Il fornellone a gas in ghisa o acciaio diventa uno strumento indispensabile per chi desidera cucinare all’aperto, ad esempio in campeggio!
Quando parti per un viaggio, devi sempre dotarti di tutti gli strumenti più utili per avere dalla tua almeno una parte del classico comfort domestico. Da questo punto di vista, i cosiddetti fornelloni a treppiede o quattro piedi diventano un alleato molto prezioso, soprattutto quando devi allestire una cucina da campo, o per utilizzarli come fornelli da campeggio. In sintesi, quando si tratta di cucinare qualsiasi cosa fuori casa, il fornellone è un must al quale è difficile rinunciare.
Di contro, devi comunque sapere che esistono diversi fornelli di questa tipologia. Possono essere infatti alimentati a gas, GPL o metano, e possono avere una struttura interamente in ghisa (bruciatore compreso), oppure realizzata con una scocca esterna in acciaio e con il bruciatore in ghisa. Può variare il numero di piedi, così come il peso, mentre non varia il numero dei fuochi, che nel caso dei fornelloni corrisponde sempre a uno.
Se desideri approfondire l’argomento, e scoprire quali sono i migliori modelli e come sceglierli, ti suggerisco di proseguire con la lettura!
Caratteristiche dei fornelloni a gas
La struttura dei fornelloni, siano essi in ghisa o in acciaio, è molto semplice da descrivere, anche perché non ci troviamo di fronte ad un apparecchio poi così complesso. Per prima cosa, come ti ho anticipato, il fornellone classico ha un solo fuoco, e nella maggior parte dei casi ha una forma tonda, con un diametro adatto per sistemare sopra il fornello delle pentole grandi, come i pentoloni per la salsa di pomodoro, giusto per citare un esempio pratico.
Il numero dei rubinetti può variare da modello a modello, e ogni rubinetto gestisce una serie di piccoli bruciatori, necessari per produrre le tante fiammelle che andranno a generare la cosiddetta “corona” del fuoco. Chiaro che ad un numero maggiore di rubinetti corrisponde anche una maggiore potenza, cosa che contraddistingue i modelli hobbistici dal fornellone professionale, che riconosci anche per via di un costo che può superare i 200 euro.
Per via delle sue dimensioni e dei materiali impiegati, il “big fornello” può avere un peso intorno ai 12 o 13 chilogrammi. Si tratta di un fattore importante soprattutto per una questione di stabilità. Naturalmente sul peso incide un fattore come il materiale utilizzato: i fornelloni interamente in ghisa, per logica, saranno più pesanti dei fornelli a treppiede o quattro piedi che utilizzano l’acciaio per la scocca, insieme al bruciatore in ghisa. Di contro, restano degli accessori compatti e facili da trasportare, proprio perché vengono progettati per le cucine da campo.
Ci sono altri fattori importantissimi da considerare, come la presenza di una valvola di sicurezza, necessaria per evitare che il gas continui a fluire anche quando il fornello è spento. La valvola deve essere di tipo automatico, in modo che possa bloccare il flusso di gas non appena rileva la mancata accensione delle fiammelle. Un altro fattore che dovresti considerare è la possibilità di regolare la fiamma, dato che alcuni modelli hanno un apposito regolatore, per gestirla in base alle necessità!
A cosa serve la termocoppia del fornellone?
La termocoppia del fornellone è una valvola di sicurezza che serve per bloccare il flusso di gas in uscita nel caso in cui la fiamma si spenga. Questa è una precauzione fondamentale che non deve mai essere trascurata!
Migliori fornelloni a gas in ghisa e acciaio [RECENSIONI]
1. PROWELTEK Fornellone in Ghisa 3 Rubinetti 4 Piedi
Pur non trattandosi di un fornellone a gas professionale, questo modello della PROWELTEK ha tutte le carte in regola per non sfigurare. Si tratta infatti di un prodotto interamente realizzato in ghisa, e dotato di 4 piedi, dunque in grado di assicurare un ottimo livello di robustezza e di stabilità alle pentole, anche a quelle più grandi e pesanti. La struttura integra inoltre 3 rubinetti indipendenti, che ti saranno utili per regolare la temperatura in base alle tue esigenze.
- Materiali: ghisa
- Potenza: 9,8 kW
- Piedi: 4
- Regolazione: 3 rubinetti
A dispetto della sua robustezza non è molto pesante, dato che a malapena sfiora i 7 chilogrammi. Vuol dire che si tratta di uno strumento perfetto per chi desidera organizzare una cucina da campo in vacanza, dato che lo si può trasportare senza alcun tipo di problema. La potenza è notevole, visto che raggiunge i 9,8 kW, per merito della presenza di un doppio bruciatore. Inoltre, può essere usato con le classiche bombole di gas butano o propano, o adattato al metano con gli ugelli appositi (ma io ti sconsiglio di farlo).
La regolazione della fiamma richiede qualche tentativo per trovare la misura corretta ma, a dispetto di molti prodotti economici, tiene bene ed è precisa. Inoltre, è possibile montare un riduttore ad altra pressione per aumentare la portata della fiamma ma, anche in questo caso, è meglio attenersi alle istruzioni e alle decisioni scelte dal produttore, per una questione di sicurezza. Infine, ogni rubinetto aiuta a gestire una delle tre file di fiammelle, ed è eccezionale se usato per fare le conserve e per cuocere i pomodori.
2. GB-24 Fornello Portatile Ghisa per Cucine da Campo
Ho deciso di inserire in lista anche questo fornellone da campo, interamente realizzato in ghisa e ottimo per chi desidera cucinare all’aperto. Si tratta di un modello con un diametro pari a 33 centimetri e con un peso intorno ai 5 chili, dunque ancor più leggero del precedente, e ideale se hai la necessità di portarti dietro un fornello meno ingombrante e meno pesante. Nonostante ciò, la struttura in ghisa assicura una robustezza e una durevolezza di grande livello.
- Materiali: ghisa
- Potenza: 8 kW
- Piedi: 3
- Regolazione: 1 rubinetto
Ci troviamo di fronte ad un fornellone a gas classico, dunque non a quattro piedi ma con base a treppiede. Nonostante la mancanza del piedino extra, la stabilità non rappresenta un problema, anche se gli piazzerai sopra le pentole per i pomodori. Un po’ come accade con tutti i fornelloni tradizionali, anche in questo caso il prodotto funziona con alimentazione a gas butano o propano. Ne approfitto per ricordarti che, pur essendo possibile cambiare gli ugelli, non conviene mai adattare un prodotto di questo tipo per alimentarlo con gas metano o GPL, per questioni di sicurezza.
Il modello in questione monta un singolo rubinetto, che serve per l’accensione manuale della corona. Il rubinetto è dotato di una rondella in ottone che ti dà la possibilità di modificare la potenza e dunque l’altezza delle fiammelle, così da metterti a disposizione un comodo strumento di controllo. La potenza massima è notevole, considerando che si arriva a 8 kW, e anche il design è molto carino, con i piedini che ricordano quelli delle stufe in ghisa vintage!
3. MadeInItaly Fornellone a Gas in Acciaio Inox 40 cm
Se non hai la necessità di un fornellone in ghisa, ma puoi accontentarti anche di una struttura più semplice in acciaio inox, allora ti consiglio di valutare questo prodotto. Si tratta di un accessorio realizzato in Italia, con un peso intorno ai 5,7 chilogrammi, dunque sì in acciaio ma comunque di notevole robustezza. Ottimo anche il voto relativo alla stabilità, considerando che si parla di un fornello con una struttura con quattro piedi, invece di tre.
- Materiali: acciaio inox
- Potenza: 8.5 kW
- Piedi: 4
- Regolazione: 1 rubinetto
In secondo luogo, considera che ha un diametro più grande rispetto alle medie, pari a 40 centimetri. Unito al fattore stabilità, questa caratteristica lo rende perfetto per cucinare all’aperto grandi quantità di alimenti in pentole piuttosto ampie, dato che riuscirà a resistere senza problemi e senza cedere, anche per via dell’assenza di saldature nei punti più delicati, fino ad un massimo di 100 chilogrammi. Considera però che, essendo un prodotto economico, non ha la termocoppia, che dovrai acquistare a parte.
L’alimentazione è a gas propano, ma puoi usarlo anche come fornellone a metano, comprendo un apposito regolatore, ma come sempre ti sconsiglio di farlo. La regolazione del flusso d’aria avviene modificando la posizione della rondella presente nel rubinetto. Inoltre, nonostante la struttura in acciaio inossidabile, monta un bruciatore in ghisa, mentre la potenza massima corrisponde a 8,5 kW. In conclusione, un ottimo prodotto a prezzo concorrenziale per chi non pretende la luna!
4. Sikurotech 4 Gambe con Termocoppia e Accensione a Pulsante
Chiudo le mie recensioni parlandoti di uno dei modelli migliori, su una fascia economica e per una questione di rapporto fra qualità e prezzo. Preciso subito che questo fornellone a gas ha la termocoppia inclusa e il bruciatore è in ghisa, mentre la struttura esterna è in acciaio verniciato e inossidabile. Si tratta di uno dei più leggeri in circolazione, con un peso intorno ai 2 chilogrammi, ma ha un diametro ridotto, pari a 17,5 centimetri.
- Materiali: acciaio inox
- Potenza: 8 kW
- Piedi: 4
- Regolazione: 1 rubinetto
La valvola del gas, invece, è in ottone e consente la regolazione delle fiamme tramite la rondella del rubinetto. La potenza corrisponde a 8 kW, ed è alimentato a gas butano o propano. Le sue caratteristiche sono ottime, considerando un prezzo di partenza piuttosto contenuto, e valutando la bontà delle sue prestazioni. In questa fascia di costo, infatti, è molto difficile trovare dei fornelloni così affidabili e soprattutto già dotati in partenza di termocoppia.
Di base non può essere usato con il gas metano, ma affidandosi ad un ferramenta è possibile realizzare un attacco apposito, sebbene sia sempre una pratica fortemente sconsigliata. Inoltre, ha una buona robustezza e un’ottima stabilità, garantita dalla presenza di 4 piedini. In conclusione, il Sikurotech è una delle migliori opzioni se desideri contenere la spesa economica, ma senza per questo rinunciare ad una buona qualità del fornellone a gas.
Come scegliere un fornellone a gas
Come sicuramente avrai capito, ci sono diversi elementi da tenere in considerazione quando si sceglie un fornellone in ghisa o in acciaio, a gas o a metano, professionale o meno. Qui di seguito dedicherò una sezione ad ogni fattore che ritengo importante, così da chiarirti ulteriormente le idee.
1. Materiali e struttura
Partiamo da una premessa: il bruciatore che ospita i vari rubinetti, dai quali emergono le diverse fiammelle, viene quasi sempre realizzato in ghisa. Al contrario, nei modelli meno costosi la scocca (ovvero in piano d’appoggio per pentole e padelle) viene realizzata in acciaio. Nei fornelli più economici in assoluto, sia il bruciatore sia la scocca sono in acciaio. Viceversa, nei prodotti professionali sia la scocca sia il bruciatore sono in ghisa. Si tratta di un materiale che garantisce una solidità e una durevolezza da urlo al fornellone, in grado di resistere a punte di calore elevatissime.
Nota: nonostante sia inferiore, l’acciaio smaltato rappresenta comunque un buon compromesso, perché costa di meno ma offre un buon livello di robustezza e di stabilità.
Per quel che riguarda la struttura, è di fondamentale importanza che questa sia a pezzo unico e senza saldature a vista. Si tratta di un fattore che aumenta ancor di più la robustezza del fornello, evitando ad esempio quei possibili punti di cedimento che – con l’uso – potrebbero usurarsi fino a staccarsi, se sottoposti al peso di pentole di dimensioni importanti. Inoltre, se la struttura è in acciaio, è bene che sia rinforzata (come nel caso dell’acciaio AISI 430), per assicurare un’elevata capacità di resistere al peso e all’usura.
2. Potenza e wattaggio
I fornelloni sono da preferire, rispetto ai classici fornelli a gas, per via di una potenza superiore. Di contro, com’è ovvio che sia, la potenza non sarà uguale per tutti i modelli reperibili sul mercato. Questo valore viene sempre espresso in watt o kilowatt, e nel nostro caso il wattaggio medio di un fornellone a gas può andare dai 4 kW fino ad arrivare oltre i 10 kW di potenza.
Più è potente il fornellone, maggiore sarà la capacità di trasferire energia termica e, di conseguenza, più veloce sarà il riscaldamento dell’acqua o la cottura dei cibi. In secondo luogo, devi sapere che il valore in kilowatt fa riferimento all’energia termica trasmessa dal fornello quando tutte le fiammelle vengono spinte al massimo. In altri termini, se è presente la manopola di regolazione, potrai usare il fornello anche ad una potenza più bassa, per consumare meno gas.
3. Numero di piedi
Nel caso dei fornelloni in ghisa o in acciaio, sono sempre presenti i piedi, ma il loro numero può variare in base al modello. Le opzioni sono sostanzialmente due: i fornelli con tre piedi e i prodotti con quattro piedi. Personalmente ti consiglio di scegliere un fornello a quattro piedi, in quanto potrà garantirti una stabilità maggiore quando lo userai, sistemando sopra le pentole più grandi e pesanti. Ad ogni modo, se di qualità, anche i fornelli a treppiede sono ottimi e molto stabili, specialmente se parliamo dei prodotti interamente realizzati in ghisa.
4. Numero di rubinetti
Anche questo valore può essere differente, in base al fornellone a gas che sceglierai di acquistare. Nei modelli di fascia media di solito si trovano almeno 3 rubinetti indipendenti, che ti consentiranno di gestire la potenza in base alle varie situazioni che devi affrontare. Considera che nei fornelloni spesso la potenza delle fiamme viene gestita proprio tramite i rubinetti, ma esistono dei casi dove è presente una manopola apposita per la regolazione delle fiammelle.
5. Gas e alimentazione
Questo è un capitolo molto importante, che richiede doverose precisazioni. Ogni fornellone viene progettato per funzionare con un determinato tipo di gas, ma ti dà comunque la possibilità di montare degli ugelli specifici per cambiare la tipologia di carburante (da far installare da un professionista, evitando il fai da te). Quali sono le opzioni più diffuse?
- Gas butano o isobutano
- Gas propano
- Gas metano (molto raro)
- GPL (gas di petrolio liquefatto)
Ad ogni modo, ci tengo a specificare che un fornello dovrebbe essere sempre usato con il carburante per il quale è stato predisposto, perché in caso contrario potrebbero emergere dei problemi di sicurezza, e col gas non si scherza mai. Per quel che riguarda il sistema di collegamento al gas, questo può avvenire in diverse maniere.
- Sistema a valvola: è il più diffuso in assoluto, ed è anche facile da usare. Basta infatti collegare la bombola o la cartuccia tutte le volte che dovrai usare il fornellone.
- Sistema a cartuccia: funziona soltanto con le cartucce. Una volta esaurita la cartuccia, semplicemente si smonta il supporto, si butta via la prima e la si sostituisce con una cartuccia nuova.
- Sistema a flessibile: questo sistema consente di connettere il fornello al regolatore della pressione che si trova sulla bombola del gas. Nel settore dei fornelloni è molto raro.
Come puoi vedere le opzioni non mancano di certo, sia in termini di alimentazione a gas, sia per quel che riguarda il sistema che ti consentirà di collegare i fornelloni a gas alla bombola o alla cartuccia.
6. Valvola di sicurezza e protezione
Non conviene mai acquistare un fornello privo di valvola di sicurezza o termocoppia, o quantomeno assicurati di comprarla a parte. Come sicuramente saprai già, questa valvola serve per bloccare la fuoriuscita di gas quando le fiamme sono spente, così da evitare che il gas stesso possa propagarsi nell’ambiente. Va poi detto che, al di là della valvola, esistono alcune accortezze da adottare per un utilizzo pienamente responsabile di questi strumenti per cucinare all’aria aperta.
Per prima cosa, è di fondamentale importanza allontanare i bimbi ed impedire loro di avvicinarsi al fornello. In secondo luogo, in caso di giornata ventosa, la fiamma va sempre tenuta sotto controllo, evitando di perderla di vista anche se solo per un secondo. In linee generali, anche in condizioni di assenza di vento, è sempre opportuno vigilare sul fornello quando è in uso. Infine, ti ricordo che è meglio evitare l’uso di gas diversi da quello per il quale è stato costruito il fornellone.
Fornelloni a gas in ghisa e acciaio più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Kemper 104988... | 72,00 EUR 54,00 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Fornellone a gas... | 913,91 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Fornellone a gas in... | 132,30 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Fornellone a Gas da... | 39,90 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Parker Fornellone... | 859,00 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Fornellone a gas... | 281,74 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Fornellone a gas... | 638,91 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Meva Fornello... | 77,90 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | ITIMAT FORNELLONE... | 39,03 EUR 38,00 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Fornellone a gas... | 1.268,40 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: outsideonline.com/culture/food/camp-cooking-beginners-guide/
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 14:10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API