Impastatrice Planetaria Kenwood KMX750RD – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessa l’impastatrice planetaria Kenwood KMX750RD? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e il prezzo!

La Kenwood è maestra di vita, quando si tratta delle impastatrici per fare il pane e la pizza. Vuol dire che mette in campo delle ottime performance, e questo modello di certo non fa eccezione, dato che si tratta di un top gamma della linea kMix. Ho avuto la possibilità di provarlo personalmente e posso garantirti che se la cava in modo egregio, anche quando si trova nelle condizioni di “lottare” contro impasti robusti e spessi, come quelli dei lievitati. Questo per via del motore a presa diretta, che fa sentire in tutta la loro potenza i 1.000 watt a disposizione.

Caratteristiche tecniche

Parto proprio dal motore, che come ti ho anticipato è a presa diretta. Cosa vuol dire? Che la potenza prodotta non si disperde lungo la cinghia e giunge in direzione del braccetto impastatore senza cali di potenza. Questa è una delle peculiarità più importanti, quando cerchi una planetaria in grado di agire con efficacia contro gli impasti di pani, focacce e pizze. Inoltre, questa impastatrice prodotta dalla Kenwood può lavorare fino a 1,3 chili di impasto e ha una ciotola con una capacità da 5 litri.

Tipologia motore: a presa diretta
Potenza motore: 1.000 watt
Capacità della ciotola: 5 litri
Velocità regolabile: 6 livelli
Impasto per lievitati: max 1,3 chili
Impasto per torte: max 2,7 chili
Capacità albumi: max 12 albumi
Capacità farina per dolci: max 680 grammi
3 fruste incluse: frusta a filo, frusta K, gancio impastatore
Coperchio para-schizzi: presente
Peso: 9,1 chilogrammi circa
Compatibilità con accessori: sì

Prima di approfondire la mia recensione, vorrei segnalarti altre caratteristiche di questa planetaria, come la possibilità di impostare fino a 6 velocità diverse (regolazione elettronica). Naturalmente nella confezione troverai la dotazione standard di fruste (quella a K e quella a filo), insieme al gancetto che dovrai usare per impastare i lievitati. Sappi anche che la ciotola è munita di paraschizzi e che l’altezza delle fruste può essere abbassata o alzata, dato che ti basta regolare l’apposito dado.

Infine, togliendo la placca frontale potrai collegare gli accessori!

Impastatrice planetaria Kenwood KMX750RD [RECENSIONI]

1. Potenza e performance

Iniziamo subito dalla “patata bollente”, ovvero dalle prestazioni del motore e dalle performance dell’apparecchio. Il problema principale, quando si acquista una planetaria low cost, lo si registra proprio su questo punto. La macchina fatica infatti ad impastare i composti densi e duri come quelli di pane e pizze, perché il motorino non regge e tende a surriscaldarsi dopo pochi minuti, entrando in protezione e bloccandosi. Non è un problema che riscontriamo nel nostro caso.

Al contrario, il motore da 1.000 watt a presa diretta regge perfettamente l’urto, anche se contro impasti davvero duri e abbondanti tende a sobbalzare un po’ la ciotola. Ricordati che, pur essendo di altissima gamma, questo modello resta pur sempre un prodotto adatto per un uso domestico, ma non per un utilizzo presso un panificio, per farti un esempio. Poco male, perché diventerà presto la protagonista della tua cucina.

Per quanto concerne le alte velocità e la lavorazione degli impasti spumosi e leggeri, o le basi delle torte, questa macchina della Kenwood non ti farà rimpiangere la pasticceria sotto casa! Considera soltanto che, dopo 20 minuti, il motore si spegne per evitare il surriscaldamento: è tanta roba, dato che di solito nei modelli standard questo avviene dopo 5 o 10 minuti.

2. Regolazione della velocità

Come ti ho anticipato, la Kenwood KMX750RD ti consente di selezionare 6 velocità diverse, e lo potrai fare tramite una manopola con regolazione elettronica. Vuol dire che, non andando a scatti e non essendo presenti tacche di alcuna tipologia, potrai abbassare o aumentare la velocità in progressione. Questa caratteristica permette alle fruste e al gancio di evitare qualsiasi variazione brusca di velocità, cosa che potrebbe incordare l’impasto o comunque rovinarlo.

Per quanto concerne le varie regolazioni, c’è un’opzione che personalmente trovo molto utile, e si tratta della tacca sulla manopola con la freccetta rossa rotonda. Questa modalità ti consente di aggiungere ad una miscela densa ingredienti leggeri, dato che il robot manterrà la velocità costante oltre che bassa. La presenza di un sensore elettronico, inoltre, permette alla planetaria di adattarsi alla quantità di impasto.

In altri termini, riuscirà a mantenere costante la velocità anche quando andrai ad aggiungere ad esempio le uova all’impasto per un dolce, aumentando il carico nella ciotola. Se noti che la velocità cambia da sola durante la preparazione, ora sai perché avviene! Infine, la macchina è dotata di funzione Soft Start: la partenza lenta evita che la frusta possa far schizzare fuori gli ingredienti partendo subito alla velocità che hai scelto.

3. Fruste e ganci in dotazione

La planetaria in questione include nella confezione tutte e 3 le fruste classiche, ovvero quella a filo, quella a foglia (la famosa K della Kenwood) e infine il gancio per impastare.

Prima di tutto, vorrei sottolineare la grande qualità dei materiali, considerando che il gancio è in acciaio inossidabile e quindi può essere lavato in lavastoviglie senza alcun tipo di problema. Lo stesso vale per le altre due fruste: non essendo in alluminio zincato, non correrai il rischio di rovinarle in lavastoviglie, perché non è presente alcun rivestimento che potrebbe diventare tossico!

  • Frusta K: grossa e cattiva, la frusta K può essere utilizzata per la preparazione di biscotti, dolci, torte, glasse e impasti di media durezza.
  • Frusta a filo: ottima per la sbattitura delle uova, per montare la panna e gli albumi a neve, per le mousse, per il pandispagna, la cheesecake e i sufflè. Usala soltanto per gli impasti morbidi e spumosi, e mai per quelli di media o ampia durezza.
  • Gancio impastatore: il protagonista del pane e della pizza fatti in casa. Il gancio per impastare, infatti, serve per i composti duri come i lievitati.

Come puoi vedere, questa planetaria ti consente di realizzare praticamente qualsiasi impasto, ma ti ricordo di non esagerare mai con il carico e di utilizzare le fruste giuste al posto giusto. Così eviterai di danneggiarle.

4. Capacità della ciotola

La ciotola ha un comodissimo manico ed è piuttosto grande: non la più grande in circolazione, ma tanto basta per contenere ampie quantità di impasto (fino a 1,3 chili per i lievitati e fino a 2,7 chili per le torte). 5 litri, infatti, sono sufficienti per impastare quantità abbondanti di composto, senza per questo sovraccaricare la macchina o rischiare che gli ingredienti possano volare fuori dalla ciotola.

Vorrei inoltre sottolineare quanto segue: la scodella è, al pari delle fruste e del gancio, in acciaio inossidabile. Di conseguenza potrai infilarla in lavastoviglie senza rovinarla. Come ti ho accennato, però, se il composto è molto duro e denso, o se è troppo abbondante, la ciotola tende a traballare un po’ sulla base. Ti assicuro comunque che, se non superi il limite massimo consigliato in termini di quantità di impasto, le vibrazioni sul piatto saranno minime.

Infine, nella confezione trovi anche un coperchio paraschizzi in plastica da sistemare sulla ciotola, e dotato di foro rettangolare per inserire gli ingredienti in corso d’opera!

5. Struttura e stabilità

Se hai letto la scheda tecnica ad inizio articolo, ti sarai accorto che l’impastatrice planetaria Kenwood KMX750RD non è esattamente un peso piuma. Con i suoi 9 chili è una delle più pesanti in circolazione ma, come ripeto sempre nelle mie recensioni, non si tratta di un difetto. Un peso maggiore equivale infatti ad una maggiore stabilità sul piano di lavoro, il che vuol dire che non la vedrai ballare la macarena sul tavolo, non appena imposterai una velocità elevata o lavorerai il pane.

Il peso alto è dovuto alla sua struttura massiccia, che combina elementi plastici a parti in acciaio e metallo. La robustezza di questa planetaria è fuori discussione, quindi si tratta di un investimento destinato a durare. La stabilità è ottima, ma ricorda sempre che la ciotola tende a traballare un po’ quando la metti duramente alla prova. Rimanendo in tema di struttura, sappi che dietro la macchina si trova la levetta da premere per sollevare il braccetto impastatore.

6. Accessori acquistabili

A parte le fruste, il gancio, la ciotola e il coperchio paraschizzi, questa versione della Kenwood KMX750RD non include altri accessori. In vendita puoi trovare delle varianti con una ciotola in vetro e una spatola in aggiunta, ma non sono questi gli extra che fanno la differenza. Ti parlo degli accessori che potrai montare sul foro apposito situato nella zona frontale del braccetto, e che ti aiuteranno a trasformare questa macchina in un vero e proprio robot tuttofare!

Alcuni esempi pratici? Il tritacarne, il taglia verdure, il torchio per la pasta e l’accessorio per stendere la sfoglia (in totale sono 20).

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Kenwood KMX750RD... Kenwood KMX750RD... Nessuna recensione 399,98 EUR 349,00 EURAmazon Prime
2 Kenwood KMM770 - Kit 3... Kenwood KMM770 - Kit 3... Nessuna recensione 250,00 EUR
3 Kenwood Kmx750Rd... Kenwood Kmx750Rd... Nessuna recensione 446,45 EURAmazon Prime
4 Kenwood AT641 Accessorio... Kenwood AT641 Accessorio... Nessuna recensione 147,00 EUR 119,99 EURAmazon Prime
5 Kenwood AT511 Spatola per... Kenwood AT511 Spatola per... Nessuna recensione 59,99 EUR 38,40 EURAmazon Prime
6 Cecotec Idropulitrice... Cecotec Idropulitrice... Nessuna recensione 83,99 EUR 74,00 EUR
7 CAPO12 - Trafila Bronzo... CAPO12 - Trafila Bronzo... Nessuna recensione 36,90 EURAmazon Prime
8 Kenwood KAX980ME... Kenwood KAX980ME... Nessuna recensione 151,00 EUR 68,99 EURAmazon Prime
9 Kenwood KAX92.A0ME... Kenwood KAX92.A0ME... Nessuna recensione 119,89 EUR 97,45 EURAmazon Prime
10 Kenwood KAH647PL... Kenwood KAH647PL... Nessuna recensione

Conclusioni

In questo articolo hai avuto la possibilità di leggere le mie recensioni sulla Kenwood KMX750RD, una planetaria di fascia alta ricca di elementi positivi. Non è perfetta (ma niente lo è), però ha delle qualità che ti consentiranno di sbizzarrirti preparando a casa non solo i dolci, ma anche le focacce, le pizze e il pane. Ripeto che in certe situazioni la ciotola tende a traballare, e non si tratta di un difetto di fabbrica, ma del motore che spinge molto forte e che fa oscillare il contenitore quando l’impasto è particolarmente duro o abbondante.

crediti immagine articolo: goredo.pl/robot-planetarny-kenwood-kmx-750-bk

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento