Ti interessa il barbecue elettrico Weber Pulse 2000? Leggi le mie recensioni, le opinioni e scopri il prezzo!
Ho fatto una colletta con i miei coinquilini e alla fine lo abbiamo comprato, pregustando l’idea di goderci una bella bistecca in balcone. Abbiamo avuto sin da subito l’intenzione di puntare su un barbecue elettrico della Weber, per via del pochissimo fumo prodotto e per l’eccezionale qualità dei suoi bbq. E alla fine non siamo rimasti delusi: tutt’altro, visto che il Pulse 2000 è il top del top in questo settore, ed è veramente impossibile trovare di meglio. Curioso di scoprire le sue caratteristiche e il risultato dei nostri numerosi test?
Caratteristiche tecniche e panoramica
Il 2000 è un modello appartenente alla linea Pulse della Weber, un barbecue elettrico con una serpentina riscaldante da 2.200 watt e accessoriata con due griglie in ghisa smaltata. Le dimensioni complessive della superficie di cottura sono piuttosto grandi, considerando che misurano 49 x 39 centimetri. L’aspetto che ti lascerà senza fiato è la dotazione digitale e tecnologica di questo barbecue, letteralmente da pelle d’oca.
- Doppio termostato: per prima cosa, sappi che il Pulse 2000 monta due manopole distinte per gestire separatamente i due termostati integrati. Non a caso, questo bbq ti consente la cottura a due zone indipendenti, visto che puoi selezionare una temperatura specifica per ognuna delle due.
- Controllo elettronico della temperatura: una volta regolata la temperatura tramite il termostato, puoi avere la certezza che il calore interno non subirà oscillazioni e si manterrà sempre al suo picco. Questo avviene per merito del controllo elettronico della temperatura, attraverso l’emissione di una serie di micro-pulsazioni.
- Connettività iGrill: grazie alla tecnologia iGrill, puoi connettere il tuo smartphone o il tuo tablet al bbq tramite il modulo Bluetooth. In questo modo potrai sfruttare l’app gratuita Weber per controllare e per gestire le temperature in remoto!
- Termometro digitale incorporato: essendo un barbecue elettrico di fascia Premium, questo modello della Weber integra sulla calotta un termometro digitale con display LED. Ti assicuro che si tratta di una chicca rarissima se non unica, e ideale per tenere sotto controllo il calore e il punto di cottura.
- Doppia griglia in ghisa smaltata: il 2000 stupisce anche per la qualità delle griglie. La confezione ne include 2 a mezzaluna e quindi ad incastro, non in acciaio ma in ghisa smaltata. La ghisa è un materiale perfetto per la carne, in quanto accumula il calore e lo distribuisce in maniera omogenea e regolare.
Come puoi vedere, di “carne al fuoco” ce n’è davvero parecchia, anche se in questo caso non useremo né la legna né la carbonella. Grazie alle caratteristiche elencate poco sopra, puoi utilizzare questo favoloso bbq per la cottura indiretta, per quella diretta e per la cottura low & slow (L&S)!
Barbecue elettrico Weber Pulse 2000 [RECENSIONE]
1. Struttura e materiali
Come ti ho anticipato sopra, il Pulse 2000 è accessoriato con 2 elementi riscaldanti e con 2 termostati per gestirli separatamente. Le dimensioni sono leggermente superiori a quelle di un normale bbq con alimentazione elettrica, per via della scocca che ospita i sensori iGrill e gli ingressi per collegare i device esterni. La maggior parte delle componenti è stata realizzata in acciaio inossidabile o in alluminio rinforzato, quindi si tratta di un modello molto, molto robusto. Infine, ci sono due manici laterali in nylon con fibre di vetro atermici (non ti scotterai mai).
Il display del termometro integrato è situato proprio al centro della calotta, è grande e dunque è anche facilmente visibile e consultabile. Accanto al display ci sono due pallini che si accenderanno quando i due termostati avranno raggiunto la temperatura che hai impostato. In questo modo saprai sempre quando è il momento giusto per piazzare la carne sulla griglia, evitando quindi che possa attaccarsi!
Piccola premessa sull’iGrill, prima di approfondire il discorso. Dovrai scaricare l’app della Weber (gratuita) sullo smartphone o sul tablet, così da poter consultare in diretta la temperatura interna della carne che stai cuocendo. Quando questo valore raggiungerà il livello che hai prefissato, l’app ti invierà una notifica, così eviterai di tirar fuori la carne ancora mezza cruda o in stile suola di scarpa. Ne approfitto per segnalarti che tutte le componenti sono smontabili, compresa la resistenza. Questo significa che non avrai alcuna difficoltà in sede di pulizia del bbq!
2. Potenza e prestazioni
Eccezionali, giuro che non mi vengono in mente altre parole. Per prima cosa ha una potenza da record (2.200 watt), molto rara da trovare in questo settore, e in secondo luogo la preparazione della carne viene sempre perfetta, rispettando appieno il punto di cottura. Il merito va alla regolazione elettronica della temperatura, tramite i micro-impulsi, con un pannellino separato facile da smontare e da montare.
Considera poi che il barbecue elettrico Weber Pulse 2000 si riscalda davvero velocemente, quindi nell’arco di pochi minuti potrai contare su una griglia pronta per cuocere a dovere la tua bistecca.
3. Tecnologia iGrill
La tecnologia iGrill è forse il vero cuore pulsante di questo barbecue, perché ti permette di controllare costantemente la temperatura interna della carne che stai preparando. Ci riesce tramite una serie di sensori di ultima generazione posizionati dentro il modulo, con una precisione da record. Come ti ho spiegato, puoi connettere senza problemi il tuo telefono al modulo Bluetooth dell’apparecchio e utilizzare l’app della Weber, tenendo traccia delle temperature. Fa parte della tecnologia iGrill anche il termometro digitale incorporato, naturalmente!
Per la cronaca, l’iGrill lo troviamo anche nel Weber Pulse 1000, ovvero la versione più economica della linea.
4. Doppio termostato indipendente
Grazie alle due manopole presenti accanto al display potrai gestire separatamente i 2 termostati interni del Pulse 2000. In questa maniera potrai impostare due temperature distinte per la prima zona (a destra) e per la seconda zona (a sinistra). Per farti un esempio pratico, puoi rosolare una bistecca da un lato e nel mentre sfruttare la cottura lenta (L&S) dall’altro lato!
In sintesi, puoi cuocere due alimenti simultaneamente, ma differenziando la metodologia di cottura, come se usassi due barbecue insieme. Naturalmente nessuno ti impedisce di cuocere più di 1 alimento da un lato o dall’altro: le griglie sono abbastanza grandi da ospitare carne, pesce, verdure e molto altro ancora, tutti insieme.
5. Griglie in ghisa smaltata
Altro giro, altra corsa, altra caratteristica fantastica del Pulse 2000. Le griglie sono molto ampie (49 x 39 cm) e realizzate in ghisa, con uno strato di smaltatura in porcellana. Le proprietà di questo materiale ferroso sono molto note in cucina: in pratica, la ghisa (o “ferraccio”) è un pessimo conduttore termico, ma è eccezionale quando si tratta di accumulare il calore. Non si limita a questo, perché lo rilascia anche in modo controllato, garantendo così una cottura molto omogenea della carne.
Con le griglie in ghisa otterrai in cambio una bistecca cotta a meraviglia, e mai bruciata, ma senza per questo dover rinunciare alle caratteristiche rigature sulla carne (o sul pesce). Infine, ricorda che le griglie sono 2, che possono essere smontate facilmente, e sostituite con una piastra all’occorrenza, e sono facilissime da pulire!
6. Sistema di raccolta del grasso
Come ogni altro bbq elettrico, anche il Pulse 2000 della Weber ha un sistema di raccolta del grasso. Quando cucini la carne, i succhi grassi “piovono” sulla superficie interna del braciere e scivolano dentro al foro centrale. Da lì finiscono all’interno di un cassetto di raccolta, che si trova poco sotto il buco. Il cassetto ti permette di inserire una leccarda in alluminio, che ha appunto il compito di raccogliere le colature di grasso.
Quando avrai finito, potrai buttare la leccarda e sostituirla con una nuova, oppure potrai lavarla e riutilizzarla qualche altra volta, se vuoi risparmiare sull’acquisto delle leccarde usa e getta!
Come usare l’app iGrill e i termometri
Oramai avrai già capito che, grazie alla app iGrill, puoi visualizzare sullo smartphone le temperature della carne in cottura, anche in remoto. La connessione fra il modulo iGrill e il telefonino avviene tramite Bluetooth, ma prima vorrei spiegarti meglio cosa puoi fare con l’applicazione. Nello specifico, la potrai usare per selezionare il tipo di carne da cucinare, e per decidere il livello di cottura.
A quel punto non dovrai fare nient’altro, perché di tutto il resto se ne occuperà il tuo bbq, dato che il modulo iGrill gestirà in automatico la temperatura in base alle tue scelte. Se nell’elenco non è presente il tipo di alimento che vuoi preparare, poco male, perché puoi personalizzare le impostazioni di cottura e scegliere qualcosa di diverso dalle opzioni già presenti. Nel mentre, l’applicazione controllerà la temperatura in cottura e invierà un alert acustico sul tuo smartphone quando la carne sarà pronta!
Come collegare l’app? Davvero semplice. Per prima cosa devi attivare il Bluetooth sul telefono, e posizionare quest’ultimo vicino al modulo iGrill. A questo punto, puoi aprire l’app Weber iGrill e questa dovrebbe riconoscere da sola il barbecue, segnalandone la presenza nella lista dei device disponibili. Se non trovi la lista, puoi accedere all’elenco dei dispositivi facendo tap nel logo iGrill in alto a destra. Non appena lo avrai trovato, dovrai selezionarlo e collegare così il telefono al bbq.
Personalmente ti suggerisco di giocare un po’ con l’app e di prenderci confidenza, perché così potrai goderti appieno il tuo Weber Pulse 2000. Per utilizzare l’app iGrill devi inserire uno dei 2 termometri sonda in dotazione nella carne, dato che soltanto così permetterai ai sensori di rilevare le temperature. Considera che il modulo ti permette di inserire fino a 4 sonde, ma le altre due dovrai acquistarle a parte.
Conclusioni: ne vale la pena?
Le prestazioni sono magnifiche, ed è chiaro che la tecnologia iGrill aggiunge una marcia fondamentale a questo bbq, differenziandolo da tutti gli altri.
Avere la possibilità di gestire perfettamente la temperatura, infatti, significa poterti gustare una carne preparata a puntino, proprio come piace a te. Al sangue, media o cotta, poco importa: a te basta scegliere come la vuoi, e poi ci penserà il Weber Pulse 2000. L’app non sgarra mai e ci mancherebbe altro, considerando che la temperatura viene rilevata grazie ai termometri sonda inseriti nella carne.
Le mie conclusioni? Il risultato finale è quasi paragonabile a quello che otterresti con un bbq a carbonella o a gas, ma con il pregio della semplicità. Non dovrai infatti “smanettare” con le manopole o con le prese d’aria per trovare la misura perfetta per cuocere la tua carne. Per riuscirci, infatti, ti basta utilizzare l’app iGrill!
crediti immagine articolo: arredodame.it/index.php?route=blog/article&article_id=72
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API