Risottiera Elettrica Migliore – Guida al Cuociriso Elettrico

Stai cercando la risottiera elettrica migliore? Oggi ti parlerò del miglior cuociriso elettrico, e ti dirò anche quali sono i più interessanti!

Il cuoci riso altro non è che una particolare categoria di pentola elettrica, che ti permette di cuocere alla perfezione i nostri amati chicchi, insieme ad altre pietanze. “Precisione” è la parola chiave per comprendere l’estrema utilità di questa stoviglia unica nel suo genere. Se hai già avuto a che fare con questo cereale, sai bene che tende ad incollarsi, a scuocere, a creare pappine varie e a bruciarsi sul fondo. Ebbene, usando queste pentole, non dovrai temere il minimo margine di errore, perché faranno tutto da sole!

Cos’è la risottiera elettrica?

A livello pratico, il cuociriso elettrico è una pentola disegnata su misura per la cottura del cereale in questione. Sebbene rientri nella categoria delle pentole per il risotto, questa particolare tipologia può essere considerata più un elettrodomestico che una stoviglia. Lo chiamano “sistema” per un motivo ben preciso: è del tutto indipendente, visto che integra alla sua base una piastra elettrica, capace di riscaldare il contenitore per il riso e l’acqua, facendo bollire o “svaporando” il tutto alla perfezione.

Tu non dovrai fare altro che usare il misurino per versare l’acqua e i chicchi nella pentola, collegare l’apparecchio ad una presa di corrente, impostare il timer e rilassarti. A tutto il resto penserà il tuo elettrodomestico tuttofare, che sarà anche in grado di passare dalla cottura alla modalità di mantenimento, così da tenere in caldo per noi i chicchi pronti, evitando che possano raffreddarsi.

Come funziona il cuociriso elettrico?

È importante capire per bene come funzionano i migliori cuociriso, perché da fuori non si capisce nulla, al punto da farlo sembrare quasi una pentola magica. In realtà di magico non c’è proprio niente, se non gli effetti della tecnologia! Il cuoci riso è composto da queste parti:

  • Struttura cilindrica con fornello elettrico incorporato
  • Termostato interno per la regolazione del calore
  • Contenitore antiaderente (alle volte estraibile)
  • Display con pulsantiera per le varie impostazioni
  • Eventuali accessori (come il misurino)

Il funzionamento non è così complesso. Dopo aver aggiunto acqua e riso nel contenitore apposito, che alle volte può essere estratto, si collega la spina dell’apparecchio ad una presa di corrente. A quel punto si chiude il coperchio, si preme il pulsante per la cottura, e questo attiverà l’elemento riscaldante (la piastra).

Il calore farà evaporare l’acqua e nel mentre cuocerà il riso, fino a quando un sensore interno (termostato) non rileverà un aumento della temperatura oltre i 100 gradi. Questo avviene, per la cronaca, quando l’acqua evapora del tutto. Superati i 100 gradi, il termostato interviene abbassando le temperature e attivando la funzione di mantenimento in caldo.

Certo, i meccanismi possono variare un po’ in base alla tecnologia del cuoci riso, che può essere più o meno avanzata. Però i risultati sono sempre gli stessi: i chicchi cuociono con precisione millimetrica, non si bruciano, mantengono le loro proprietà organolettiche e un sapore autentico e gustoso!

Migliori cuociriso elettrici [RECENSIONI]

1. Yum Asia Panda Mini Advanced Fuzzy Logic

Stai cercando il miglior cuociriso elettrico? Se ti piacciono i modelli tecnologici e vuoi fare un acquisto di qualità premium, allora lo Yum Asia è il prodotto che fa per te. Ha tantissime modalità differenti, la cottura a 7 fasi, 4 funzioni multi-cucina, il display a LED e un design davvero innovativo e simpatico!

  • Capacità 0,6 litri (da 1 a 3 porzioni)
  • Spegnimento automatico
  • Tecnologia avanzata Fuzzy Logic
  • Puoi preparare moltissimi tipi di riso
  • Funzionalità Multi-Cooker
  • Ciotola a 5 strati con rivestimento in ceramica
  • Funzioni timer e mantenimento calore

Si tratta di un vero gioiello per la cottura del riso, con una valanga di funzioni disponibili. Per prima cosa, la tecnologia multi-cooker ti consente di cuocere anche al vapore, e di scegliere varie impostazioni per diversi alimenti, come la cottura lenta. In secondo luogo, essendo la risottiera elettrica migliore per rapporto qualità prezzo, ha delle chicche come il timer (max 24 ore) e la funzione di mantenimento del calore. E potrai usarla per preparare tutte le possibili tipologie di riso che riesci a immaginare.

Il display è bello e semplice da usare, mentre la ciotola è stata rivestita con ben 5 strati di ceramica, per renderla perfettamente antiaderente. Inoltre, il coperchio interno può essere rimosso, e fra le modalità di cottura le più interessanti sono la porridge e la short-grain. È super-tecnologica: il processore (il Fuzzy Logic) regola il calore in base ai valori rilevati automaticamente dai sensori interni, e basandosi sui programmi selezionati per la cottura!

Cottura che avviene in 7 fasi: preriscaldamento, assorbimento dell’acqua, riscaldamento, ebollizione, vapore, raffreddamento, e riscaldamento a vapore. In sintesi, una piccola meraviglia tecnologica che sa come cambiare volto al tuo riso.

PRO

  • Tecnologia di primissimo livello
  • Bel design e facile da trasportare
  • Tante modalità di cottura disponibili
  • Display luminoso e pratico
  • Timer e mantenimento in caldo

CONTRO

  • Capacità massima per 3 porzioni

2. Yum Asia Sakura Ciotola in Ceramica Micom Fuzzy Logic

Questa è la risottiera elettrica del futuro, un prodotto di ultima generazione che ha il suo costo, ma anche una serie di opzioni avanzatissime. Mi basta citare le 6 funzioni multi-cooker, insieme alla cottura a 7 fasi, al timer fino a 24 ore e all’eccellente funzione scalda vivande. La capacità è da 1,5 litri (circa 7-8 porzioni), mentre la potenza arriva fino a 860 watt.

  • Capacità: 1,5 litri (7-8 porzioni)
  • Potenza: 860 watt
  • Timer fino ad un massimo di 24 ore
  • 6 modalità di cottura differenti
  • Display LED touchscreen
  • Ciotola con rivestimento a 5 strati
  • Super dotazione di accessori

La confezione include misurino, mestolo, spatola e cestello per la cottura a vapore, mentre la tecnologia di riscaldamento 3D assicura una cottura del riso assolutamente perfetta. Merito anche della ciotola con rivestimento in ceramica a 5 strati, antiaderente e ideale per garantire una preparazione omogenea. Il display touch, invece, consente di scegliere fra diverse modalità di cottura, dal vapore alle torte, passando per il porridge e la zuppa.

Il timer e la funzione di scaldavivande arrivano fino a 24 ore, e la cottura a 7 fasi ti dà la possibilità di mantenere non solo la consistenza dei chicchi, ma anche il loro gusto e il loro aroma. Quali sono gli altri vantaggi? La pentola interna è estraibile ed è facilissima da pulire, e l’elettrodomestico ha una versatilità da record, perché ti consente di preparare moltissime ricette. A livello tecnologico sono poche le risottiere elettriche che raggiungono questi standard di qualità. L’unico difetto sono le istruzioni in inglese!

PRO

  • Risottiera super tecnologica
  • Cottura del riso perfetta
  • Versatile e utilizzabile per molte ricette
  • Cottura a 7 fasi
  • 6 modalità di cottura differenti
  • Ottima capienza della pentola
  • Display touchscreen

CONTRO

  • Istruzioni soltanto in inglese
  • Prezzo un po’ alto

3. Cuoci Riso Reishunger Con Funzione Scaldavivande

Fra i migliori cuociriso elettrici c’è anche questo modello della Reishunger, con funzione scaldavivande e con un buon set di accessori, che include un misurino, il cestello per il vapore e il cucchiaio. Ha una capienza valida per la preparazione di un massimo di 6 porzioni di riso (1,2 litri), e una pentola interna con doppio rivestimento e con struttura a nido d’api.

  • Capacità 1,2 litri (6 porzioni)
  • Potenza: 500 watt
  • Funzione scaldavivande
  • Pentola interna estraibile
  • Funzione per cottura a vapore
  • Doppio rivestimento antiaderente

La funzione scaldavivande ti permette di mantenere il riso al caldo (max 8 ore), e il doppio rivestimento della pentola estraibile impedisce al riso di attaccarsi e di bruciarsi. La potenza è buona, considerando che raggiunge i 500 watt, e la capienza è ottima: 1,2 litri di volume, con la possibilità di cuocere fino a 6 porzioni. È semplicissima da pulire, ed è fantastica per la preparazione di varie tipologie di riso, da quello bianco all’integrale, passando per il jasmine e il basmati.

Ecco la dotazione di accessori: oltre al misurino e al cucchiaio troviamo un cestello in plastica, perfetto per la cottura a vapore delle verdure. Il design è semplice e moderno, cosa che rende questa risottiera elettrica un grande regalo da fare agli amici. A livello di performance ci sono soltanto buone notizie: questo elettrodomestico è facilissimo da usare, e garantisce una cottura sempre omogenea, anche quando lo utilizzi per cuocere una singola porzione di riso!

PRO

  • Buona capacità complessiva (6 porzioni)
  • Ottima per cuocere a vapore le verdure
  • Pentola antiaderente e cottura omogenea
  • Funzione scaldavivande (massimo 8 ore)
  • Grande dotazione di accessori
  • Prezzo conveniente

CONTRO

  • Il manuale d’istruzioni va richiesto a parte

4. Russell Hobbs 19750-56 1.8 Litri 700 W

Non è la risottiera elettrica migliore su piazza, ma se stai cercando un prodotto economico e classico, allora questo modello della Russell Hobbs fa al caso tuo. Intanto ha una grande capacità, di 1,8 litri e sufficiente per 10 tazze piccole. Ha anche un’ottima potenza di base, da 700 watt, e una dotazione di accessori che include il cestello per la cottura a vapore, il misurino e la spatola. Il corpo della pentola, invece, è in acciaio inox.

  • Capacità 1,8 litri (10 porzioni piccole)
  • Potenza da 700 watt
  • Pentola estraibile in acciaio inox
  • Ottima dotazione di accessori
  • Funzione di spegnimento automatico
  • Funzione di mantenimento in caldo
  • Coperchio in vetro con valvola di sfiato

Specifico subito che, essendo un modello classico, non ha praticamente nessuna funzione avanzata. È un bene o un male? Se non ti serve nulla di particolare, è una notizia positiva, perché è davvero facilissimo da usare. Pur non essendo il miglior cuociriso elettrico, è uno dei più indicati per chi vuole qualcosa di semplice, rapido e affidabile. Una delle sue particolarità è la presenza del coperchio in vetro con sfiato, ottimo per controllare lo stato della cottura.

La pentola si spegne da sola, al termine della cottura, e aziona in automatico la funzione di mantenimento in caldo. A quel punto, se lo vorrai, potrai anche rimuovere il cavetto di alimentazione per servire direttamente in tavola questo cuoci riso. La ciotola per la cottura a vapore è inclusa, e penso che sia un’ottima aggiunta, visto il prezzo basso di questo prodotto. Ha dei difetti? Il riso purtroppo ogni tanto tende ad attaccarsi sul fondo, ma non è un dramma, dato che è facilissimo da rimuovere.

PRO

  • Prezzo economico
  • Basico e facile da usare
  • Autospegnimento e scaldavivande
  • Coperchio in vetro con sfiato
  • Buona capacità in litri
  • Ottima dotazione di accessori

CONTRO

  • Ogni tanto si attacca un po’ di riso

Come scegliere le risottiere elettriche

Essendo un vero e proprio elettrodomestico, ci sono diversi aspetti che ti consiglio di tenere a mente, prima di fare la tua scelta. Ad esempio le funzioni disponibili, insieme alla capacità in litri, alla sua versatilità e alla tipologia di elemento riscaldante. Quali sono le peculiarità della risottiera elettrica migliore, quindi?

1. Capacità in litri e misurino

Intanto devi chiederti quante bocche vuoi sfamare, perché questo dipenderà dalla capacità in litri del tuo prossimo cuoci riso. Alcuni hanno un contenitore enorme, che ti dà la possibilità di preparare fino a 23 litri di riso cotto, che corrispondono all’incirca a 60 porzioni. Altri raggiungono un ottimo compromesso per le famiglie, intorno ai 13 litri, e altri ancora sono progettati per chi non ha particolari esigenze, con una capienza da 0,6 a 1,8 litri.

Dunque il miglior cuociriso elettrico è, innanzitutto, quello che riesce a soddisfare le tue esigenze in termini di porzioni! Considera poi che tutte le confezioni includono al loro interno un comodo misurino, in genere con una capienza da 160 o 180 millilitri. Si tratta di un accessorio importantissimo, perché ti permetterà di dosare le quantità senza sgarrare!

In altri casi, il misurino è integrato dentro la pentola, nel senso che ci sono delle tacche che ti indicano esattamente la quantità raggiunta.

2. Pentola e materiali

Questo non è un fattore poi così determinante, ma è bene affrontarlo lo stesso. Come ti ho anticipato, alcuni cuoci riso elettrici hanno un contenitore fisso, altri una pentola estraibile. Vantaggi e svantaggi? Una pentola che può essere estratta facilita alcuni passaggi, come la messa ammollo del riso, l’aggiunta degli aromi e il livellamento dei chicchi, per farli finire tutti sotto l’acqua. Inoltre, è più facile da lavare.

Ciò che conta, comunque, è investire in una risottiera con una pentola di reale qualità, e le migliori sono in acciaio inossidabile, con rivestimento doppio o triplo in ceramica e a nido d’api. Questa caratteristica permette due vantaggi: una perfetta distribuzione del calore su tutta la superficie della pentola, e la protezione del riso, che non si scuocerà e non si brucerà.

3. Funzioni della risottiera

A seconda del prezzo, che può superare anche i 200 euro, le risottiere possono avere molte funzioni extra davvero interessanti. Il mantenimento al caldo è una di queste, insieme al timer programmabile fino a 24 ore e allo spegnimento automatico.

Nella lista ci metto anche l’eventuale presenza di diversi programmi di cottura, che ti consentono di cucinare anche altri alimenti: ad esempio il pesce e le verdure con la cottura a vapore, gli stufati, il pane e addirittura lo yogurt. Un modello di questo tipo è da preferire, per via della sua versatilità in cucina! Ecco un riepilogo:

  • Funzione scaldavivande (mantenimento al caldo)
  • Timer programmabile fino a 24 ore con spegnimento automatico
  • Diversi programmi di cottura preimpostati

A livello di modalità di cottura, certe risottiere particolarmente avanzate sono capaci di cuocere in modo diverso svariate tipologie di riso, da quello bianco fino a quello di tipo integrale. Inoltre, i modelli più tecnologici hanno un computer interno e una serie di sensori, capaci di regolare in modo autonomo le temperature di cottura.

4. Fornello e tecnologia di cottura

La maggior parte delle risottiere ha una piastra elettrica classica, che somiglia a quella dei fornelli da campeggio. I modelli più avanzati, invece, montano una tecnologia a induzione, che trasmette il calore alla pentola generando un campo magnetico tramite un’apposita bobina.

Questi apparecchi possono costare cifre molto alte, in quanto pensati per un uso professionale, soprattutto se presente una seconda tecnologia: il riscaldamento pressurizzato. Non c’è comunque bisogno di spendere cifre esorbitanti per portarti a casa un ottimo cuoci riso. Anzi, intorno ai 50-60 euro è già possibile trovare delle pentole dotate di una tecnologia di cottura detta “a 7 fasi”.

Questa tecnologia parte dal pre-riscaldamento fino ad arrivare al mantenimento del calore, passando per altri step come la cottura vera e propria e l’assorbimento dell’acqua. Una pentola di questo tipo è capace di fare tutto da sola, in 10-15 minuti circa!

5. Accessori in dotazione

Il misurino è quasi sempre presente, ma lo stesso discorso potrebbe non valere per altri accessori. Il più semplice di tutti è la spatola da cucina, ma in certi casi puoi trovare anche i coperchi in vetro trasparente e le vaporiere. Tutto, ovviamente, dipende dal prezzo che sei disposto a spendere, e dalle tue reali esigenze.

E il cuociriso per microonde?

Sono tutto tranne che elettrici, costano poco e possono diventare una soluzione alternativa ed economica alla risottiera elettrica. Sono dei contenitori realizzati in plastica alimentare, quindi sicuri al 100%, che vanno riempiti con il riso e inseriti nel fornetto a microonde per 12 minuti circa. La particolare struttura del coperchio permette di mantenere all’interno del cuoci riso il vapore, e la cottura è di ottimo livello, al punto che non dovrai nemmeno scolare i chicchi. Naturalmente il risultato finale non può essere paragonato ai modelli elettrici!

Risottiere elettriche più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/riso-chicco-alimentari-2335277/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:00 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento