Il forno ad acqua Laica SVC200 è un piccolo gioiellino, ottimo per tutti coloro che amano la cottura sous vide!
Oggi strumenti come il roner da cucina si stanno diffondendo a macchia d’olio presso le case delle famiglie italiane, e non potrebbe essere altrimenti. La cottura sous vide, infatti, permette di cucinare ad una temperatura costante e controllata qualsiasi alimento. Per riuscirci, basterà inserire l’alimento in un sacchetto sottovuoto e metterlo a bagnomaria.
Rispetto ai classici roner, però, il forno ad acqua Laica facilita la vita. In questo caso, infatti, avrai a disposizione uno strumento “2 in 1”. In sintesi, potrai usare una vera e propria pentola con una resistenza integrata, che avrà il compito di riscaldare l’acqua. I sensori interni, invece, daranno la possibilità di mantenere con precisione scientifica le temperature selezionate.
Se ti interessa scoprire di più su questo elettrodomestico e sul suo funzionamento, ti consiglio di leggere la mia recensione del fornetto ad acqua Laica!
Come funziona il forno ad acqua Laica?
Innanzitutto il fornetto ad acqua in questione prende in prestito la stessa logica che troviamo nei classici roner. Significa che ti permetterà di cuocere in modo uniforme ed omogeneo qualsiasi alimento sigillato in un sacchetto o in un barattolo di vetro. La cottura avverrà a temperature più basse del normale: ciò allungherà i tempi di cottura, ma produrrà anche una serie di vantaggi!
- Non scuocerai i cibi
- Otterrai una cottura sempre omogenea (niente sbalzi di calore)
- I cibi conserveranno il loro sapore originale
- Preserverai le proprietà nutrizionali degli alimenti
- Potrai ottenere una precisione da record
- Ammorbidirai la carne sciogliendo il collagene
- Potrai cuocere in sicurezza cibi delicati come i pesci
- Potrai fare mille esperimenti
Questo fornetto ha una capacità interna da 8 litri, e un sistema con agitatore magnetico che permetterà di ottenere una cottura più uniforme. Ovviamente è presente il display che ti consente di regolare le temperature (da 40 a 90 gradi) e il timer (da 10 minuti a 72 ore). L’acqua viene riscaldata da una resistenza interna, mentre i sensori assicurano che le temperature restino invariate durante l’intero processo.
I sacchetti devono essere inseriti nella griglia apposita, che comunque potrai rimuovere, ad esempio per cuocere gli alimenti nei barattoli di vetro. Inoltre, è presente anche un comodo coperchio con finestra in vetro temperato: da un lato impedisce le fughe di calore, dall’altro ti permette di controllare a vista cosa succede nel fornetto!
Come si usa il fornetto ad acqua Laica?
1. Livelli di riempimento
La camera interna deve essere riempita d’acqua fino al livello indicato (minimo o massimo), e in seguito dovrai inserire la griglia sous vide, che ti permetterà di posizionare i sacchetti con gli alimenti, stabilizzandoli. Considera che inserendo griglia e sacchetti il livello dell’acqua si alzerà: in tal caso dovrai prendere un bicchiere e togliere l’acqua in eccesso, evitando di superare il livello massimo stampato all’interno della pentola.
Nota: per via della necessità di cuocere gli alimenti nei sacchetti, per usare il fornetto ad acqua (di qualsiasi marca) dovrai anche possedere una macchina per il sottovuoto!
2. Display, timer e temperature
A quel punto potrai iniziare a “smanettare” con il display LED dell’elettrodomestico. Tramite il display potrai selezionare due valori fondamentali come il timer e la temperatura, attraverso gli appositi pulsanti, scegliendo i valori più adatti per l’alimento che intendi cucinare con la tecnica del sottovuoto. Ora non ti resterà altro da fare che attendere il riscaldamento dell’acqua, immergere i sacchetti, mettere il coperchio con la finestra e aspettare la fine della cottura.
- Timer: il forno ad acqua Laica SVC200 ti consente di impostare un timer da un minimo di 10 minuti fino ad un massimo di 72 ore.
- Temperature: le temperature del fornetto ad acqua possono essere impostate partendo da un minimo di 40 gradi Celsius fino ad un massimo di 90 gradi.
- Capacità: la capacità del fornetto ad acqua Laica SVC200 corrisponde a 8 litri.
A tutto il resto penserà la macchina. Il termostato integrato consentirà di mantenere le temperature stabili all’interno della camera di cottura, con un margine di errore davvero minimo. I sensori integrati, infatti, agiranno per correggere le temperature non appena registreranno la minima variazione.
3. Agitatore magnetico
Qui dobbiamo introdurre un altro elemento fondamentale, ovvero l’agitatore magnetico che si trova al centro sul fondo del fornetto. Ha una forma che ricorda molto da vicino quella di una pillola e, una volta accesa la macchina, inizierà a ruotare creando un piccolo vortice.
L’agitatore, inoltre è dotato di una piccola griglia protettiva, che impedirà al magnete di staccarsi e di iniziare a “nuotare” dentro la camera del fornetto. Il compito di questo componente è agitare continuamente l’acqua, creando un flusso che consentirà di aumentare l’omogeneità della cottura dei cibi.
4. Funzioni e programmi
Rispetto ad altri modelli di tipologia professionale, il forno ad acqua SVC200 della Laica è piuttosto basico. Significa che non sono presenti i programmi preimpostati, come quelli per settare in automatico le temperature di alimenti specifici come la carne, le uova, il pesce, le aragoste e via discorrendo. Poco male, perché il prezzo è super competitivo, quindi è logico accettare qualche compromesso!
5. Griglia per sous vide
Ritornando alla griglia, considera che il suo utilizzo non è essenziale. Lo sarà se vorrai cuocere con il sous vide gli alimenti chiusi sottovuoto nei sacchetti, ma potrai toglierla per sfruttare al massimo la capienza del forno ad acqua Laica, per inserire ad esempio dei barattoli di vetro.
Forno ad acqua Laica: recensione e opinioni
Essendo un neofita della cottura sous vide, ho scelto il fornetto ad acqua della Laica sia per una questione di semplicità d’utilizzo, sia per il suo costo competitivo. Le prestazioni sono comunque straordinarie, soprattutto se consideriamo l’omogeneità della cottura, anche per merito del piccolo vortice creato dall’agitatore magnetico.
I sensori interni svolgono alla grande il loro compito: non appena si verificano dei cali di temperatura, prima che possa manifestarsi lo sbalzo segnalano al termostato la situazione, correggendo immediatamente i valori. Inoltre, la coibentazione termica garantita dal coperchio impedisce le dispersioni di calore, non riscalda la cucina e non la inonda di vapore o di odori sgradevoli!
Altri vantaggi da sottolineare? Si tratta di un forno molto silenzioso, come detto molto facile da usare, anche se si ha poca esperienza con il metodo sous vide. Inoltre, include alcuni sacchetti per la cottura sottovuoto (ma non la macchina), e la già citata griglia di posizionamento. Il display è particolarmente intuitivo e grande, ma ti ricordo che non sono presenti i programmi automatici.
Non è molto compatto, ma avendo una camera di cottura da 8 litri è del tutto normale. Di contro, agisce in totale autonomia: tu non dovrai fare altro che impostare il timer e le temperature. In conclusione, un piccolo gioiello che personalmente consiglio a tutti gli appassionati di cottura sous vide!
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API