Se stai cercando il miglior attrezzo per fare i passatelli, in questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono e le recensioni!
Hai deciso di preparare un bel piatto di passatelli, ma non hai con te uno strumento adatto allo scopo? Poco male, perché su Internet puoi reperirlo facilmente! Sappi però che ci sono diverse tipologie di strumento per passatelli, dal classicissimo ferro fino ad arrivare allo schiacciapatate con disco apposito, per non parlare del torchietto. Ogni tipo di attrezzo funziona in modo differente, ma il risultato (bene o male) è sempre lo stesso: gustarti a casa la migliore pasta delle tradizioni romagnole.
Tipologie di attrezzo per passatelli
Come ti ho anticipato poco sopra, hai a tua disposizione diversi attrezzi per preparare questa deliziosa pasta delle tradizioni contadine dell’Emilia-Romagna. E c’è una precisa caratteristica che li accomuna: sono tutti quanti semplici da usare e manuali, oltre ad essere anche piuttosto economici. Le categorie di strumenti sono essenzialmente 3, e si tratta delle seguenti:
- Ferro romagnolo
- Schiaccia passatelli
- Torchietto per passatelli
In realtà ci sarebbe anche una quarta categoria, ovvero la macchina elettrica, ma oggi non te ne parlerò per un semplice motivo: è un macchinario molto costoso, che viene utilizzato solo dai pastifici professionali, e che da solo occupa mezza cucina. Se desideri usare un elettrodomestico, ti consiglio di provare con il tritacarne a fori grandi: è un’opzione più che adeguata, perché ti consente di ottenere dei filamenti di pasta piuttosto robusti, così da non farli disintegrare nell’acqua di cottura!
1. Ferro per passatelli
I contadini romagnoli preparavano i passatelli utilizzando un ferro particolare, che oggi è praticamente introvabile, soprattutto al di fuori dell’Emilia-Romagna. Poco male, perché molte aziende che si occupano di cucina hanno pensato ad uno strumento simile e più moderno, una replica quasi identica all’originale. Com’è fatto? È semplicissimo da descrivere. In pratica, troviamo un disco forato in metallo, montato su un’impugnatura a doppio manico, spesso rivestita ai due lati con dei pomelli in legno, per facilitare la presa.
A differenza del ferro per passatelli moderno, la versione classica aveva un solo manico ed era priva di qualsiasi impugnatura in legno. Era più scomoda da usare, sia per la presenza del manico singolo e il peso elevato, sia per l’assenza dei rivestimenti, che causavano non pochi problemi alle mani, per via dei calli dovuti alla continua pressione dell’attrezzo.
Come funziona questo strumento? Anche qui, descriverlo è un gioco da ragazzi. Con la palla di impasto sul tavolo, non dovrai fare altro che poggiare il disco forato sopra di essa e iniziare a premere con molta forza sulla palla, sfruttando entrambi i manici in legno. Nel mentre, durante la pressione, devi effettuare anche un movimento gentile in avanti, per permettere al disco di “scivolare” sopra l’impasto, fino a quando quest’ultimo non si sarà appiattito. In questo modo permetterai ai passatelli di uscire dai buchi, man mano che procedi!
Una volta che sarai arrivato oltre alla palla di impasto, dovrai alzare il ferro romagnolo sopra una ciotola e staccare i passatelli dai fori con un coltello, utilizzando con delicatezza la sua punta. Poi non ti resterà altro che appallottolare il resto dell’impasto, e ricominciare, fino a quando non l’avrai sfruttato quasi tutto. In questo video puoi vedere tutti gli step messi in pratica:
PRO
- Puoi ottenere dei passatelli di lunghezza variabile, secondo la tradizione romagnola.
- I fori larghi ti permettono di realizzare dei filamenti “ciccioni” (con diametro dai 4 ai 5 mm), quindi perfetti per la cottura, dato che non si sfalderanno in acqua!
- Grazie al ferro, i passatelli si rigano di lato, dando l’effetto “rugoso” tipico di questo formato.
CONTRO
- Questo attrezzo per fare i passatelli richiede molta forza.
- Meglio usare una spianatoia per la pasta come base, per evitare di graffiare il tavolo.
- Non puoi decidere la lunghezza esatta dei passatelli.
Schiaccia rapido per passatelli e patate Art. 990295
Questo è un autentico ferro per passatelli, anche se rivisto in chiave moderna, dunque in un metallo leggero e non in lega ferrosa! Poco male, perché rispecchia appieno le tradizioni romagnole, e perché si rivela pratico da usare e piuttosto robusto. Il prezzo è davvero basso, e poi va aggiunto che ha dei fori con un diametro perfetto per fare i passatelli, dato che si arriva a 6 millimetri.
Ottima la consistenza finale dei filamenti di pasta, che non si sfaldano mai quando li metti in acqua di cottura. In secondo luogo, lo schiaccia rapido ha i due rivestimenti laterali in legno: i pomelli sono molto comodi quando devi effettuare la pressione per far scivolare l’attrezzo, dato che sono ergonomici e non causano dolorini alle mani. In conclusione, considerando anche un costo da record (al ribasso), non ci sono motivi validi per non provarlo!
P.S. Per la cronaca, non è lavabile in lavastoviglie.
2. Schiaccia passatelli
La prima alternativa ai ferri romagnoli è lo schiacciapatate per passatelli, uno strumento molto semplice e al tempo stesso meno faticoso, rispetto al precedente. La sua struttura è identica ad un comune schiaccia patate, ma con una differenza importante: nel set dei dischetti a disposizione, ne troverai uno con fori più larghi, pensato appositamente per realizzare questo formato di pasta.
La struttura di questo attrezzo può essere in plastica o in acciaio inox: entrambi i materiali sono ottimi, in quanto igienici, sicuri al 100% e perfetti per un uso alimentare. È presente poi un piccolo pistone con due manici, che dovrai premere una volta inserita la pallina di impasto dentro al contenitore dello strumento. In questo modo, permetterai al pistoncino di spingere la pasta oltre i fori, schiacciandola contro il dischetto metallico e facendo uscire i tuoi filamenti!
PRO
- Richiede meno forza del ferro, quindi è più comodo da usare.
- È più veloce rispetto al ferro.
- La trafila forata in metallo riproduce le “rughe” laterali sulla pasta.
- Puoi usarlo sopra la pentola in cottura e far cadere i passatelli direttamente in acqua, premendo il pistone e separandoli con un coltello, un cucchiaio o una spatola da cucina!
- Puoi scegliere la lunghezza dei filamenti di pasta.
CONTRO
- Ci vuole comunque un pizzico di forza, per spingere i due manici del pistone.
- Devi usare meno impasto, quindi palline più piccole, perché la capienza è ridotta.
Macchina Manuale Per Passatelli (Schiacciapassatelli)
Ecco un altro attrezzo per fare i passatelli molto pratico, non una replica del ferro ma un vero e proprio schiacciapatate per passatelli. Anche questo strumento è in metallo leggero, dunque non in ferro, e condivide tutti i vantaggi propri di questa tipologia di strumenti. Nello specifico, è efficace e fa appieno il suo dovere, dato che schiaccia bene l’impasto, tenendo a mente che dovrai comunque metterci un po’ di forza. Ad ogni modo, è decisamente più pratico e meno faticoso rispetto ai ferri tradizionali.
È in alluminio pressofuso, è piuttosto solido e non si rompe con l’utilizzo, e anche qui ci troviamo di fronte ad una macchina manuale piuttosto economica. Considera che conviene sempre lavarlo a mano, visto che l’alluminio non è un materiale adatto per la pulizia in lavastoviglie, soprattutto perché in questo genere di attrezzi non è presente alcun tipo di rivestimento. Pur non essendo il top in quanto a resistenza, ad un prezzo basso ti porterai a casa un prodotto di ottimo livello, pratico e semplice da usare!
Strumento professionale in acciaio inox 18/10 Art. C540
Questo schiaccia passatelli costa di più rispetto agli altri, ma ha una qualità ben al di sopra delle medie. Non è in alluminio pressofuso ma in acciaio inox con spessore della lamina 18/10: un materiale ricco di vantaggi, che rende questo attrezzo molto più solido e lavabile in lavastoviglie. Il modello è stato prodotto specificatamente per realizzare questo particolare formato di pasta, anche se potrai utilizzarlo pure per la purea di patate e molto altro.
Devo sottolineare che il disco trafilatore è fisso, nel senso che è fuso nel corpo del prodotto, quindi non può essere rimosso o sostituito con trafile con fori di diverso diametro. Io ho apprezzato molto la resistenza, data da un materiale affidabile come l’acciaio, che vale assolutamente una spesa più alta del solito, considerando che ci muoviamo comunque intorno ai 30 euro.
Ha fori di un diametro perfetto per preparare i classici passatelli romagnoli, dunque ti dà la possibilità di ottenere una pasta fedele alle tradizioni. Inoltre, è pratico da usare, non si rompe, non macchia od ossida la pasta, e riesce a reggere anche la pressione necessaria per lavorare gli impasti particolarmente sodi. Naturalmente ti consiglio di non esagerare con la durezza dell’impasto, per due motivi: per non sottoporre a stress eccessivo lo strumento, e per evitare che i passatelli possano sfaldarsi in acqua!
3. Torchietto per passatelli
Ecco un altro attrezzo per passatelli molto interessante, con tutta probabilità il più pratico in assoluto. La logica di fondo è la stessa dei torchi per pasta, e in fondo rappresenta una sorta di evoluzione dello schiacciapassatelli, perché sfrutta un meccanismo di estrusione. In parole povere, anche qui troviamo una pressa e un dischetto trafilatore forato, solo che stavolta il meccanismo viene azionato girando una manovella. Si tratta dunque di una macchina per passatelli manuale molto più comoda, e che richiede zero fatica!
Come funziona? Per prima cosa dovrai dare una forma cilindrica alla palla di impasto, così potrai inserirla dentro il cono del torchio. A questo punto, dovrai avvitare il coperchio dotato di vite centrale e girare la manovella, spingendo la pressa verso la trafila e schiacciando l’impasto. In pratica, la vite attraverserà centralmente il cilindro di pasta, mentre il dischetto della pressa scivolerà verso il basso, muovendosi sulla filettatura della vite. Una volta usciti i passatelli, potrai staccarli dalla trafila usando al solito un coltello o un cucchiaio.
La struttura, anche in questo caso, può essere in plastica alimentare o in acciaio inox, e alle volte nel pacco trovi anche altri dischetti trafilatori, adatti per preparare diversi formati di pasta. Pure i dischetti possono essere in plastica o in acciaio, a seconda del prezzo. Infine, sappi che alcuni modelli più avanzati di torchietti hanno anche una morsa per poter fissare lo strumento al tavolo, proprio come avviene con le macchine sfogliatrici tirapasta!
A mio avviso, il torchietto è lo strumento di gran lunga più comodo fra i tre!
PRO
- Puoi preparare dei gustosi passatelli fatti in casa, senza versare una sola goccia di sudore.
- Anche in questo caso, puoi gettarli direttamente in acqua, aiutandoti con una spatolina, un cucchiaio o un coltello.
- I fori della trafila sono perfetti per rigare il cilindro degli steli di pasta, creando un gradevole “effetto ruga”.
- Con questo attrezzo per passatelli puoi personalizzare la lunghezza dei filamenti.
CONTRO
- Nessuno!
Torchietto Multifunction Per Passatelli
Dopo aver visto le recensioni di un ferro per passatelli e di uno schiaccia patate apposito, eccoci giunti al torchietto multifunction. Si tratta di un ottimo prodotto, poco costoso e di grande praticità, realizzato interamente in plastica ABS resistente agli urti. Il dischetto estrusore ha un diametro perfetto per realizzare questo formato di pasta, dato che arriva a 5,5 millimetri. Inoltre, la confezione include anche un tagliapasta e un depliant dove trovi la ricetta originale dei passatelli romagnoli!
È un attrezzo multifunzione, nel senso che potrai utilizzarlo anche per altre preparazioni, con un meccanismo pressatore a manovella e vite filettata, dotato di impugnatura ergonomica. Ti assicuro che usando questo strumento per passatelli farai una fatica pari a zero, e che riuscirai ad ottenere una pasta fedelissima alle tradizioni romagnole. In secondo luogo, hai la possibilità di espandere il set comprando altri accessori, come le trafile per fare la pasta fresca.
Il prezzo è davvero competitivo, a fronte della qualità dei materiali plastici, che rendono questo torchietto per passatelli solidissimo e durevole nel tempo. Il diametro dei fori è quello giusto, e il dischetto può essere smontato e lavato in lavastoviglie. Il mio consiglio finale? Non farti ingannare dal suo aspetto “plasticoso”, perché si tratta di un attrezzo davvero di qualità!
Attrezzi per passatelli più venduti
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/chef-cifre-divertente-cuoco-1661131/
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 15:38 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API