Essiccatore per Funghi: Scelta, Recensioni e Opinioni

Un essiccatore per funghi può diventare un alleato molto prezioso, se desideri conservare queste gemme e fare il pieno di nutrienti!

Nel campo degli essiccatori per alimenti, molte macchine moderne vengono usate anche per la disidratazione dei funghi. Si tratta di un’opportunità davvero unica, soprattutto se ti stai chiedendo come conservare quelli che hai raccolto durante la tua ultima gita in montagna. Metodi classici come l’essiccazione al sole potrebbero essere inadatti, soprattutto perché richiede tempo e una sequela di belle giornate.

Anche i fornetti elettrici non sono l’opzione migliore, semplicemente perché producono un consumo energetico abbastanza pesante per la bolletta, se usati come essiccatori. Certo, ci sono alcuni forni friggitrici ad aria che hanno anche la funzione per disidratare gli alimenti, ma si tratta più che altro di una soluzione di ripiego.

Se vuoi scoprire come funzionano e quali sono i migliori essiccatori per funghi, ti consiglio di proseguire con la lettura della mia guida e delle mie recensioni!

Come scegliere un essiccatore per funghi?

Un’essiccatrice per funghi funziona esattamente come un qualunque disidratatore alimentare. In sintesi, si parla di un apparecchio che utilizza la circolazione dell’aria calda per rimuovere l’umidità dagli alimenti e aiutarli a conservarsi per un lungo periodo di tempo. Questo processo, infatti, aiuta a rallentare la crescita di batteri e altri microrganismi che possono causare il deterioramento degli alimenti.

Essiccando i funghi a temperature relativamente basse (di solito tra i 30 e i 90 gradi celsius), si mantiene la maggior parte del sapore e delle proprietà nutrizionali del cibo. Inoltre, possono essere presenti dei programmi automatici selezionabili da un display, che ti consentono ad esempio di attivare delle funzioni specifiche per la disidratazione dei funghi, della carne, delle verdure e molto altro ancora.

L’aria viene riscaldata da una resistenza elettrica, mentre la ventola o le ventole interne consentono di muoverla a 360 gradi, garantendo così un’essiccazione molto omogenea. Inoltre, può essere diversa la capacità della camera interna, che viene sempre misurata in litri, e che può arrivare anche fino ad un massimo di 12 L.

I vassoi o ripiani in cui vengono collocati gli alimenti di solito sono realizzati in acciaio inossidabile, o in un materiale plastico a rete, che consente il passaggio dell’aria. Le impostazioni presenti nella maggior parte dei modelli consentono di controllare la velocità di disidratazione degli alimenti, e il calore. Infine, le temperature più elevate accelerano il processo di essiccazione, ma possono comportare una perdita di sapore e di proprietà nutrizionali, a causa di un’ossidazione più violenta!

Classifica dei migliori essiccatori per funghi (Recensioni)

1. COSORI Essiccatore per Funghi in Acciaio 50 Ricette

Sei stai cercando un ottimo disidratatore per funghi, allora il COSORI potrebbe fare esattamente al caso tuo. Ci troviamo di fronte ad una macchina davvero speciale, con un sistema di circolazione dell’aria calda orizzontale, quindi in stile fornetto. Inoltre, ti permette di impostare un timer fino a 48 ore, mentre le temperature possono essere regolate da 35 gradi celsius fino ad un massimo di 75 gradi, con un ottimo range a tua disposizione.

Questa essiccatrice per funghi appartiene ad una fascia semi-professionale, e lo si capisce anche per via della presenza di un corpo macchina in acciaio inossidabile, durevole e robusto. I vassoi inclusi nella confezione sono 6, e comprendono anche 3 teglie a rete, ottime per favorire il passaggio del flusso di aria calda. Ogni teglia può essere inoltre lavata in lavastoviglie, così non dovrai perdere tempo fra spugne e lavandino.

Il motorino ha una potenza da 650 watt, ovvero quanto basta per essiccare qualsiasi tipologia di fungo, ottenendo un risultato eccellente. Altre caratteristiche positive sono il risparmio energetico (consuma davvero poca energia), il sistema di sicurezza che protegge il motore dal rischio di surriscaldamento e la facilità d’uso. C’è infatti un pannello di controllo digitale tramite il quale potrai regolare sia le temperature che il timer.

2. Kwasyo Essiccatrice per Funghi 6 Vassoi 400 Watt

Ecco un altro essiccatore per funghi che a mio avviso merita una promozione con lode. Il Kwasyo, proprio come il precedente modello, è di categoria semi-professionale e può contare su una scocca in acciaio inossidabile, quindi su una durevolezza da record. Il motore ha una potenza da 400 watt, e l’essiccazione dei funghi viene un’autentica meraviglia. Nota che anche in questo caso troverai 6 vassoi, pronti per permetterti di sfruttare l’intera capacità interna dell’apparecchio.

Venendo ai dati tecnici, è presente un timer che arriva fino a 24 ore e un selettore della temperatura, che parte da 30 gradi e che può arrivare fino a 90 gradi massimo. In secondo luogo, questa essiccatrice per funghi può contare sul classico pannello LED, utile per semplificarti la vita quando andrai a “smanettare” con le varie impostazioni della macchina. Come se non bastasse già questo, il Kwasyo è al 100% sicuro per la salute, per via della qualità dei materiali impiegati.

Questo apparecchio include nella confezione anche un comodissimo ricettario con 67 ricette diverse, che potrai usare per scoprire non solo come si essiccano i funghi, ma anche altri alimenti. Dalla carne al pesce, passando per le verdure, l’essiccatore in questione si dimostra davvero versatile e ricco di opzioni. Infine, si tratta di una macchina facilissima da pulire, garantita per 2 anni e in grado di spargere il calore in modo omogeneo.

3. Vita5 Disidratatore per Funghi Nobel Pro 7 650W

Ti presento anche questo essiccatore per funghi prodotto dalla Vita5. Si tratta di un modello eccezionale, con un costo leggermente superiore alle medie, ma ricco di vantaggi. Se sei un appassionato di funghi disidratati, non potrai non amarlo, soprattutto per la sua capacità di movimentare il calore a 360 gradi e in maniera costante. Questo movimento continuo, infatti, favorisce l’essiccazione di qualsiasi alimento (non solo i funghi).

Le caratteristiche tecniche più importanti sono le seguenti. Per prima cosa, ti dà la possibilità di regolare tramite il selettore apposito le temperature di essiccazione, partendo da 35 gradi fino ad arrivare a 75 gradi celsius. Poi ovviamente potrai fare la stessa cosa con il timer, e in questo caso si arriva ad un massimo di 24 ore (un valore piuttosto standard in questa categoria). Infine, nota di merito per la qualità dei materiali e per la scocca realizzata in acciaio inossidabile.

Ci sono altre qualità che meritano di essere messe in evidenza, come ad esempio la presenza di uno schermo digitale touch screen, che aumenta notevolmente il comfort d’uso. In secondo luogo, questa essiccatrice per funghi della Vita5 è del tutto sicura per la salute, per via dei materiali certificati, ed è una delle più semplici da usare. Inutile sottolineare che le prestazioni con i funghi sono brillanti, ma questo vale per qualsiasi alimento deciderai di essiccare.

4. Essiccatore Tauro Orizzontale Made in Italy 550W

Personalmente non scrivo mai guide sugli essiccatori senza citare la Tauro, un’azienda 100% italiana e dunque sinonimo di totale affidabilità. Questo disidratatore per funghi si dimostra sin da subito uno dei più efficienti della sua categoria, con una potenza da 550 watt, tale da garantire una buona riduzione del tempo di essiccazione degli alimenti. Rispetto agli altri non è in acciaio inox ma in plastica dura alimentare.

Questo apparecchio della Tauro include nel set 5 teglie con struttura a cassetto (si tratta di veri e propri cestelli), e ha un sistema di ventilazione fra i più efficienti sul mercato. La riduzione dei consumi viene invece assicurata da una specifica tecnologia, che “essiccherà” anche la tua bolletta, permettendoti di risparmiare sugli sprechi energetici. Inoltre, il sistema elettronico DrySet permette di ottenere una precisione da record, quando scegli le temperature.

Una delle sue specialità è la presenza di un computer di bordo con ben 12 programmi preimpostati, che ti consentiranno l’essiccazione automatica di molti alimenti, funghi compresi. In secondo luogo, l’essiccatore per funghi della Tauro ha una capacità di carico massimo intorno ai 3 chilogrammi, e una struttura compatta, che ti consentirà di risparmiare spazio in cucina. Infine, sono presenti tutte le certificazioni più importanti per l’uso alimentare.

5. Bellelife Essiccatore Funghi 400 Watt con 6 Vassoi

Si tratta di uno degli essiccatori per funghi più recenti: una piacevole novità in grado di competere anche con i marchi più affermati. Devi però sapere che in questo caso ci troviamo di fronte ad un disidratatore per funghi con sistema di circolazione dell’aria verticale, e infatti ha un costo più basso rispetto agli altri. Pur essendo meno preciso, si tratta comunque di un dispositivo che svolge alla grande i propri compiti.

Se parliamo delle sue specifiche tecniche, bisogna sottolineare una discreta potenza del motore, da 400 watt. Il flusso continuo di calore consente di asciugare gli alimenti, in modo tale da garantire una perfetta essiccazione dei funghi (ma non solo). Inoltre, la confezione include 6 griglie pronte all’uso, e ovviamente ti dà l’opportunità di regolare tutti i valori più importanti, ovvero il tempo di disidratazione e le temperature.

Nello specifico, il calore può essere impostato da un minimo di 35 gradi fino ad un massimo di 70 gradi (dunque poco sotto le medie). Il timer, invece, parte da 0 minuti fino ad un massimo di 24 ore. Pur non essendo un apparecchio super-tecnologico o di fascia alta, riesce ad offrire delle ottime prestazioni ad un costo contenuto. Se non hai un grosso budget da spendere, dunque, questa essiccatrice per funghi della Bellelife è una buona scommessa.

Perché conviene essiccare i funghi?

I funghi essiccati sono un ingrediente incredibilmente versatile e saporito, utile per preparare una grande varietà di piatti. Inoltre, lo sapevi che l’essiccazione dei funghi ha anche alcuni benefici aggiuntivi?

1. Conservazione 

L’essiccazione dei funghi è uno dei metodi più efficaci per conservarli a lungo. Il processo di disidratazione rimuove l’umidità, impedendo ai batteri e ad altri microrganismi di proliferare. In questo modo si evita anche che si rovinino, potendoli così conservare per periodi più lunghi senza doversi preoccupare della sicurezza alimentare.

2. Esaltazione del sapore 

Il profilo gustativo dei funghi essiccati è molto più intenso rispetto a quelli freschi, in quanto il loro sapore viene concentrato durante il processo di disidratazione. Questa intensità li rende perfetti per l’uso nelle ricette salate, dato che presentano un sapore più deciso rispetto ai funghi freschi. Inoltre, i funghi disidratati tendono a ricostituirsi rapidamente quando vengono aggiunti alle zuppe o alle salse, consentendo di ottenere una marcia in più in termini di sapore.

3. Aumento del valore nutrizionale 

Quando si essiccano i funghi, l’acqua viene rimossa, il che produce una maggiore concentrazione di vitamine e minerali per grammo, rispetto alle opzioni fresche. Ciò significa che è possibile ottenere un valore nutrizionale maggiore quando si utilizzano i funghi secchi. Inoltre, poiché contengono meno calorie per porzione rispetto ai normali funghi freschi, sono un’ottima alternativa se cerchi degli ingredienti meno calorici da utilizzare in cucina!

Conclusioni 

L’utilizzo di un essiccatore per funghi può rivelarsi un alleato davvero prezioso, soprattutto se ti piacciono questi alimenti, e se desideri ottenere dei vantaggi extra, andando oltre la loro conservazione prolungata nel tempo.

I funghi essiccati offrono un’eccellente valorizzazione del sapore, che li rende un’aggiunta preziosa a qualsiasi dispensa. Non solo durano più a lungo delle loro controparti fresche, sono perfetti per aggiungere note più decise ai piatti salati. Inoltre, ti ricordo che hanno un profilo nutrizionale superiore e meno calorie, dunque sono alleati ideali anche per chi è a dieta.

Essiccatori per funghi più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 14:21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento