Ti interessa il barbecue elettrico Weber Q1400? Leggi le mie recensioni, le opinioni e scopri il prezzo di questo piccolo gioiello!
La passata primavera ho preso coraggio e ho deciso di comprare il Weber Q 1400, uno dei barbecue elettrici più convenienti per rapporto qualità prezzo della nota azienda tedesca. Inutile dire che non me ne sono pentito, dato che le performance di questo bbq sono state (e continuano ad essere) a dir poco eccellenti. Certo, c’è qualche piccolo difetto, ma nulla che non si possa superare senza troppi patemi d’animo. Se ti interessa approfondire ogni dettaglio di questo apparecchio, ti consiglio di restare incollato allo schermo.
Perché comprare il Weber Q1400?
Per prima cosa, perché è un bbq che produce pochissimo fumo. Quindi è un must per tutti coloro che abitano in un appartamento o che non possono permettersi di grigliare come un texano in giardino. Per evitare le lamentele e le denunce dei vicini, meglio premunirsi e lasciar perdere la carbonella. È chiaro che con un bbq di questa tipologia non potremo ottenere il gusto e l’aroma della carne cotta sul carbone e affumicata un pizzico, ma non si può volere tutto dalla vita!
Però abbiamo tantissimi vantaggi. Innanzitutto grazie al barbecue elettrico Weber Q 1400 la carne viene tenerissima e sempre cotta a puntino. Inoltre, quando verrà l’arduo momento di pulire il bbq, potremo rilassarci visto che non si tratterà di un’operazione da mettersi le mani fra i capelli. Tutto il contrario, considerando che non ci sono né cenere né fuliggine da raschiare via, anche se la resistenza non può essere smontata (e questo complica un po’ le cose). E poi si riscalda velocemente, offre delle prestazioni straordinarie ed è molto compatto.
Caratteristiche tecniche
Alimentazione: elettrica |
Potenza: 2.200 watt |
Area di cottura: 43 x 32 centimetri |
Griglie aperte: 2 in ghisa smaltata |
Termostato regolabile: presente |
Vassoio raccogli-grassi: presente |
Termometro sul coperchio: assente |
Carrello o supporto: da comprare a parte |
Barbecue Elettrico Weber Q1400 [RECENSIONI]
1. Materiali e struttura
Intanto sappi che si tratta prevalentemente di un barbecue da balcone o da giardino. Da un lato è vero che produce poco fumo, ma comunque lo produce, di conseguenza non è molto adatto per gli interni delle case. All’aperto, comunque, ti assicuro che non darà alcun fastidio al vicinato o alle persone che si trovano nel circondario. La prima ottima notizia arriva dai materiali, specialmente se consideriamo le griglie in ghisa, favolose per cauterizzare e dunque per rigare la carne.
Non basta per dare quel vago sapore di affumicatura alla carne, ma ti ripeto che è del tutto normale.
In secondo luogo, il coperchio e il braciere sono in ghisa di alluminio, mentre la coppia di manici è stata realizzata in nylon mixato a fibre di vetro, cosa che impedisce che possano riscaldarsi. Inoltre, la struttura integra anche una classica vaschetta raccogli-grasso che può essere rimossa, e che potrai usare anche come supporto per inserire una leccarda in alluminio con l’acqua dentro. Questo ti aiuterà ad abbattere ancor di più i fumi prodotti dalle colature di grasso.
Oltre alle due comode maniglie laterali per il trasporto (isolate termicamente), c’è un coperchio a forma di cupola, che migliora la tenuta del calore e che permette di raggiungere temperature più elevate. Infine, essendo un barbecue da tavolo, il Weber Q 1400 non ha un supporto a carrello o a treppiedi, quindi va poggiato direttamente sopra un ripiano. Se vuoi puoi acquistare il carrello a parte, che ti consentirà di utilizzarlo in totale libertà in giardino o dovunque vuoi!
Il cavo elettrico con il termostato è lungo 1,80 metri, dunque una misura più che accettabile. Per la cronaca, sul cavo si trovano anche i pulsanti per accendere e per spegnere il bbq.
2. Prestazioni e riscaldamento
Naturalmente questo barbecue elettrico della Weber ha una presa elettrica dotata di termostato integrato. Significa che potrai modificare la temperatura di cottura, così da adeguarla alle preparazioni che hai in mente in quel momento. Il selettore, nello specifico, ti dà la possibilità di impostarla da un minimo di 50 gradi circa fino ad un massimo di 250 gradi. Grazie al potenziometro potrai dunque gestire il calore, che si propagherà dentro al bbq attraverso una serpentina riscaldante da 2.200 watt.
Per quanto concerne il riscaldamento della piastra, servono pochi minuti, ma dipende sempre dalle temperature che imposti. Inoltre, vorrei sottolineare uno dei pochi difetti di questo modello, ovvero l’assenza del termometro integrato sul coperchio, che invece troviamo in alcuni modelli anche meno costosi. Questo potrebbe pesare un po’ se hai la necessità di preparare alimenti che richiedono una particolare attenzione alle temperature, come ad esempio la pizza, ma puoi risolvere utilizzando un termometro a sonda!
Per quanto riguarda le prestazioni in cottura, ti ripeto che sono davvero fantastiche. La coibentazione del bbq è ottima, per merito di una struttura esterna rivestita in alluminio, che impedisce al calore di disperdersi e che favorisce l’omogeneità della cottura della carne (e non solo).
3. Dimensioni della griglia
Sicuramente saprai già quanto contano le dimensioni della griglia, specialmente se devi preparare carne e pesce per un esercito. Ebbene, la graticola in ghisa del Weber Q1400 non è la più grande del mondo, ma basta e avanza per 4 bistecche circa. La griglia misura infatti 43 x 32 centimetri, ed è composta da due sezioni a mezzaluna ad incastro, che possono essere dunque facilmente rimosse. Questo faciliterà la pulizia, ma ti darà anche la possibilità di sostituire uno dei due piani con una piastra chiusa.
Se hai bisogno di un modello con una superficie di cottura più grande (54 x 39 cm), ti consiglio di valutare un’opzione alternativa come il barbecue Weber Q2400.
4. Manutenzione e pulizia
Al centro della camera tonda c’è un buco, progettato per permettere ai grassi che piovono dalla carne di scolare dentro al cassetto di raccolta apposito. Inoltre, essendo sferico, il braciere permette alle gocce di grasso di scivolare senza problemi in direzione del foro, così da ridurre al minimo le successive operazioni di pulizia manuale. Per la pulizia delle griglie in ghisa non c’è bisogno di usare detergenti chimici: è sufficiente l’acqua calda insieme al sapone.
Devi comunque sapere che la serpentina riscaldante non può essere smontata, di conseguenza dovrai faticare un po’ per pulire l’interno della calotta come uno specchio.
Per quanto riguarda la cassetta di raccolta, nulla di più semplice: ti basterà estrarla, svuotarla e lavarla. La Weber consiglia di usare le leccarde in alluminio, e in dotazione ne trovi una soltanto, che puoi comunque utilizzare svariate volte prima di doverla sostituire con una nuova. Non costano molto, considerando che una confezione di 10 leccarde viene circa 7 euro. Per la pulizia della leccarda, ti basta raschiare via il grasso con una spatolina e poi darci dentro con acqua e sapone!
Qui ti lascio il link per la confezione di leccarde nuove della Weber:
Opinioni e conclusioni
Considerando un costo pari a circa 260 euro (salvo offerte speciali), il barbecue elettrico Weber Q 1400 spicca per un prezzo al di sopra delle medie di mercato. Però devi anche considerare l’enorme qualità dei materiali, la grande robustezza di questo apparecchio e la presenza di una doppia griglia in ghisa smaltata. Inoltre risparmi in carburante, visto che non dovrai comprare bombole di gas o carbonella.
Come ti ho anticipato, però, non è esente da difetti. Forse la mancanza più evidente riguarda l’assenza del termometro integrato nel coperchio, che ti costringerà ad aprire la calotta per verificare la cottura della carne. In sintesi, ad ogni apertura disperderai un po’ del calore interno, diminuendo le temperature. Un altro limite è la serpentina riscaldante, che non può essere smontata, cosa che avrebbe facilitato non di poco le operazioni di pulizia.
Quindi, in conclusione, ne vale o no la pena? Io mi sono sempre trovato a meraviglia, anche per via della facilità in sede di trasporto e della compattezza del Weber Q1400. Le griglie in ghisa smaltata sono un vero tocco da maestro, che non troverai in nessun altro modello di bbq elettrico, e che regalano alla cottura moltissimi vantaggi. In sintesi, se non puoi permetterti un barbecue a gas, e se non vuoi rinunciare alle grigliate in balcone, questo modello vale assolutamente un piccolo sacrificio economico.
crediti immagine articolo: peragashop.com/barbecue-elettrico-q1400-dark-grey-2200-w-62x66x49-cm
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API