Miglior Barbecue Elettrico – Scelta, Opinioni e Recensioni

Stai cercando il miglior barbecue elettrico? Leggi le mie recensioni, le opinioni e scopri come scegliere il modello perfetto per te!

Il bbq elettrico è la soluzione ideale per grigliare praticamente ovunque, dal balcone al terrazzo, e anche all’interno della casa. Il motivo è presto detto: si tratta di un apparecchio che non si è conquistato per caso l’etichetta di barbecue elettrico senza fumo. In sintesi, produce pochissimi fumi e soprattutto si tratta di quelli bianchi e non neri, proprio perché non impiega la classica carbonella e il grasso non brucia colando sopra i tizzoni ardenti. Devi comunque tenere a mente che esistono diversi tipi di bbq, ed è bene informarsi in modo completo prima di sceglierne uno.

Tipologie di barbecue elettrici

Come ti ho anticipato, ci sono bbq e bbq, e non tutti sono uguali, soprattutto se parliamo del settore degli apparecchi elettrici. Per prima cosa, sappi che il funzionamento è identico in tutti. In sintesi, troviamo una griglia o una piastra che viene riscaldata tramite una serpentina, attivata dalla connessione alla rete elettrica. Quindi la serpentina prende a tutti gli effetti il posto del carbone o della legna da ardere. Inoltre, proprio come avviene con le piastre elettriche, spesso trovi un termostato che ti permette di modificare le temperature di cottura.

Da qui capisci già quali sono le prime differenze con un classico barbecue a carbonella: i consumi elettrici in bolletta, e i tempi di riscaldamento (più lunghi, intorno ai 10 minuti). Inoltre, una cottura di questo genere impedisce alla carne di prendere quella leggera affumicatura tipica di quando usiamo i bbq classici. Di contro, potrai usare questi apparecchi ovunque, proprio per via della ridottissima produzione di fumo bianco, a patto di avere una presa elettrica nelle vicinanze!

Occhio però, perché ci sono apparecchi con una piastra dove sistemare gli alimenti per la cottura diretta, e altri che invece hanno la classica griglia metallica aperta.

  • Barbecue con piastra: è ideale in quanto assicura una cottura omogenea del cibo, e impedisce ai grassi di cottura di cadere sulla serpentina riscaldante. Si tratta della tipologia che produce meno fumo in assoluto. In questo caso la piastra simula la presenza di una pietra lavica per barbecue, oppure funziona a mo’ di bistecchiera. La piastra può essere molto diversa da modello a modello, soprattutto se si parla dei materiali.
  • Barbecue con griglia aperta: è la soluzione classica, con la griglia metallica aperta che viene montata sopra la serpentina. È uguale ai tradizionali bbq, con la “piccola” differenza che sotto la griglia non si trova la carbonella ma l’elemento riscaldante. In tal caso, c’è una maggiore produzione di fumo data dalla “pioggia” del grasso sulla serpentina.

Naturalmente ci sono altri fattori importantissimi da conoscere, come la presenza di un carrello con ruote o meno, le dimensioni, il materiale della piastra e altre info cruciali. Anche la possibilità di gestire le temperature di cottura grazie ad un potenziometro o un termostato va studiata. Non preoccuparti, perché più avanti ti parlerò di tutto nella mia guida alla scelta!

Migliori barbecue elettrici [RECENSIONI]

1. SUNTEC Barbecue Elettrico con Coperchio (BBQ-9493)

Ho avuto la possibilità di provarlo lo scorso anno e, secondo me, si tratta di uno dei migliori bbq elettrici per rapporto fra qualità e prezzo. Si parla di un modello con piastra e non con griglia aperta, con un carrello pieghevole e con un comodo piano d’appoggio laterale. C’è il termometro integrato nel coperchio e hai la possibilità di regolare le temperature grazie al termostato, da un minimo di 50 ad un massimo di 250 gradi (massimo 2.400 watt)!

  • Modello a piastra
  • Misure piastra: 46 x 35 centimetri
  • Potenza: 2.400 watt
  • Temperature: da 50 a 250 gradi
  • Con carrello e vassoio laterale

Volendo puoi anche togliere il carrello e utilizzare il SUNTEC come barbecue elettrico da tavolo, quindi si tratta di un apparecchio davvero versatile. La piastra ha due sezioni differenti, e una parte della seconda è liscia, di conseguenza potrai anche cuocere gli alimenti senza rigarli. Inoltre, è antiaderente ed è presente una fessura per lo scolo dei grassi, che finiscono non sulla serpentina ma dentro un apposito cassetto estraibile.

La piastra misura 46 x 35 centimetri, è facile da pulire perché il grasso non si accumula sopra di essa, e si riscalda in tempi abbastanza rapidi (7 minuti circa). Inoltre, il coperchio può essere tolto se non hai bisogno di raggiungere temperature elevate, e in generale questo apparecchio produce davvero pochissimo fumo (e comunque non nero). Infine, la possibilità di usare il carrello e il vassoio laterale è davvero confortevole.

C’è anche una versione più grande con doppio vassoio e una più economica, senza carrello ma con supporto verticale a 5 piedi:

PRO

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Piastra con sezione rigata e liscia
  • Si riscalda piuttosto rapidamente
  • Produce pochissimo fumo
  • Ha il carrello e il vassoio laterale
  • C’è il termostato e il termometro

CONTRO

  • Alle volte manca una vite per il carrello
  • La piastra va pulita con delicatezza

2. Weber Q 1400 Dark Grey Serie Elettrica

Non potrei non parlarti di uno dei barbecue elettrici prodotti dalla Weber, un’azienda che è una assoluta garanzia in questo settore. Da un lato è vero che ha un costo superiore alle medie, ma dall’altro in termini di performance non c’è davvero paragone con gli altri. Il Weber Q 1400 Dark Grey monta infatti due griglie aperte in ghisa smaltata, un materiale eccezionale per via delle sue proprietà di mantenimento e di trasferimento del calore.

  • Modello a griglie aperte in ghisa
  • Misure piastra: 43 x 32 centimetri
  • Potenza: 2.200 watt
  • Temperature: fino a 250 gradi
  • Barbecue elettrico da tavolo

La carne e gli altri alimenti vengono infatti grigliati a puntino, e la cottura risulta sempre omogenea. Inoltre, è regolarmente accessoriato con un termostato che ti consente di modificare le temperature, mentre la base ha un foro e sotto un cassetto per raccogliere i grassi di scolo durante la cottura. La pulizia è leggermente più complessa, perché non puoi smontare la resistenza, ma basta farci un po’ l’abitudine!

La produzione di fumi viene ridotta ai minimi termini, quindi potrai usarlo anche in balcone o in casa, e il piano di appoggio è davvero stabile. I materiali sono di ottima qualità (acciaio e fibre di vetro), cosa che lo rende un bbq elettrico robusto e durevole. È dotato di coperchio, così da poter raggiungere temperature più alte, e la griglia ha una misura valida per un massimo di 4 porzioni. Infine, entra in temperatura molto rapidamente (5 minuti circa).

Vorrei segnalarti anche la presenza di una versione di questo barbecue elettrico da esterno e da balcone con una superficie di cottura maggiore (54 x 39 centimetri):

PRO

  • Entra rapidamente in temperatura
  • Griglia aperta in ghisa smaltata
  • Produce pochissimo fumo bianco
  • Materiali top gamma e durevoli
  • Cassetto raccogli-grassi removibile
  • Cottura della carne omogenea

CONTRO

  • Leggermente più complesso da pulire
  • Non c’è il termometro integrato

3. Outdoorchef P-420 E BBQ Elettrico Minichef Nero

Senza dubbio la Outdoorchef rappresenta uno dei principali concorrenti della Weber nel settore del miglior barbecue elettrico. Questo modello in particolare spicca per via della presenza di alcune chicche, come il deflettore in alluminio posizionato sotto la serpentina riscaldante, e la possibilità di smontare quest’ultima per facilitare la pulizia del bbq. Inoltre, ha il termostato per regolare le temperature e il coperchio.

  • Modello a griglia aperta
  • Misure piastra: diametro 39,5 cm
  • Potenza: 2.000 watt
  • Temperature: fino a 350 gradi
  • Con piano d’appoggio

Il deflettore è molto comodo, in quanto riflette il calore permettendogli una diffusione più omogenea e “piena” dentro il bbq. In questo modo potrai gustarti una bistecca più succosa rispetto al solito e cotta uniformemente sia sopra sia sotto. Inoltre, hai la possibilità di regolare il calore grazie al pannello frontale scegliendo fra 7 livelli differenti, e non manca ovviamente il contenitore raccogli-grassi removibile.

In questa versione trovi un supporto da tavolo con due vassoi laterali, mentre le temperature possono essere impostate da un minimo di 70 ad un massimo che arriva addirittura a 350 gradi. La griglia aperta ha invece un diametro da 39,5 centimetri, dunque è più piccola rispetto ai prodotti visti poco sopra, ma resta comunque uno dei migliori barbecue elettrici in circolazione!

Infine, c’è anche una versione con supporto a piedistallo (treppiede) ma non a carrello, e un’altra classica ma che include pure una piastra in ghisa per barbecue:

AnteprimaProdottoVotoPrezzo
Outdoorchef - Barbecue Elettrico P-420 E Outdoorchef - Barbecue Elettrico P-420 E Nessuna recensione 404,24 EUR

PRO

  • C’è il deflettore interno in alluminio
  • La resistenza può essere smontata
  • Può raggiungere livelli di calore elevatissimi
  • Facilissimo da smontare e da pulire
  • Ideale anche per bistecche spesse
  • Si riscalda piuttosto velocemente

CONTRO

  • La griglia non è molto grande
  • Ha un prezzo superiore alle medie

4. Steba VG 350 BIG BBQ con Termometro 2200 W Nero

Se ti piacerebbe avere un barbecue elettrico con coperchio, e con un occhio attento anche al design, allora dovresti considerare questa versione dello Steba. Si tratta di un bbq per certi versi tradizionale, con una piastra zigrinata e dunque non a griglia, ma dotata di fori per far colare i grassi di cottura nel cassetto di raccolta. Ha una potenza elevata (2.200 watt) e un comodissimo termometro integrato nel coperchio.

  • Modello a piastra con fori di scolo
  • Misure piastra: 55 x 41 centimetri
  • Potenza: 2.200 watt
  • Temperature: fino a 250 gradi
  • Con asta a 5 piedi

Il supporto non ha le ruote, ma troviamo un’asta dotata di 5 piedi molto stabile, e con un utile vassoio centrale. Si parla poi di un barbecue elettrico senza fumo, o comunque in grado di ridurre al minimo sindacale la produzione di fumi. Puoi infatti riempire la vaschetta sotto la piastra di acqua, così da azzerare anche i cattivi odori. Inoltre, ha una superficie di cottura davvero grande (55 x 41 centimetri), e quindi ti permette di grigliare per un reggimento!

Considera però che una parte della superficie è liscia, e quindi priva di zigrinature e pensata per la cottura alla piastra. Poco male, perché lo spazio abbonda e puoi cuocere senza problemi fino a 4 bistecche in contemporanea. Considera poi che è presente il consueto termostato per regolare le temperature, fino ad un massimo intorno ai 250 gradi. Infine, i materiali sono molto robusti e la griglia è antiaderente e facile da pulire.

C’è anche una versione più piccola e più semplice (oltre che meno costosa), con una piastra rigata classica da 40 cm di diametro:

PRO

  • Dimensioni molto ampie
  • Quasi non produce fumi
  • Design molto interessante
  • Facile da usare e da pulire
  • Ottima potenza di riscaldamento
  • Ha il termometro integrato

CONTRO

  • Non è un prodotto economico
  • La condensa cola dal coperchio e sporca la parte esterna

5. KLARSTEIN Tafelspitz 1600 Watt Pieghevole 44 x 34 cm

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con un altro barbecue elettrico da balcone, da esterno e da giardino tondo. Somiglia molto al primo della lista, dato che è equipaggiato con un supporto a carrello (quindi con ruote), e con due vassoi laterali. Inoltre, considera che questo bbq elettrico della Klarstein ha una piastra chiusa grande, da 44 x 34 cm, e con un terzo della superficie liscia, ideale per piastrare la carne senza rigarla.

  • Modello a piastra con scolo
  • Misure piastra: 44 x 34 centimetri
  • Potenza: 1.600 watt
  • Temperature: fino a 250 gradi
  • Con supporto pieghevole a carrello

Quali sono le altre caratteristiche? Ha il termometro integrato nel coperchio, e il classico cassetto estraibile per raccogliere i grassi di cottura. In secondo luogo, la doppia superficie di lavoro ti permette di organizzarti senza problemi con il cibo e con gli utensili o le stoviglie, specialmente quando stai grigliando in esterna. Da sottolineare anche la grande velocità di riscaldamento della piastra e la semplicità in termini di pulizia.

Chiaramente c’è anche il termostato integrato, che ti consente di regolare come desideri le temperature di cottura. La struttura a carrello, essendo pieghevole, ti permette di conservarlo occupando un ingombro minimo, per non parlare poi della facilità in termini di trasporto del barbecue. A mio parere si tratta di un piccolo (per modo di dire) gioiello delle grigliate, con l’unico difetto del cassetto raccogli-grassi posizionato posteriormente!

PRO

  • Struttura pieghevole a carrello
  • Superficie di cottura ampia
  • Ci sono 2 vassoi laterali
  • Termometro integrato nel coperchio
  • Piastra antiaderente sia liscia sia rigata
  • Si riscalda rapidamente
  • Rapporto qualità prezzo eccellente

CONTRO

  • Ha il cassetto raccogli-grassi posizionato dietro
  • Wattaggio leggermente inferiore alle medie

Come scegliere il miglior barbecue elettrico

1. Piano cottura: piastra o griglia?

Per prima cosa, vorrei ricordarti di fare attenzione quando scegli i migliori barbecue elettrici, soprattutto al tipo di superficie di cottura. Come ti ho già spiegato, ci sono le classiche griglie di metallo (che ritroviamo nei grill elettrici da tavolo) e le piastre vere e proprie. Considera che con la griglia aperta i grassi spesso finiscono direttamente sulla serpentina riscaldante, cosa che può provocare la produzione di fumo (poco).

Viceversa, con le piastre questo rischio viene quasi azzerato, dato che i grassi vengono convogliati nella vaschetta di raccolta tramite appositi fori o canali. In realtà molto dipende dalla struttura del barbecue, dato che alcuni modelli – come quelli della Weber – hanno una griglia aperta ma riescono comunque a minimizzare il problema dei fumi.

2. Dimensioni e materiali del piano cottura

La griglia aperta di solito viene realizzata in acciaio inox o in ghisa smaltata, ed entrambi i materiali sono sicuri al 100% per un utilizzo a diretto contatto con gli alimenti. Le piastre di questi bbq sono quasi sempre in alluminio o acciaio rivestiti in ghisa, ma ci sono anche dei modelli con piastre in ghisa nativa, in pietra lavica od ollare. Nessuno comunque ti impedisce di acquistare a parte una pietra di questo tipo, e usarla sopra la griglia!

Per quanto riguarda le dimensioni, assicurati sempre che la superficie di cottura sia abbastanza grande da soddisfare le tue necessità. In genere si parte da un diametro minimo di 39 centimetri, fino a superare i 55 centimetri, mentre le medie sono intorno ai 42 o 43 centimetri, che bastano per 4 bistecche. Infine, in certi casi puoi trovare una piastra che ospita anche una sezione liscia, che puoi usare per grigliare i tagli di carne più delicati.

3. Barbecue elettrico con coperchio o senza?

La stragrande maggioranza dei modelli di bbq elettrico vengono accessoriati con un coperchio, che puoi anche tenere sollevato o in certi casi smontare del tutto. La cottura al coperto, come sicuramente saprai già, ti permette di raggiungere temperature molto più alte e di ottenere anche una cottura più uniforme. Inoltre, alle volte i coperchi sono dotati di termometro integrato, utilissimo per tenere d’occhio la cottura!

Sappi anche che il coperchio permette di mantenere la carne più morbida e succosa, anche per via della condensa, che si accumula sul “tetto” e poi piove sugli alimenti. In questo modo riesce a restituire loro una parte dei liquidi persi, idratandoli ed evitando che possano seccarsi. Infine, la copertura riduce ancor di più la diffusione del fumo e degli odori, e riduce i tempi necessari per la cottura.

4. Regolazione dei livelli di calore

Qualsiasi bbq di questo tipo è dotato di un termostato integrato, che ti permette di modificare la temperatura di cottura, scegliendo fra più livelli. Questo ti dà la possibilità di adeguare il calore al cibo che intendi cucinare, e al metodo di cottura che vuoi applicare in quel caso (aggressiva o lenta, per fare un esempio). Le cotture violente ad alte temperature sono ideali per i tagli di carne sottili e per il pesce, mentre quelle a calore basso sono più indicate per i tagli spessi e per gli alimenti grassi.

Per quanto riguarda i valori, generalmente il termostato consente di partire da un minimo di circa 50 gradi fino ad arrivare ad un massimo di 250 (o di 350). Il wattaggio invece parte da 1.600 watt circa e quasi mai supera i 2.500 watt, anche per una questione di consumi e dunque di sprechi energetici in bolletta.

5. Con carrello, con asta o da appoggio?

È molto importante studiare sempre la struttura di un apparecchio di questa tipologia, perché può essere diversa da un prodotto ad un altro. Il classico bbq dovrebbe avere una struttura con ruote, possibilmente pieghevole, in modo tale da spostare e conservare l’apparecchio senza problemi. Inoltre, se il carrello può essere smontato, ci ritroveremo fra le mani un comodissimo barbecue elettrico da tavolo, quando dovremo usarlo dentro casa o in spazi ristretti come il balcone.

Per la cronaca, nella maggior parte dei casi la struttura a carrello ha anche uno o due vani per appoggiare piatti, accessori, pietanze e quant’altro.

Alcune opzioni più economiche non hanno il supporto a carrello ma ad asta, alle volte con 3 piedi, altre volte con 4 o 5 piedi. Non ci sono le ruote, quindi la struttura non può essere trascinata, ma è comunque molto stabile e facile da trasportare. Altri modelli ancora non hanno nessun supporto, ma possono comunque essere poggiati dappertutto. Ciò per via del fatto che hanno dei piedini che isolano la superficie bollente dal tavolo, evitando di rovinare quest’ultimo!

Infine, ci sono delle griglie elettriche che possono essere montate su un supporto simile a quelli visti poco sopra. In questo modo potrai usarle sia dentro casa, sia in giardino o in balcone, quando vorrai grigliare con gli amici.

6. Resistenza smontabile e pulizia

La possibilità di smontare la serpentina riscaldante può far comodo, soprattutto quando dovrai pulire l’interno del tuo barbecue. Chiaro che puoi farlo anche se la serpentina non può essere smontata, ma risulterà un po’ più difficile e laborioso. Occhio anche ai materiali, perché gli accessori in acciaio possono essere lavati senza problemi in lavastoviglie, mentre quelli in alluminio smaltato no, perché rischiano di perdere il rivestimento.

7. Vaschetta raccogli-grassi e fumo

La presenza della vaschetta raccogli-grassi è a dir poco essenziale, perché facilita la fase di pulizia dell’attrezzo, e anche perché riduce al minimo sindacale la produzione di fumi. In primo luogo è estraibile e quindi può essere smontata e lavata senza problemi (questo per il discorso relativo alla pulizia). In secondo luogo, può essere riempita di acqua o puoi comunque sistemarci sopra una leccarda in alluminio per l’acqua. In questo modo, il grasso si “spegne” quando cola evitando di produrre i classici fumi e odori di bruciato!

Barbecue elettrici più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 George Foreman... George Foreman... Nessuna recensione 149,00 EURAmazon Prime
2 De'Longhi BQ80... De'Longhi BQ80... Nessuna recensione 106,56 EUR 99,90 EURAmazon Prime
3 Weber Q1400 Barbecue... Weber Q1400 Barbecue... Nessuna recensione 379,00 EUR 319,60 EUR
4 Weber Spirit S-330... Weber Spirit S-330... Nessuna recensione 1.090,00 EUR
5 Suntec Wellness... Suntec Wellness... Nessuna recensione 204,00 EUR 183,61 EURAmazon Prime
6 Char-Broil SMART-E... Char-Broil SMART-E... 805,77 EURAmazon Prime
7 Rowenta KG900812,... Rowenta KG900812,... Nessuna recensione 118,99 EURAmazon Prime
8 Weber - Barbecue,... Weber - Barbecue,... Nessuna recensione 492,16 EURAmazon Prime
9 Cecotec Barbecue... Cecotec Barbecue... Nessuna recensione 143,99 EUR 139,99 EUR
10 LANDMANN Barbecue... LANDMANN Barbecue... Nessuna recensione 499,00 EUR

crediti immagine articolo: idealhome.co.uk/news/amazon-prime-day-weber-pulse-1000-deal-256660

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:48 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento