonde economico potrebbe sorprenderti da questo punto di vista, considerando che alcuni modelli hanno un computer di bordo con decine di programmi preimpostati (intorno ad un massimo pari a 40 opzioni selezionabili). Si parla delle cotture specifiche per alimenti come la carne e il pesce, le verdure, le lasagne, i piatti pronti e molto altro ancora!

2. Potenza e gestione dei livelli

Come ti ho accennato nel paragrafo sulle caratteristiche generali, un microonde venduto a prezzi bassi, buono ed economico, raramente ha una potenza che supera i 700 watt. Ciò non toglie che è possibile trovare anche dei modelli che arrivano a 1.000 watt o superano di poco questa quota, ma dovrai spendere di più, cioè una cifra intorno ai 90 o 100 euro. Più la potenza del motore è elevata, più il microonde sarà in grado di velocizzare la cottura o il riscaldamento degli alimenti.

Naturalmente sarai messo nelle condizioni di poter scegliere a quale potenza utilizzare il tuo fornetto a microonde economico. Di solito l’apparecchio ti dà la possibilità di selezionare 5 o 6 livelli di potenza preimpostati, così da adattarlo a qualsiasi genere di cibo o di scopo (come nel caso dello scongelamento, che sfrutta i livelli più bassi). È chiaro che la presenza di vari livelli rende il tuo forno a microonde molto più versatile, rispetto ad un modello privo di questa opzione o con pochi livelli a disposizione.

3. Capacità della camera di cottura

Spendendo poco non potrai aspettarti un forno capiente, ma non si tratta di uno svantaggio, tutt’altro. In genere i forni a microonde economici sono la scelta preferita dai single o dalle piccole famiglie con esigenze poco pretenziose. Di conseguenza, si parla di una capacità della camera di cottura che va da un minimo di 13 litri fino ad un massimo intorno ai 23 litri. Ci sono anche dei modelli che arrivano a 28 o 30 litri, ma logicamente hanno un costo maggiore!

Ad ogni modo, le dimensioni della camera di cottura impattano soltanto sulle porzioni che puoi cucinare e sulle misure complessive del fornetto, rendendolo più o meno compatto. Non impattano invece sulle funzioni: potresti infatti trovare dei fornetti con capacità da 13 o 18 litri (quindi piccoli) ma dotati di programmi tecnologicamente avanzati. Chiaro che, in questo caso, dovrai comunque spendere delle cifre superiori.

4. Altri fattori da tenere a mente

Il miglior forno a microonde economico non rinuncia mai ad un display touchscreen, mentre i modelli meno costosi generalmente hanno il classico display a tastiera o le manopole. Per quel che riguarda i materiali, di solito la parte esterna viene realizzata in acciaio, ed è la scelta migliore per una questione di durevolezza. Se parliamo dei materiali interni, alle volte è presente un rivestimento in ceramica smaltata: è da preferire, in quanto facilita la fase di pulizia del fornetto e resiste meglio ai graffi e all’ossidazione.

Forni a microonde economici più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Beko - MOC20100WFB -... Beko - MOC20100WFB -... Nessuna recensione 80,89 EURAmazon Prime
2 Cecotec ProClean... Cecotec ProClean... Nessuna recensione 59,90 EUR 49,90 EURAmazon Prime
3 Cecotec Microonde... Cecotec Microonde... Nessuna recensione 80,90 EUR 65,90 EURAmazon Prime
4 Cecotec Forno a... Cecotec Forno a... Nessuna recensione 80,99 EUR
5 Candy CMG2071DS... Candy CMG2071DS... Nessuna recensione 98,99 EURAmazon Prime
6 Whirlpool Max 39 WSL... Whirlpool Max 39 WSL... Nessuna recensione 239,40 EUR 200,69 EURAmazon Prime
7 Beko MOC201103S -... Beko MOC201103S -... Nessuna recensione 109,90 EUR 64,97 EURAmazon Prime
8 Cecotec Microonde 20... Cecotec Microonde 20... Nessuna recensione 69,98 EUR
9 Candy Microonde... Candy Microonde... Nessuna recensione 85,90 EURAmazon Prime
10 Swan Nordic -... Swan Nordic -... Nessuna recensione 148,40 EURAmazon Prime

crediti immagine: pixabay.com/photos/cooker-sink-spices-oven-hob-plugs-82993/

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento