Miglior Bollitore per Induzione: Scelta e Recensioni

Il bollitore a induzione è un utensile che si sta diffondendo sempre più spesso, per via della sua velocità!

Il bollitore per cucine a induzione ha portato una ventata d’aria fresca nelle nostre cucine, per via di una serie di vantaggi che conviene anticipare sin da subito. Per prima cosa, ha un design elegante e un costo contenuto, oltre ad essere estremamente efficiente, per merito della velocità con la quale riesce a riscaldare l’acqua. Potrai usarlo per preparare il tè, gli infusi, le tisane o qualsiasi altra bevanda tu desideri.

Come ti dicevo, un bollitore per piani cottura a induzione consente di portare l’acqua ad ebollizione in un tempo davvero rapido, circa la metà rispetto ad una classica cucina a gas. Inoltre, grazie alla tecnologia induction, ti permette anche di risparmiare sui consumi. Oggi, dunque, potrai leggere le mie recensioni dei migliori bollitori per induzione e la guida alla scelta!

Caratteristiche di un bollitore per induzione

Il primo elemento importante in un bollitore per induzione è il suo fondo in triplo strato acciaio, alluminio e acciaio, proprio come accade con le pentole per induzione. Questa caratteristica permette di attivare il campo magnetico prodotto dalla bobina dei piani cottura induction, così da produrre una distribuzione uniforme del calore, garantendo che l’acqua si riscaldi velocemente e in modo uniforme.

Anche la capacità in litri è una caratteristica che dovresti considerare, quando scegli un bollitore per piani cottura a induzione. Ci sono diverse opzioni fra le quali scegliere, anche se in media questo valore va da 1 litro circa fino ad arrivare a 3 litri, sebbene i più diffusi siano i modelli da 2,7 litri. La scelta, ovviamente, dipende dalle tue esigenze, ad esempio se sei single o se hai famiglia.

I materiali utilizzati per la costruzione del bollitore influenzano non solo l’aspetto estetico, ma anche la funzionalità e la durevolezza del prodotto. I bollitori vengono spesso realizzati in acciaio inossidabile (alle volte satinato all’esterno), un materiale robusto e resistente che non si deteriora con l’uso e che mantiene l’acqua calda per un periodo di tempo più lungo. Un altro materiale piuttosto diffuso è il vetro borosilicato, molto elegante e ideale per il risparmio energetico.

Naturalmente non potrei non parlarti del fischietto del bollitore, che emette un simpatico suono acustico quando l’acqua raggiunge il punto d’ebollizione. Il meccanismo è piuttosto semplice: quando l’acqua si scalda e inizia a bollire, genera vapore. Il vapore aumenta la pressione all’interno del bollitore che, a sua volta, spinge il fischio a sollevarsi, facendo uscire l’aria e producendo il caratteristico suono. In pratica, il fischietto ti permette di evitare di controllare ogni 2 minuti il bollitore, sapendo l’esatto momento in cui dovrai spegnere il piano cottura a induzione.

Altre caratteristiche interessanti? Alcuni modelli hanno un sistema di apertura del tappo automatico, che avviene premendo il grilletto sotto l’impugnatura. Il manico, per la cronaca, spesso viene rivestito con un materiale ergonomico, antiscivolo e atermico, che ti consente di afferrarlo senza scottarti. Il design può essere moderno o vintage, mentre la pulizia di solito può avvenire soltanto a mano, dunque non in lavastoviglie.

Nota: alcuni modelli hanno anche un infusore estraibile, sempre in acciaio inox!

Classifica dei migliori bollitori per induzione [RECENSIONI]

1. Alessi Kettle Bollitore Induzione di Design 18/10 1 Litro

Il bollitore Alessi Kettle rappresenta un vero e proprio gioiello, soprattutto se lo si studia dal punto di vista del design. Realizzato in acciaio inox 18/10 con finiture lucide, questo modello garantisce una durata quasi eterna ed un’eccellente resistenza alla corrosione. La capacità da 1 litro lo rende piuttosto compatto, mentre il manico è ergonomico e ha un rivestimento in plastica atermica, di colore giallo.

  • Capacità: 1 litro
  • Materiali: acciaio inox 18/10 lucido
  • Induzione: compatibile
  • Extra: manico atermico, fischio a uccellino

Inoltre, è dotato di un sistema a fischio con fischietto a forma di uccellino, che segnala quando l’acqua sta bollendo, avvisandoti con stile. Ciò ti permette di fare altre cose mentre l’acqua si scalda, senza la preoccupazione di dover controllare continuamente il bollitore. In secondo luogo, ci troviamo di fronte ad un modello molto versatile, compatibile con tutte le tipologie di piani cottura, inclusi quelli a induzione.

Pur non essendo economico, personalmente lo considero come la Ferrari dei bollitori per induzione. Ha un design che è davvero bellissimo, elegante e in grado di arricchire lo stile di qualsiasi cucina. Inoltre, è uno dei più robusti in circolazione, e l’acciaio impiegato non ha nulla a che vedere con i modelli di fascia economica. Il fischietto a uccellino, poi, aggiunge un ulteriore pizzico di stile e di simpatia!

2. Le Creuset Zen Acciaio al Carbonio Smaltato Nero 1,5 Litri

L’eleganza incontra la funzionalità, grazie al bollitore per induzione Le Creuset Zen, un vero e proprio capolavoro di design e di finezza. Costruito in acciaio al carbonio smaltato, il bollitore ha una forma distintiva che ricorda le classiche teiere, ma con un tocco di modernità, cosa che lo rende adatto a qualsiasi cucina. Il colore nero, poi, aggiunge un ulteriore pizzico di raffinatezza.

  • Capacità: 1,5 litri
  • Materiali: acciaio al carbonio smaltato
  • Induzione: compatibile
  • Extra: manico atermico, smaltatura

Le Creuset Zen può essere usato su tutti i piani cottura, compresi quelli che sfruttano la tecnologia a induzione. Inoltre, è regolarmente accessoriato con il sistema a fischietto, che emette un suono piuttosto forte quando l’acqua sta bollendo: un vero e proprio promemoria che potrai sentire da ogni angolo della casa. Il manico e il pomello del bollitore, inoltre, sono realizzati in resina fenolica resistente al calore, così da ottenere un’impugnatura sicura, a prova di ustioni e confortevole.

Ha una capacità di 1,5 litri, e la smaltatura richiede un piccolo approfondimento. Per via della sua presenza infatti, rimuovere le macchie e mantenere il bollitore in condizioni ottimali sarà un gioco da ragazzi. Nonostante questo, devi sapere che il Le Creuset Zen non è adatto per il lavaggio in lavastoviglie, e che richiede una pulizia manuale. Ad ogni modo, se cerchi qualità ed eleganza, non potrai non innamorarti di questo bollitore per induzione!

3. Alessi 9091 Bollitore Induction Acciaio Design 2 Litri

Il bollitore a induzione Alessi 9091 FM è un vero e proprio capolavoro di design, frutto della creatività del celebre Richard Sapper. Questo modello si distingue per la sua struttura davvero robusta, realizzata in acciaio inossidabile, e per una capacità leggermente superiore alle medie, pari a 2 litri. Ma c’è un aspetto unico, che non troverai in nessun altro bollitore, ed è il fischio in ottone “canterino”.

  • Capacità: 2 litri
  • Materiali: acciaio inox
  • Induzione: compatibile
  • Extra: manico atermico, fischio canterino

Il sistema in questione non si limita ad un semplice avviso sonoro quando l’acqua bolle, ma produce una melodia gradevole e distintiva, così da aggiungere una bella spruzzata di divertimento e di relax alla routine quotidiana del tè. Anche l’apertura del bollitore è stata progettata con attenzione e cura nei dettagli. Grazie ad una pratica levetta vicino al manico, il dosatore può essere facilmente aperto, così da evitare di bruciarsi le dita.

L’ultimo aspetto da sottolineare è la struttura dell’impugnatura. Realizzato in plastica atermica, il manico del bollitore Alessi 9091 FM è stato studiato per garantire una presa sicura e sempre comoda, annullando il rischio di scottarsi. Inoltre, la sua forma ergonomica non stanca la mano quando si solleva il bollitore. La vera differenza, però, la fa il design e quel fischietto che è davvero favoloso!

4. Kamberg Bollitore Induzione Acciaio Inox 3 Litri

Il bollitore a induzione Kamberg si presenta come una soluzione efficiente, funzionale e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Ovviamente è compatibile con i piani cottura a induzione, una caratteristica che ti consentirà di risparmiare sia tempo sia energia elettrica. La capienza di 3 litri consente di preparare quantità generose di bevande calde, così da soddisfare le esigenze di famiglie numerose o di appassionati di tisane e infusi.

  • Capacità: 3 litri
  • Materiali: acciaio inox satinato
  • Induzione: compatibile
  • Extra: manico atermico, apertura automatica dosatore

Dotato di un comodo sistema a fischietto, il bollitore per induzione Kamberg avvisa l’utente quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione. Questa funzione, oltre ad essere pratica, aggiunge un tocco di charme retrò all’oggetto, richiamando i bollitori tradizionali e regalando dunque un design adatto a qualsiasi cucina. La struttura in acciaio inox con finitura satinata, inoltre, garantisce robustezza e durata nel tempo, resistendo a urti e usura. Infine, per sua natura, l’acciaio inox non altera il gusto dell’acqua.

Il manico ergonomico e atermico ti consentirà una presa sicura e confortevole, evitando le scottature. In secondo luogo, grazie al pulsante posizionato sotto il manico, potrai aprire il tappo del dosatore in modo automatico, senza rischiare di venire a contatto con l’acqua bollente ed evitando ancora una volta le spiacevoli ustioni. Infine, il bollitore Kamberg può essere lavato in lavastoviglie, il che ti aiuterà a semplificare le operazioni di pulizia e di manutenzione!

5. Rossetto Bollitore per Piano Cottura Induzione 2,5 Litri

Il bollitore a induzione Rossetto ha una struttura realizzata in acciaio inox, un materiale resistente che assicura una lunga durata e una discreta facilità di pulizia. Questo modello è ideale per una vasta gamma di piani cottura, compresi quelli ad induzione, per via della presenza del fondo in triplo strato acciaio, alluminio e acciaio. In termini di versatilità, dunque, siamo decisamente a cavallo.

  • Capacità: 2,5 litri
  • Materiali: acciaio inox
  • Induzione: compatibile
  • Extra: manico atermico

Uno degli aspetti da sottolineare riguarda la sua capienza, da 2,5 litri. Questa caratteristica lo rende perfetto per chi desidera regalarsi più di una tazza di tisana o di tè, e anche per chi ha bisogno di uno strumento in grado di far bollire l’acqua alla velocità della luce, senza per questo sovraccaricare la bolletta. Inoltre, ha un manico ergonomico in bachelite, che si distingue per la sua comodità e la sua resistenza al calore.

Il manico, inoltre, è stato progettato per essere impugnato senza affaticare la mano, per via della sua particolarissima forma. Il Rossetto, poi, possiede un sistema a fischio che ci avvisa quando l’acqua sta bollendo. Una funzione molto pratica, poiché permette di non dover sorvegliare costantemente il bollitore, così da risparmiare tempo ed evitare di far fuoriuscire il calore dal pentolino. Infine, ha un sistema di apertura del becco del dosatore a leva!

6. Barazzoni Bollitore per Cucine Induzione Inox 18/10 2,5 Litri

Il bollitore a induzione Barazzoni si fa notare non solo per il suo design moderno e pulito, ma anche per le sue prestazioni. L’aspetto elegante è reso possibile grazie all’utilizzo dell’acciaio inox 18/10 satinato, un materiale di alta qualità che assicura resistenza e durata nel tempo, oltre che eccellenti prestazioni in termini di conduzione del calore. La capacità del bollitore è di 2,5 litri, quindi ideale per soddisfare le esigenze di una famiglia media.

  • Capacità: 2,5 litri
  • Materiali: acciaio inox 18/10 satinato
  • Induzione: compatibile
  • Extra: pulsante per apertura beccuccio

Ti ricordo che è compatibile con i piani cottura a induzione e con qualsiasi altro tipo di fornello, il che lo rende adatto a tutte le cucine e molto versatile. Uno dei punti forti di questo bollitore è il sistema a fischietto, che suona quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione, così da avvisare l’utente. In questo modo, non c’è rischio di dimenticare l’acqua sul fuoco, e tu potrai dedicarti ad altre attività lasciando lavorare il bollitore.

Il Barazzoni, inoltre, è dotato di un sistema di apertura del tappo del dosatore tramite la pressione di un pulsante posto sotto il manico. Un extra che, come avrai capito, è in grado di semplificarti la vita in cucina. C’è anche il manico rivestito con un materiale ergonomico, che assicura una presa sicura e confortevole. Di contro, devi fare attenzione a non toccare la parte in acciaio del manico quando il bollitore è caldo, per evitare scottature!

7. KitchenCraft Living Nostalgia Bollitore Metallo 1,3 Litri

Il bollitore a induzione KitchenCraft Living Nostalgia è una buona soluzione per chi vuole andare al risparmio, ma senza rinunciare all’estetica. Ha un design dal sapore vintage e un colore crema, cosa che lo rende adatto per ogni cucina, aggiungendo un tocco di eleganza. La capacità di 1,3 litri è utile per chi non ha grosse esigenze in termini di “porzioni”. Inoltre, è regolarmente compatibile con la cottura a induzione.

  • Capacità: 1,3 litri
  • Materiali: metallo
  • Induzione: compatibile
  • Extra: manico atermico

Un dettaglio che non passa inosservato è il sistema a fischio, che richiama i vecchi bollitori a gas, il che conferisce al KitchenCraft Living Nostalgia un ulteriore tocco di eleganza e di retrò. Questa caratteristica, oltre ad essere un elemento distintivo stilisticamente impeccabile, è anche utile, dato che il segnale sonoro che avvisa quando l’acqua ha raggiunto la temperatura di ebollizione. La presenza di un’impugnatura morbida e atermica garantisce, poi, un utilizzo sicuro e al riparo da scottature.

Nonostante il design retrò e i materiali che possono sembrare poco robusti a primo impatto, il bollitore KitchenCraft Living Nostalgia si dimostra un prodotto compatto e dal buon rapporto qualità prezzo. Certo, devi comunque tenere a mente che si tratta di un bollitore economico, quindi non potrai aspettarti una durata infinita. Al netto di questo piccolo difetto, il modello in questione si rivela più che utile!

Come scegliere un bollitore per induzione?

1. Sistema a fischietto

Il sistema a fischietto di un bollitore per induzione è un elemento caratteristico e distintivo di questo utensile. Questo piccolo dispositivo, apparentemente semplice, offre molti vantaggi che ne aumentano la praticità e l’efficienza.

In primo luogo, il fischietto emette un segnale acustico che avvisa quando l’acqua ha raggiunto il punto di ebollizione. Questo meccanismo evita la necessità di controllare costantemente il bollitore, consentendoci di dedicarci ad altre attività mentre l’acqua si riscalda. Inoltre, il suono prodotto dal fischietto è forte e distintivo, il che significa che può essere facilmente avvertito anche se ci troviamo fuori dalla cucina.

Infine, il fischietto è una componente che aggiunge un tocco di fascino e di tradizione al nostro bollitore per piani cottura a induzione, e arricchisce questo pentolino con un elemento affascinante e di design!

2. Capacità in litri

La capacità in litri di un bollitore per induzione impatta sulla quantità d’acqua che si può bollire in una sola volta, e quindi influisce direttamente sul numero di tazze di tè, caffè o tisane che possiamo preparare con un singolo ciclo di ebollizione.

Si possono trovare modelli con una capacità minima di 1 litro, ideali per i single o per coloro che non desiderano gustarsi una bevanda calda ogni tanto. Al contrario, se hai una famiglia numerosa o se ami invitare amici a casa per il classico tè pomeridiano, ti farà comodo sapere che esistono bollitori con una capacità massima di 3 litri.

3. Materiali del bollitore

Come ti ho anticipato poco sopra, sono sostanzialmente due le opzioni che puoi trovare, in termini di materiali: l’acciaio inox e il vetro borosilicato. Ma quali sono le loro caratteristiche?

I bollitori in acciaio inox sono il top in termini di efficienza, in quanto ti consentono di ridurre drasticamente i tempi d’attesa per l’ebollizione dell’acqua. Si tratta inoltre di una lega metallica igienica al 100%, perfetta per un uso alimentare e facilissima da pulire. L’acciaio inox, fra le altre cose, è molto robusto e durevole, e consente di condurre il calore in modo omogeneo sull’intera superficie del pentolino.

Nota: ti consiglio di scegliere sempre un bollitore per cucine a induzione realizzato in acciaio inox 18/10, per via della maggiore omogeneità in sede di conduzione del calore.

Il vetro borosilicato, invece, ha un suo fascino particolare. Inoltre, riesce a resistere a punte di calore molto elevate, ed è super-robusto, oltre a ridurre del -40% i tempi di ebollizione dell’acqua. Il vetro, poi, è un materiale inerte che non reagisce al contatto con gli alimenti e le sostanze acide, dunque è ancora una volta perfetto per un uso in cucina, dato che non rilascia sostanze tossiche. Infine, resiste ai graffi ed è trasparente!

4. Sistema di apertura del tappo

Il sistema di apertura del tappo nei bollitori per piani cottura a induzione può fare la differenza, in termini di comodità. Nei modelli più evoluti, questo meccanismo è automatico e si attiva premendo un pulsante posto sotto il manico: un aspetto che non va assolutamente sottovalutato quando si sceglie un bollitore. In questo modo, infatti, potremo gestire con maggiore comodità il beccuccio dosatore, aprendolo e chiudendolo rapidamente.

Il vantaggio principale di un sistema di apertura automatico è la facilità d’uso. Con un semplice gesto, infatti, il tappo del dosatore si solleva, consentendoci di versare nella tazza la nostra bevanda calda!

5. Rivestimento del manico

Il rivestimento del manico occupa un ruolo importante, per quanto riguarda l’usabilità e la sicurezza del prodotto. Non a caso, infatti, l’impugnatura spesso viene rivestita con un materiale antiscivolo, ergonomico e atermico, che consente una presa stabile e a prova di scottature. Un buon grip, inoltre, riduce il rischio che il bollitore possa scapparci dalla mano quando lo trasportiamo.

Il materiale atermico, come detto, ci protegge dal calore. Durante l’ebollizione, infatti, il bollitore raggiunge temperature elevate e, senza un adeguato isolamento, il manico potrebbe riscaldarsi e causare brutte ustioni alle mani. Se è presente il rivestimento che non si riscalda, potremo evitare di usare guanti e presine!

6. Compatibilità con induzione

Un bollitore, per essere compatibile con l’induzione, dovrà avere un fondo piatto realizzato in triplo strato acciaio-alluminio-acciaio. Questo permetterà al calore di trasmettersi in maniera più efficiente, attivando la tecnologia induction (cioè la bobina magnetica). Inoltre, eviterà la formazione di zone troppo calde e assicurerà un’ebollizione dell’acqua molto più veloce.

Per riconoscere un bollitore adatto per l’induzione bisogna affidarsi innanzitutto alla scheda tecnica del produttore. In genere, dalle foto si nota la scritta “induction” sul fondo della pentola, accompagnata da un simbolo a spirale, che ricorda quello di una molla. In assenza di queste indicazioni, un metodo semplice ma efficace per testare la compatibilità è il test del magnete. Se la calamita si attacca al fondo del bollitore, allora è promosso.

7. Pulizia del bollitore

I bollitori sono sempre facili da pulire, soprattutto per via delle caratteristiche dell’acciaio inox. Devi però sapere che solo i modelli di qualità e top gamma possono essere lavati in lavastoviglie, come avviene ad esempio con l’acciaio inox 18/10. Il motivo? L’acciaio premium non si rovina né si macchia usando questo elettrodomestico.

Nella maggior parte dei casi, però, i bollitori per induzione non possono essere puliti usando la lavastoviglie. In sintesi, per evitare qualsiasi problema, ti conviene sempre lavarli a mano sotto l’acqua corrente, e usando un detergente delicato!

Bollitori per piani cottura a induzione più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Tognana Vanitosa, Bollilatte da 1... Tognana Vanitosa, Bollilatte da 1... Nessuna recensione 19,90 EUR 16,99 EURAmazon Prime
2 INOXPRAN - Bollitutto Elodie,... INOXPRAN - Bollitutto Elodie,... Nessuna recensione 17,90 EUR 16,47 EURAmazon Prime
3 UPKOCH 1. Bollitore a fischietto da... UPKOCH 1. Bollitore a fischietto da... Nessuna recensione 20,59 EUR 19,89 EURAmazon Prime
4 KAMBERG Bollitore Teiera a Fischio... KAMBERG Bollitore Teiera a Fischio... Nessuna recensione 19,90 EUR 18,52 EURAmazon Prime
5 Barazzoni, Bollitore, Acciaio... Barazzoni, Bollitore, Acciaio... Nessuna recensione 30,99 EURAmazon Prime
6 ROSSETTO Bollitore per acqua... ROSSETTO Bollitore per acqua... Nessuna recensione 26,99 EUR 25,99 EURAmazon Prime
7 KitchenCraft Living Nostalgia... KitchenCraft Living Nostalgia... Nessuna recensione 31,58 EUR 20,96 EURAmazon Prime
8 FLORINA Bollitore Acqua (2 l) I... FLORINA Bollitore Acqua (2 l) I... Nessuna recensione 22,90 EURAmazon Prime
9 Smile MCN15/C - Bollitore a... Smile MCN15/C - Bollitore a... Nessuna recensione 25,24 EURAmazon Prime
10 Alessi 9093 B Bollitore con Manico... Alessi 9093 B Bollitore con Manico... Nessuna recensione 145,00 EUR 129,00 EUR

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento