Barbecue Elettrico Weber Q2400 – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessa il barbecue elettrico Weber Q2400? Qui trovi le mie recensioni, le opinioni e il prezzo di questo piccolo gioiello!

Se stai cercando un barbecue ad alimentazione elettrica, ma sei intenzionato a portarti a casa un prodotto di fascia alta, allora il Weber Q 2400 ti conquisterà. Si tratta infatti di un modello top gamma (come dimostra il prezzo), con una superficie di cottura molto ampia e con una robustezza in termini di materiali rara da trovare altrove. Ti premetto sin da subito che ha un solo difetto, ovvero la mancanza del termometro integrato sulla calotta. Per il resto, è assolutamente perfetto e la carne viene uno spettacolo.

Perché comprare il Weber Q2400?

Innanzitutto è un barbecue pazzesco per chi vive in un condominio, e per chi desidera grigliare in balcone, sul patio o in terrazza. Dato che produce una quantità davvero minima di fumo, lo potrai utilizzare senza per questo rompere le scatole ai vicini, e rischiare quindi di prenderti una multa salata. Come ti ho anticipato poco sopra, ha una superficie di cottura piuttosto ampia, con due griglie in ghisa smaltata da 54 x 39 centimetri. Considera che, se prendiamo come riferimento i barbecue elettrici della Weber, questo ha il piano cottura più grande in assoluto!

Le performance con la carne sono eccezionali, sebbene il risultato finale sia diverso dalle bistecche cucinate su un bbq a carbonella. Manca ovviamente quel tocco di affumicatura che otterresti su un classico barbecue, ma è chiaro che se devi produrre pochissimo fumo questo è un compromesso che non puoi non accettare. Il motivo? Non essendoci il carbone vivo, il grasso non viene cotto quando cola dalla carne, quindi eviti che possa crearsi la classica fiumana nera in cielo. Infine, considera che il Q2400 è abbastanza facile da pulire, anche se la resistenza a serpentina non può essere smontata.

Caratteristiche tecniche

Alimentazione: elettrica
Potenza: 2.200 watt
Zona di cottura: 54 x 39 centimetri
Griglie aperte: in ghisa smaltata
Termostato regolabile: presente
Vassoio raccogli-grassi: presente
Termometro sul coperchio: assente
Carrello o supporto: da comprare a parte

Barbecue Elettrico Weber Q2400 [RECENSIONI]

1. Struttura e materiali

Come ti ho già anticipato, uno dei grandi pezzi forti del Weber Q 2400 è la sua struttura, solidissima e composta da materiali top gamma. Comincio dai manici, che sono stati fatti in nylon rinforzato con fibre di vetro, e che sono atermici, quindi non si riscaldano (addio rischio di bruciarti). Delle griglie, poi, ne vogliamo parlare? Invece del classico acciaio la Weber ha deciso di utilizzare la ghisa smaltata in porcellana: un materiale famoso per le sue proprietà di accumulo del calore e di rilascio graduale e controllato. Ti assicuro che la carne, con la ghisa, ha tutto un altro sapore!

Il resto della struttura, cioè il braciere e il coperchio, sono realizzati in ghisa di alluminio e sono destinati a durare una vita. Se guardi sotto alla cupola del braciere, noterai di sicuro un piccolo ripiano che funge da cassetta raccogli-grassi, e che ospita al suo interno una leccarda in alluminio usa e getta. Si tratta di una grande trovata della Weber, che così ti permette di raccogliere le colature della carne in cottura, ma senza sporcare direttamente il vassoio.

E quando avrai finito, potrai lavare la leccarda o buttarla, e sostituirla con una nuova. Sappi poi che la leccarda può essere riempita con un po’ d’acqua, ma non c’è bisogno di farlo, perché il fumo prodotto è comunque pochissimo. Quali sono gli altri dettagli importanti sulla struttura? C’è ovviamente il coperchio, ma è privo di termometro, e questo è un difetto che vorrei sottolineare.

Infine, il cavo con il termostato ha una lunghezza di 1,8 metri ed è presente una base integrata con 4 piedini, molto stabile e ancora una volta in nylon rinforzato. Non c’è il carrello, che puoi comunque comprare a parte!

2. Prestazioni e riscaldamento

Se hai letto la scheda tecnica poco sopra, sai già che il barbecue elettrico Weber Q2400 ha un termostato che ti consente di regolare i livelli di temperatura. Il termostato regola infatti la potenza della serpentina nel braciere, e può arrivare fino a 250 gradi, partendo da un minimo intorno ai 50 gradi. Per la cronaca, è dura trovare bbq elettrici così potenti, perché la resistenza ha un wattaggio pari a 2.200 watt.

Sfortunatamente non c’è il termometro integrato, come ti ho anticipato più volte, ma qui vorrei spezzare una lancia in favore del Q 2400. Da un lato è vero che alcuni modelli di questa categoria lo hanno, ma dall’altro spesso questi termometri sono molto imprecisi, quindi pressoché inutili. Questo per via del fatto che ti costringono comunque ad aprire il coperchio per verificare la cottura della carne. Se vuoi evitarti questo inconveniente, ti consiglio di valutare il Weber Pulse 1000, con una griglia più piccola ma con un termometro digitale integrato!

E le performance? Favolose. La coibentazione del braciere e della calotta sono eccellenti, al punto da evitare anche la minima dispersione di calore. La tua carne non subirà nessuno shock termico durante la cottura, anche per merito delle griglie in ghisa smaltata, che cuociono gli alimenti in maniera sempre omogenea.

3. Dimensioni della griglia

Le griglie sono enormi, considerando che è molto difficile trovare sul mercato una zona di cottura che misura 54 x 39 centimetri. Significa che potrai grigliare senza problemi fino a 6 bistecche in contemporanea. Se non hai l’esigenza di cuocere così tanta carne, allora puoi leggere la mia recensione del Weber Q 1400, praticamente identico ma con una superficie di cottura più piccola (43 x 32 cm).

La zona di cottura è di fatto composta da due griglie separate, che puoi montare ad incastro. Questo sistema è utile, in quanto ti dà la possibilità di usarne una soltanto e di sostituire l’altra con una piastra chiusa. Inoltre, essendo facilmente smontabili, avrai un accesso diretto alla zona interna del braciere, per poter pulire il barbecue. Di questo aspetto, comunque, me ne occupo adesso in un capitolo a parte!

4. Manutenzione e pulizia

Il sistema raccogli-grassi è tanto semplice quanto efficace. Il foro centrale in mezzo al braciere, infatti, permette ai liquidi di colare dentro alla leccarda, che avrai posizionato dentro la cassetta apposita. Essendo il barbecue tondo all’interno, le gocce di grasso scenderanno senza problemi in direzione del buco. Ricorda che la leccarda è usa e getta, ma che se vuoi puoi lavarla e utilizzarla più di una volta. In questo modo risparmierai sull’acquisto delle leccarde di ricambio, anche se un pacco da 10 costa soltanto 7 euro.

La pulizia non è affatto difficile, ma c’è una piccola nota negativa che devo segnalare, e che ti ho già anticipato all’inizio di questa recensione del Weber Q2400. In pratica, la serpentina è fissa e quindi non puoi rimuoverla, a meno di non svitare l’intera sezione riscaldante. Non è facile e ti consiglio di evitare, ma c’è comunque lo spazio ai lati per andare a pulire la calotta interna senza troppe complicazioni (basta un po’ di sapone mixato ad acqua calda).

Opinioni e conclusioni

Allora, partiamo da una considerazione: il Weber Q 2400 non è un bbq economico, e questo lo capirebbero anche i sassi. Ha un costo importante, quasi il doppio rispetto ad altri modelli della categoria, ma ci sono diversi elementi che giustificano il suo prezzo. Per prima cosa la qualità dei materiali, fantastici e garantiti dalla Weber 5 anni. Le griglie in ghisa sono un colpo da novanta che da solo vale l’acquisto di questo barbecue. In secondo luogo, non dimenticarti delle dimensioni super della zona di cottura, da 54 x 39 cm!

Io l’ho provato personalmente e ho anche notato quanto segue: armato di termometro a sonda, ho scoperto che la temperatura interna può arrivare fino a 270 gradi, quindi oltre quanto dichiarato dalla Weber. E poi la cottura della carne è sempre perfetta, dato che le bistecche rimangono morbide e succose, con le rigature classiche del grill. Infine, pur non potendo garantire la leggera affumicatura del bbq a carbonella, il Weber in questione produce pochissimo fumo e quindi non va contro le disposizioni comunali.

Leggasi: lo puoi usare in balcone senza far imbestialire vicini e polizia!

crediti immagine articolo: edileehobby.ch/arredo-giardino-grill/grill/grill-elettrici/weber-grill-elettrico-q2400-stand-grey/p/5735917

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento