Ti interessa l’Ariete 1588 Impastatore Vintage? Leggi le mie recensioni, le opinioni e scopri il prezzo di questo piccolo gioiello retrò!
Chi conosce le impastatrici planetarie Ariete sa bene che, quando si parla di rapporto fra qualità e prezzo, sono pochi i marchi che possono competere. Ci troviamo infatti di fronte a dei gioiellini della cucina, con un design vintage e in stile anni ’50, con il classico braccio impastatore bombato. Le prestazioni sono eccellenti, anche se si parla di impasti duri e densi come quelli della pizza, del pane e dei lievitati in generale. Pur non essendo un modello professionale, il 1588 dimostra di avere alcune chicche davvero strepitose, anche alla luce di un prezzo piuttosto abbordabile.
Caratteristiche tecniche
Per prima cosa, sappi che la Ariete 1588 ha un potente motorino da 1.200 watt (non a presa diretta ma a cinghia), e una ciotola piuttosto ampia (5,5 litri). Naturalmente nella confezione troverai tutte le fruste classiche, quindi quella a filo per montare, la frusta K per impastare le basi delle torte e il gancetto per lavorare i composti spessi e densi (pani, pizze e altri lievitati). Le velocità selezionabili sono 7 in totale, quindi avrai a tua disposizione una macchina super versatile!
Tipologia motore: a trasmissione (cinghia) |
Potenza motore: 1.200 watt |
Capacità della ciotola: 5,5 litri |
Velocità regolabile: 7 livelli |
Funzione Pulse: sì |
Quantità di farina: max 1 chilo |
Quantità di impasto: max 1,7 chili |
3 fruste incluse: frusta a filo, a foglia, gancio per impastare |
Coperchio para-schizzi: presente |
Peso: 6,7 chilogrammi circa |
Non è solo versatile, ma anche durevole e robusta, considerando che il corpo motore è stato realizzato in plastica dura. In secondo luogo, anche se non è a presa diretta, il motorino è abbastanza performante, anche se lo userai per gli impasti più densi e corposi. Considera però che è presente un sistema di protezione anti-surriscaldamento, che si attiva in automatico dopo 10 minuti di utilizzo continuativo. Poco male, perché basta e avanza per impastare la qualsiasi.
Prima di andare avanti, sappi che ci sono ben 3 colori diversi, che arricchiscono lo stile shabby chic vintage di questa planetaria (blu e verde), e una versione che include il frullatore vintage!
Ariete 1588 Impastatore Vintage [RECENSIONI]
1. Potenza e prestazioni
Come ti ho già anticipato, il motore non è a presa diretta, dunque questo modello della Ariete non può essere considerato una planetaria di tipo professionale. Poco male, perché non incontra alcuna difficoltà con i composti come il pane e le pizze, per via della potenza del suo motorino a trasmissione da 1.200 watt. In sintesi, acquistandola avrai la certezza di poter impastare tutto quello che desideri a casa tua, dai dolci fino ad arrivare alle torte, passando ovviamente per i lievitati.
2. Tempistiche e quantità di impasto
Ricorda comunque che, essendo presente un sistema di protezione del motore, ci sono alcuni limiti che dobbiamo approfondire. Nello specifico, dopo 10 minuti scatta un meccanismo che spegne la planetaria, per evitare il surriscaldamento. Essendo una macchinetta per un uso domestico, questo non deve sorprenderti: anzi, a mio avviso si tratta addirittura di un vantaggio!
Ti spiego perché: tutte le planetarie economiche o di fascia media tendono a surriscaldarsi e non possono superare un certo tot di minuti di funzionamento continuativo. Solo che molte non te lo spiegano nel libretto di istruzioni, prendendoti in giro. Non succede con la Ariete, che infatti è molto chiara e spiega quanto segue:
- Impasti duri e mediamente densi: l’Ariete consiglia caldamente di spegnere la planetaria dopo 5 minuti di lavoro e di concederle 20 minuti di pausa.
- Impasti morbidi e composti spumosi: puoi usarla per 10 minuti continuativi, per poi spegnerla e attendere i canonici 20 minuti di riposo.
Sia chiaro, nessuno ti impedisce di usarla per impastare composti molto spessi fino a 10 minuti di fila, ma sappi che corri il pericolo di surriscaldare e di danneggiare il motore. Utilizzandola di frequente senza rispettare le tempistiche date dalla Ariete, infatti, potresti stressare il motorino e non farlo più rendere al massimo sul lungo periodo. In sintesi, dopo qualche mese noteresti che non spinge più come una volta, e sarebbe un vero peccato.
Per quanto riguarda le quantità massime, la Ariete consiglia di non superare 1 kg di farina o 1,7 kg totali di impasto.
3. Velocità selezionabili
Pur essendo una planetaria di fascia media, l’Ariete 1588 Impastatore Vintage vanta un numero di velocità superiore rispetto ad altri modelli simili. In totale si arriva a 7, e bisogna aggiungere anche la velocità Pulse, che potrai attivare per dare un’accelerata alla frusta per un periodo breve. 7 livelli equivalgono ad un’ottima versatilità, proprio perché ti danno la possibilità di impastare qualsiasi composto.
Le velocità più basse sono infatti le più indicate per pani, pizze, focacce e altri lievitati, mentre quelle alte sono progettate per montare. Le velocità intermedie, invece, sono ideali per le basi delle torte!
4. Fruste in dotazione
La dotazione di fruste è quella classica, dunque troveremo il gancio impastatore per i lievitati e i composti duri e densi, la frusta a foglia (K) e quella a filo. La Foglia serve per impastare i composti secchi come quelli per le torte e i biscotti, mentre quella a filo è il top per montare uova, panna, maionese, glassa e qualsiasi altra lavorazione leggera e spumosa.
C’è un piccolo difetto che vorrei sottolineare in questa sede: purtroppo la frusta resta sollevata di qualche millimetro e quindi non riesce a raggiungere del tutto il fondo della ciotola. Vuol dire che con quantità piccole di impasto potrebbe faticare un po’. Inoltre, le fruste non possono essere lavate in lavastoviglie: essendo in alluminio cromato, vanno lavate a mano per mantenerle integre e per proteggere il rivestimento.
5. Capienza della ciotola
La ciotola è davvero grande, considerando una capacità complessiva di 5,5 litri, ed è realizzata ovviamente in acciaio inossidabile. Rispetto alla plastica l’acciaio è molto più semplice da pulire, e poi è il top per quanto concerne l’igiene a contatto con gli alimenti. Sappi inoltre che una ciotola così capiente è ideale non solo per i piccoli nuclei familiari, ma anche per chi desidera impastare quantità di composto per 4 o 5 persone.
6. Design e materiali
Dal punto di vista del design, difficilmente troverai una planetaria più accattivante dell’Ariete 1588 Impastatore Vintage. Il suo look è un evidente richiamo agli anni ’50 e alle macchinette vecchio stile, con la testa bombata e arrotondata. Se ti piace lo shabby chic ti assicuro che ti innamorerai di questo apparecchio, in grado di regalarti anche una piacevole nostalgia di un’epoca fra le più speciali dei tempi recenti!
E i materiali? Ti ho già anticipato che la scocca è interamente realizzata in plastica ABS, quindi l’impastatrice in questione è molto robusta. Meno positivi i materiali delle fruste, non in acciaio ma in alluminio cromato: evita di lavarli in lavastoviglie, perché andrebbe via la cromatura e sarebbero da buttare. Lavandoli a mano, invece, non avrai alcun problema. L’unico accessorio lavabile in lavastoviglie è la ciotola, dato che è in acciaio inossidabile.
7. Peso e stabilità
Sicuramente saprai già che le planetarie economiche, quando vengono spinte a velocità elevate, tendono a tremare e a ballare sul tavolo. Soprattutto quelle realizzate in plastica. La nostra Ariete, invece, conquista un ottimo voto anche sotto questo aspetto, per via di un peso elevato che la stabilizza (quasi 7 chilogrammi), dato dalla struttura in acciaio inox. Questo aspetto favorisce il bilanciamento della macchina, e la stabilità viene aumentata anche dalla presenza dei piedini anti-scivolo e a ventosa collocati sotto la base (6 in totale).
Le uniche piccole vibrazioni le produce quando la spingi al massimo, ovvero quando impasti composti molto duri e in grandi quantità!
8. Accessori in dotazione
Questo modello della Ariete non ha accessori in dotazione, fatta eccezione per le 2 fruste, il gancetto impastatore e la ciotola in acciaio inox. In realtà nella confezione trovi anche un para-schizzi per la ciotola, ideale quando devi aggiungere ingredienti e la frusta sta già lavorando ad elevate velocità.
Conclusioni
Oggi hai letto le mie recensioni dell’Ariete 1588 Impastatore Vintage, e ti sarai accorto che i vantaggi superano di gran lunga i pochi limiti di questa macchina. È infatti in grado di lavorare qualsiasi tipo di impasto, dunque la puoi usare tranquillamente come planetaria per lievitati, pizze e pani, a patto di rispettare le indicazioni in merito alle quantità massime e alle tempistiche!
crediti immagine articolo: youtube.com/watch?v=TSMuG3CROPA
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:46 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API